Radio e Tv. Quando il silenzio crea disagio? Un interessante studio di Preply fornisce importanti indicatori per giornalisti e conduttori

Uno studio della piattaforma Preply anticipato a Newslinet sui tempi di sopportazione del silenzio (che, in Italia, crea imbarazzo e tensione dopo 6,2 secondi), può essere sfruttato per affinare le tecniche di conduzione, interviste e produzione lineare ed on demand. Ne parliamo con Carlo Elli, fondatore della compagnia di produzione audio italiana Kvox, che per […]
Radio. Il silenzio è d’oro? Evitarlo, sì. Statcast introduce la funzione silence detector

Di aforismo in aforismo: “Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche”, scriveva il filosofo Jean-Paul Sartre. E per un radiofonico il silenzio non è mai una cosa positiva. Nonostante i sistemi di rilevamento interno delle emittenti, spesso non è possibile avere la certezza che l’audio giunga effettivamente agli ascoltatori. Il rischio è quello di creare […]