Media. Elon Musk twitta allarme: terminali Starlink donati a Ucraina potrebbero trasformarsi in strumenti in mano a invasore

In una nazione dove la radio è seguita solo dal 26% della popolazione i terminali Starlink inviati da Elon Musk sembravano la soluzione giusta per mantenere attive le comunicazioni. Tanto più che le infrastrutture di terra rischiano ogni giorno di essere neutralizzate. Ma alcuni analisti confermano un problema evidenziato per primo da Musk stesso: esistono […]
Web. In guerra la verità è la prima vittima. Ucraina tra fake news e videogiochi

Non solo propaganda e media schierati, la cattiva informazione passa anche attraverso i mezzi di informazione liberi. Sono infatti numerose le fake news riportate anche da media italiani che, nel migliore dei casi, si sono rivelati in buona fede, ma incauti. 24 febbraio 2022 Il 24 febbraio 2022 passerà alla storia come il giorno di […]
Guerra mediatica

La guerra in Ucraina ha anche rilevanti aspetti mediatici, di cui in questi giorni ci siamo occupati più volte. Tra gli argomenti rispolverati, vi c’è quello della dismissione degli impianti radiofonici in onde corte e lunghe, intervenuta progressivamente da un decennio e più a questa parte, per ragioni economiche (consumi eccessivi), ma, soprattutto, oggettive: assenza […]
Radio. Pubblicità: gennaio 2022 partito bene. Ma la guerra tra Ucraina e Russia ribalterà il trend? Non è detto, secondo alcuni analisti

A gennaio 2022 la raccolta pubblicitaria sulla radio ha fatto segnare un +,0,8%: poca cosa, all’evidenza, ma almeno non in terreno negativo. L’Osservatorio Fcp-Assoradio conferma la tendenza registrata nel 2021 verso un ampliamento del numero degli inserzionisti (cresciuto del 15%) e delle campagne (+2% quanto a numero). Tuttavia, la guerra in Ucraina costituisce un nuovo […]
Editoria. L’informazione al tempo di guerra: dalle immagini veicolate su Tv a nuovi device. Con conflitto Russia-Ucraina svolta comunicativa

Lo scorso giovedì 24/02/2022 il mondo intero si è svegliato con le immagini dell’inizio della Guerra in Ucraina e dei bombardamenti sulla capitale Kiev. Un evento, questo, che ha segnato una svolta importante, dal punto di vista comunicativo, nel racconto dei conflitti internazionali per la moltitudine di device con cui tali informazioni sono arrivate a […]
Tlc. Guerra Russia-Ucraina, DeepCyber: allarme Acn impone accelerazione in difesa cibernetica aziende

“L’allarme lanciato dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN, ndr), in merito ai rischi per le aziende e le amministrazioni italiane di attacchi informatici di tipo distruttivo, impone una concreta accelerazione nell’adozione di idonei strumenti di difesa cibernetica”. Lo afferma Gerardo Costabile, amministratore delegato di DeepCyber, società che si occupa di cybersecurity, cyber intelligence, antifrode e protezione dei […]
Tv. Mediaset ripensa all’espansione estera. PS Berlusconi: “Troppo grandi per sola Italia”. Intanto si negozia sulla Serie A

Si aprono nuovi scenari per Mediaset, che, in occasione dell’assemblea dei soci tenutasi lo scorso 27 giugno, ha annunciato un’importante alleanza a livello europeo. L’amministratore delegato e vicepresidente Pier Silvio Berlusconi ha comunicato sul punto: “Non ci sono colloqui o trattative in corso, ma siamo interessati a creare qualcosa di europeo, dove Mediaset sarebbe la […]
Tv e Radio: dove seguire la fase finale del Mondiale di Russia 2018

Siamo quasi alla fine della prima fase del Mondiale. Non sono mancate le sorprese, come l’eliminazione al primo turno della Germania, dopo la clamorosa sconfitta contro la Corea Del Sud o la qualificazione dell’Argentina nei minuti finali, dopo aver disputato due bruttissime partite. Ora inizierà la fase in cui non ci saranno più santi: chi […]
Tv. Berlusconi jr: classica pay tv con tanti canali di film, serie e sport modello molto in difficoltà e che non ha futuro. Mondiali in chiaro

Partono oggi in Russia i Mondiali di calcio 2018: 64 partite fino al 15 luglio che saranno trasmesse in chiaro sui canali Mediaset, 1.000 ore complessive di produzione, di cui 500 ore in diretta e 500 professionisti coinvolti, tra cui personalità di spicco come Javier Zanetti, Arrigo Sacchi, Ciro Ferrara, Paolo Rossi, Sandro Piccinini e […]
Giornalismo, principio forte su diritto di cronaca da Corte Edu: lavoro giornalisti va tutelato anche se manca accredito stampa

Secondo i giudici della Corte europea per i diritti dell’uomo, la raccolta delle informazioni è un elemento preparatorio essenziale nel giornalismo e deve quindi essere protetto in base alla libertà di stampa assicurata dall’articolo 10 della Convenzione, anche se il cronista viola un divieto di partecipazione a una manifestazione. “Se le autorità nazionali non prendono […]