Radio. Sergio (RAI) risponde a Grasso: visual radio non è tv. Ma se veniamo vissuti come tv vuol dire che siamo già andati oltre obiettivo

Roberto Sergio, direttore di Radio RAI raccoglie la polemica con Aldo Grasso, che aveva contestato il progetto visual radio del secondo canale della concessionaria pubblica. “Continuo a leggere alcune critiche, anche autorevoli, alla modalità visiva per la radio. Credo però che ci sia un equivoco di fondo. La visual radio, almeno la nostra visual radio, […]
Tv. Panzironi nuova sanzione nella collezione: 62.000 euro da Agcom. Trasmette Life Tv Network su Sky senza autorizzazione

Agcom sanziona nuovamente Panzironi per 62.000 euro circa: Life TV Network (canale edito dalla romana Italian Broadcasting srls) trasmette sul canale 880 della piattaforma satellitare Sky senza autorizzazione. “Non risulta rilasciato alcun titolo autorizzatorio per la diffusione via satellite del servizio di media audiovisivo per il canale/programma e/o marchio denominato “Life TV Network” (o “LifeTV […]
Radio. RAI Radio Live su iniziativa di Roberto Sergio dedica la giornata al grande Maestro Ennio Morricone

“RAI Radio Live dedica l’intera programmazione dalle 8.00 alle 20.00 al Maestro Ennio Morricone“. Ne ha dato notizia poco fa sulla propria pagina Facebook il direttore di Radio RAI Roberto Sergio, legato da conoscenza e stima verso il grande compositore, musicista, direttore d’orchestra e arrangiatore italiano scomparso oggi a 91 anni. Sogni in regalo Domani […]
Radio 4.0. Aggregatore PER, Lorenzo Suraci: presto il lancio. Gestione operativa a xDevel. Adesione a fronte di canone annuale

“Dopo aver chiuso l’accordo con Radioplayer World Wide, PER sigla il contratto anche con xDevel, partner tecnologico che gestirà le operation”. Lo ha dichiarato in un comunicato Lorenzo Suraci editore di RTL 102,5 e presidente del Player Editori Radio s.r.l., la società titolare di PER, l’aggregatore captive fondato sulla partnership tra gli editori radiofonici nazionali […]
Radio. Sbagliato vivere nel passato, ma anche solo nel futuro. La Radio esiste nel presente. A breve novità regolamentari per DAB+ e web radio

Sbaglia l’editore radiofonico che pensa si possa vivere di solo web, nella convinzione (pur corretta) che questo è il futuro. Ma sbaglia anche quello che pensa che la rendita del posizionamento in FM sarà infinita. Come in ogni modello socio-economico quelli passati e futuri sono di ispirazione, ma è sul momento attuale che si regola […]
Radio 4.0. E se il futuro delle web radio piu’ originali e curate fosse quello di essere aggregate in bouquet terzi?

E se le migliori e più affermate web radio italiane, munite di una forte personalità e di un profilo editoriale verticale, fossero presto oggetto di campagne di acquisto da parte dei più grandi gruppi radiofonici interessati ad arricchire la propria offerta digitale? La recente intervista di questo periodico a Roberto Sergio, dinamico direttore delle reti […]
Radio. Scoppia l’ennesima grana per la Lega a riguardo di Radio Padania. Dopo la questione dei contributi arriva lo stop alla diffusione nazionale in DAB+. Ecco cosa e’ successo. E cosa succedera’

Dopo la vicenda dei contributi “spontaneamente” rinunciati, Radio Padania torna al centro dell’attenzione ministeriale e mediatica. Chiariamo subito: anche in questo caso si tratta dell’ennesimo segreto di Pulcinella. Che Radio Padania dopo l’alienazione della concessione in ambito nazionale di carattere comunitario al gruppo RTL 102.5 (che sopra ci ha realizzato – del tutto lecitamente – […]
Tv, ascolti. Imperiali (Auditel): in Italia 41 mln di televisori e 60 mln di device digitali. Cosi’ misuriamo gli ascolti sui dispositivi connessi”

Audizione nei giorni scorsi a Roma in Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi del presidente di Auditel, Andrea Imperiali. Dopo aver illustrato il percorso evolutivo della società, Imperiali ha spiegato nel dettaglio come funziona il nuovo sistema censuario che permette di rilevare (e certificare) gli ascolti televisivi anche sui device […]
Tv. 241 nazionali in Italia su varie piattaforme. Fanno capo a 123 editori, di cui 78 italiani. In aumento le versioni visual radio DTT delle Radio

A fine anno 2018 sono 421 i canali televisivi complessivamente ricevibili a livello nazionale sulle principali piattaforme, e fanno capo a 123 editori (nazionali e internazionali), di cui 78 hanno sede in Italia. L’analisi, condotta da Confindustria Radio Tv, fa riferimento al perimetro degli editori di canali Tv a diffusione nazionale distribuiti all’interno dei Mux […]
Radio e Tv 4.0. Dopo l’isofrequenza, la radiovisione DTT e la multipiattaforma FM, DAB+, sat, IP il gruppo RTL 102.5 presenta la pubblicita’ multiforma e multidevice

La pubblicità di RTL d’ora in poi si declinerà, partendo dal modello della multipiattaforma e della multimedialità da oltre 20 anni cavallo di battaglia dell’editore Lorenzo Suraci, in un formato adatto alla fruizione con device eterogenei (multidevice) con strategie comunicative differenziate. “RTL 102.5 presenta la nuova frontiera della pubblicità radiofonica che consente di sfruttare al […]