Radio 4.0. Essere presenti ovunque e’ il target della radiofonia. Il caso di Kiss Kiss: “Play Everywhere”

Kiss Kiss: Play Everywhere, in tutti i sensi. L’abbiamo detto prima di tutti e ripetuto all’inverosimile: la radio sarà sempre meno via etere e sempre più frammentata sulle singole piattaforme (FM, DTT, sat, DAB+ e IP nelle varie declinazioni: streaming, podcasting, smart speaker, smart tv, tablet, smartphone). L’ultima sessione semestrale dell’indagine d’ascolto TER ha evidenziato un […]
Radio 4.0. Smart speaker. Non solo Google e Amazon: ora anche Cina e Corea vogliono essere sul mercato. Device di Alibaba, Baidu, Xiaomi, Samsung e LG

I colossi del settore hi-tech d’oriente – Alibaba, Baidu e Xiaomi in Cina ed LG e Samsung in Corea – stanno per fare il loro ingresso, a tutti gli effetti, nel mercato degli oggetti che rivoluzioneranno la vita quotidiana di tutti e di cui ci stiamo occupando già da tempo sulle pagine di NL: gli […]
Tv e tecnologia. Riprese in 8K: una breve panoramica sullo stato dell’arte in Italia

Questa volta parliamo di 8K, un argomento tecnico che solo tecnico non è, come facilmente comprensibile. Nonostante in Italia la diffusione televisiva in alta definizione sia ancora ben lontana dalla definitiva affermazione, infatti, anche da noi sta progressivamente crescendo l’attenzione verso quello che viene comunemente indicato appunto come 8K, ovvero la possibilità di riprendere immagini […]
Tv. Sigismondi (Tivusat): nel 2022 scenario completamente mutato. DTT lascerà spazio a IP e sat supererà in qualità il terrestre

Il mondo (televisivo) non sarà più lo stesso dopo il 2022. Ne è certo Alberto Sigismondi, consigliere delegato di Tivù, la società partecipata da RAI, Mediaset, Telecom Italia e da rappresentanze dei player tv locali nata nel 2008 per proporre Tivùsat, aggregatore (perché di fatto questo è, anche se spesso è erroneamente scambiato per un […]
Radio 4.0. Streaming, myTuner a NL: futuro della Radio siamo noi aggregatori. Impossibile che emittenti possano presidiare da sole tutte le piattaforme smart

Acclarato il palese fallimento delle app singole delle stazioni maturato sulla prevedibile constatazione che un utente ascolta mediamente da 6 a 12 stazioni e mai riempirà il display del proprio smartphone, tablet o il dashboard della connected car di un numero equivalente di icone per fruire delle trasmissioni via IP, l’unica strada che la Radio […]
Radio 4.0. L’ibrido nell’ibrido: il brand bouquet in visual radio. NRJ su Samsung

E’ un momento fantastico per la radio e la televisione: le tecnologie si prestano ad evoluzioni tecnico-editoriali relativamente low cost ed impensabili solo fino a poco tempo fa, che consentono l’esaltazione del brand, la moltiplicazione dei contenuti e l’integrazione sensoriale (cfr. vademecum pubblicato qualche giorno fa). Quasi tutti i player radio nazionali sono ormai sul […]
Libri. Super Brands. Da grandi poteri, grandi responsabilità

Il testo, edito da Franco Angeli, affronta il tema dei grandi marchi, icone di riferimento che entrano nei sogni e nei cuori delle persone. Per introdursi nell’argomento, l’autore – Sergio Tonfi – spiega come i Super Brands siano coloro che “spendono immense dosi di denaro in ricerca e sviluppo per garantirci soluzioni migliorative che agevolano […]
Tv e Radio 4.0. Nel 2021 domineranno mercato tv “intelligenti” e set top box. Utente non distinguerà piattaforma

Google punta su Android Tv. E per farlo rende più facile agli sviluppatori domiciliare le applicazioni dalla versione mobile di Android a Android Tv. “L’elettronica di consumo, i fornitori che scelgono di utilizzare Android per i loro prodotti ottengono il vantaggio di un ecosistema supportato da un gran numero di sviluppatori senza i costi di […]
Radio 4.0. Ibridizzazione piattaforme: visual radio su smart tv. Partono i test

Nell’ambito del progetto Radio 4.0 promosso da Consultmedia (struttura di competenze a più livelli collegata a questo periodico) e da 22HBG, sono iniziate le sperimentazioni per la veicolazione di contenuti visual radio su tv smart attraverso protocolli di ultima generazione finalizzati alla piena integrazione di elementi eterogenei audio/video/testo. “Di fatto è un passo ulteriore nel processo di […]
Diritto d’autore. Copia Privata, è tutto da rifare. È illegittimo il sistema di riscossione del compenso di riproduzione privata

Sembrerà strano nell’era dell’accesso, doversi occupare ancora della cosiddetta “eccezione per la riproduzione privata ad uso personale”, meglio conosciuta come copia privata e soprattutto del suo compenso che dovrebbe derivare dalle sole copie di propri supporti originali (fonogrammi e videogrammi) effettuate al legittimo possesso o accesso delle persone fisiche. Ce ne occupiamo perché quel sistema […]