Radio. Altri tempi: non è tutto oro quello che luccica. L’incubo delle piastre a cassette nell’epoca pionieristica

Le piastre di registrazione: apparecchi quasi sempre consumer adattati nelle radio libere per fronteggiare l’impervio compito di trasmettere, con immani equilibrismi, caroselli infiniti di spot pubblicitari e diabolici jingles di 2 secondi di durata…. E’ inevitabile che guardare al passato attraverso la lente di ingrandimento della nostalgia renda ogni aspetto più fascinoso e interessante, come […]
Radio. Il fenomeno Radio Fenomeni: la trasmissione di Franco Lazzari e Simona Marazzi che ripercorre la storia dei protagonisti

Nata – come era tipico dei tempi più creativi della radiotelevisione privata italiana – un po’ per caso, Radio Fenomeni, la trasmissione radio via web che ospita settimanalmente i personaggi che “hanno fatto (e che spesso fanno ancora) la radio”, è diventata un appuntamento costante e strutturato che, di settimana in settimana (è arrivata a 50 […]
Radio libere. Il notturno: tra equilibrismi e peripezie nell’era dei nastri magnetici

Il notturno, parte oscura, in tutti i sensi, del palinsesto radiofonico dell’era analogica, al quale peraltro abbiamo già dedicato attenzione nei mesi scorsi. Nell’epopea variopinta e articolata delle prime radio libere la diffusione musicale notturna è stata croce e delizia dei pionieri, anche se alcune emittenti, finita la programmazione in diretta, spesso spegnevano il trasmettitore […]
Storia della radiotelevisione italiana. Da Radio Villa Briantea a Radio Città di Milano passando per Radio Veronica

Storia della radiotelevisione italiana. Milano, Radio Press Panda: lo sport su tutto
