Consultmedia circolare 23042024 sentenza Corte di Appello di Venezia su problematiche interferenze FM internazionali (da emissioni estere ad emissioni italiane)

Consultmedia circolare 23042024 sentenza Corte di Appello di Venezia su problematiche interferenze FM internazionali (da emissioni estere ad emissioni italiane)
Radio. Interferenze internazionali DAB+/FM: nessun progresso con Slovenia e Croazia. Ma relazione MIMIT su FM sarà pronta entro fine novembre 2023

Slovenia a RSPG: “La giustizia italiana ignora i regolamenti radiofonici dell’ITU e di conseguenza gli operatori sloveni che utilizzano frequenze coordinate sono obbligati dai tribunali italiani a ridurre significativamente i loro parametri di emissione come mezzo per proteggere le stazioni italiane non coordinate”. Italia: “Gruppo di lavoro istituito ai sensi del decreto legislativo 207/2021 sta […]
Radio. Interferenze internazionali FM, tutto tranquillo? Tutt’altro: rapporto su rimozione per Radio Spectrum Policy Group entro fine estate

Di interferenze internazionali è destino che se ne parli quasi sempre d’estate: o all’inizio (a giugno) o alla fine (tra agosto e settembre). Sono anni che è così e il 2023 non fa eccezione. All’ultima riunione del Radio Spectrum Policy Group, gruppo consultivo fondato il 26 luglio 2002 per la Commissione Europea su questioni relative […]
Misure di sostegno all’editoria: in che posizione è l’Italia in Europa?

Abbiamo voluto effettuare una ricerca per appurare quali sono gli stati europei (intesi come area geografica e non come Unione) dove i mezzi di comunicazione di massa hanno maggiore considerazione governativa in termini di sostegno economico all’editoria. Con qualche sorpresa e tante conferme.
Radio. Interferenze internazionali: CdS sanziona comportamento MiMit definendo legittimi parametri svolgimento procedimenti amministrativi

Il Consiglio di Stato, con recentissima decisione, nell’accogliere l’appello di una top station radiofonica veneta, assistita dall’avvocato Gianluca Barneschi, contro una sentenza del T.A.R. Veneto, ha sanzionato – a quanto consta per la prima volta – la gestione dei procedimenti da parte degli organi dell’ex MISE, relativamente alle cosiddette interferenze internazionali. Interferenze internazionali Il contenzioso […]
Radio. MIMIT chiede a rappresentanze degli editori contributi dopo il Tavolo Tecnico Radio del 1° febbraio. Attenzione su DAB, FM, automotive

Temi evidenziati al tavolo tecnico del 1° febbraio 2023: bandi DAB, garanzia su FM integra, prominence della fruizione radiofonica su nuove automobili, semplificazione procedure attivazioni impianti digitali dei consorzi per la radio digitale e per gli enti locali. Su questi argomenti il MIMIT ha chiesto eventuali contribuzioni agli enti esponenziali. Il tema Il Ministero delle […]
Urso e la distensione radiofonica

L’argomento della settimana è sicuramente la distensione seguita alle dichiarazioni del ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso al primo tavolo tecnico sulla radiofonia, tenutosi il 1° febbraio 2023 a Roma, a riguardo della modulazione di frequenza. “Non è intenzione di questo Ministero avviare un piano di dismissione della radiodiffusione in tecnica analogica […]
Radio. Rieccoci con Piano FM: il dossier torna in alto sui tavoli ministeriali. E stavolta, si dice, qualcosa accadrà

Poco più di un mese fa titolavamo nuovamente sul Piano FM, osservando come, da due anni a questa parte, rispuntasse con sempre maggiore frequenza. Ne parlammo la prima volta nell’estate 2021, col famoso scoop sul dossier che prevedeva la disattivazione di 1500 diffusori interferenti con emissioni straniere (essenzialmente sulla costa adriatica); notizia che destabilizzò il […]
Radio. Cosa sta succedendo? Tra ipotesi di PNAF-FM e rallentamenti del DAB, il settore radiofonico si interroga seriamente sul proprio futuro

Già verso la fine dell’estate scorsa avevamo registrato segnali preoccupanti, di cui puntualmente avevamo dato conto: blocco del rilascio delle autorizzazioni sperimentali ai consorzi DAB locali, nonostante la presenza di nulla osta della divisione tecnica del Ministero (allora dello Sviluppo economico); difficoltà di conseguimento di autorizzazioni per l’integrazione impiantistica di quelli nazionali. E, ancora una […]
Aridaje: si torna a parlare di spegnimento della FM

Ci sarebbero delle correnti istituzionali che vorrebbero legare lo sviluppo della radio digitale via etere (DAB+) alla dismissione della FM, quand’anche limitatamente ai diffusori interferenti, quindi prevalentemente sull’area adriatica.