Radio. Il dossier degli impianti interferenti con Croazia e Slovenia. 1200 gli interventi da programmare?

Ha destato particolare interesse il nostro ennesimo intervento sulla questione degli impianti FM interferenti con le emissioni estere, in particolare sull’area adriatica, dove Croazia e Slovenia hanno, nelle ultime settimane, rinnovato le proprie doglianze (complice la propagazione estiva, quest’anno particolarmente accentuata dalle elevate temperature). L’irrisolta questione adriatica, che, per ritorsione, aveva fatto temere una mancata […]
Il Refarming FM sotto la cenere brucia ancora

A settembre 2021 l’attenzione dei radiofonici era catalizzata sul Refarming FM volto all’eliminazione delle frequenze (prevalentemente) adriatiche incompatibili con le emissioni estere. Cosicché l’emergenza energetica, i cui segnali erano già presenti ed evidenziati da questa testata in un articolo del 15/09/2021, erano stati (dai più) sottovalutati. Quest’anno è esattamente il contrario: la crisi elettrica sta ponendo […]
Radio. Questione adriatica (1200 impianti a rischio spegnimento): Giorgetti prende in mano dossier. Tavolo tecnico e rottamazione FM al vaglio

Troppo rumore di fondo in una fase politica delicatissima. Il ministro allo Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, dopo l’ennesimo scoop di sabato scorso di NL, cui sono seguite ferme prese di posizione dei principali gruppi radiofonici italiani in un crescendo di opposizione verso l’ipotesi di uno spostamento della pubblicazione del Piano DAB (prevista per il 27/07) […]
Radio. Sergio Natucci (DAB Italia): su tavolo adriatico serve maggiore dignità italiana vs invasione campo estera. Decreto energia=Piano FM

Sergio Natucci (DAB Italia): il settore radiofonico è di nuovo al centro di una forte turbolenza. E’ una fase molto delicata. Siamo al giro di boa: la svolta è davvero prossima (il 27 luglio) e credo che nessuno possa immaginare di fermarla o ritardarla. E’ importante ripeterlo: il Piano DAB è prioritario rispetto a qualsiasi […]
Radio. Gruppo di lavoro Mise/Agcom per problematica interferenze FM internazionali. Si parte con la ricognizione del Friuli Venezia Giulia

L’abbiamo scritto più volte: senza un Piano FM difficilmente si potrà risolvere alla radice il problema delle interferenze internazionali in FM che sta bloccando lo sviluppo del DAB, impedendo l’attribuzione di frequenze coordinate (quantomeno) sull’area adriatica. Ciò nondimeno, Mise ed Agcom ci stanno provando, con la costituzione di un gruppo di lavoro che partirà dalla […]
Radio. Interrogazione parlamentare: editori nazionali preoccupati per stallo DAB+ su questione adriatica e prospettive di restrizione FM

Dopo quella relativa ai tavoli tecnici connessi al refarming della banda 700 MHz, è stata presentata una interrogazione parlamentare, che ricalca in gran parte i contenuti di un recente articolo di questa testata. Nel testo del question time alla IX Commissione Permanente (Trasporti, poste e telecomunicazioni) della Camera dei deputati, si richiama tra gli editori […]
Radio. Genzano (RTL 102.5): questione adriatica DAB in stallo da un anno. Piano FM e interferenze? Non scherziamo. Podcast Media Monitor

Anna Maria Genzano (RTL 102.5): con il refarming della banda 700 avremo frequenze a disposizione per la radiofonia come mai fino ad ora. Ma non è sufficiente averle se poi non vengono pianificate. Il tavolo di coordinamento con i paesi adriatici è stato avviato più di tre anni fa, ma dalla scorsa primavera è completamente […]
Radio. Rapporto 09/02/2022 RSPG: vicini a soluzione problematiche DAB+. Per interferenze FM Mise affronterà a brevissimo casi prioritari

RSPG 09/02/2022: (quasi) risolti vincoli per pianificazione coordinata DAB+. Per FM Mise assicura intervento su casi prioritari. Croazia e Slovenia soddisfatti per art. 50 D. Lgs. 208/2021 (nuovo TUSMAR) che prevede ricognizione e rimozione interferenze internazionali. E’ stato pubblicato il rapporto finale datato 09/02/2022 del Radio Spectrum Policy Group recante “Progress Report of the RSPG […]
Radio. Refarming FM nel TUSMAR: perché le cose non sono andate come si aspettavano gli editori

All’indomani della “rassicurante” riunione ministeriale del 09/09/2021, indetta in fretta e furia dopo la ridda di proteste a seguito dello scoop estivo di NL sul refarming FM previsto dal nuovo TUSMAR, quando le dichiarazioni istituzionali sulla volontà di preservare il patrimonio impiantistico FM erano state accolte dagli editori con “soddisfazione“, gli unici scettici eravamo noi. […]
Radio. Piano FM e switch-off DAB+. Ecco cosa potrebbe accadere dopo l’approvazione da parte di Agcom del piano di radiodiffusione sonora FM

Dopo il resoconto di NL sull’ultima riunione del Radio Spectrum Policy Group (RSPG) in seno alla Commissione Europea (RSPG21-042 Final Radio Spectrum Policy Group – 28th Progress Report of the RSPG Sub-Group on cross-border coordination), si è tornato a parlare di pianificazione della radiodiffusione sonora analogica. Cioè un tardivo Piano FM finalizzato a risolvere definitivamente […]