Radio. Volume indagine 1° semestre 2024 TER: ascolto sempre più digitale e invecchiamento certificato dell’utenza in linea coi trend mondiali

RadioTER dati 1° semestre 2024: la radio è sempre più digitale (il solo ascolto IP ha raggiunto complessivamente quasi il 18%) ed il suo pubblico è sempre più maturo e consapevole. L’età media dell’ascoltatore, oltre i 50 anni, è coerente con gli indicatori di tutti i paesi occidentali ed indica il consolidamento del mezzo come […]
Radio. Quanti minuti deve durare un brano? Nell’era dello streaming on demand le vecchie regole sulla durata dei pezzi sono ancora valide?

3′ e 25-35″ su YouTube, Amazon Music ed Apple Music, 2′ e 50-55″ su Spotify, 25-30 secondi su TikTok: questa è la durata media di ascolto di un singolo brano musicale sulle principali piattaforme di streaming on demand. Nell’era della disconnessione facile, la radio deve rivedere le regole di programmazione musicale? Uno studio di Media […]
Radio. Quando le personalities shock jocks fanno la differenza. Ma quale è il prezzo da pagare in termini di identità di una stazione?

Personalities radiofoniche shock jocks. Cruciani è “quello di Radio 24″ o “Radio 24, quella di Cruciani”? Marco Mazzoli, con la sua irriverenza, ha cambiato la percezione di Radio 105 da parte del pubblico dell’emittente? Quanto pesa una personalità radiofonica sul successo di una radio, soprattutto se shock jock? E, ancora, è strategicamente corretto per una […]
Radio. Lo strano comportamento dei locali pubblici che sintonizzaziono le visual radio con l’audio di Spotify o Youtube o addirittura lasciandole mute

Un numero sempre maggiore di locali pubblici ha televisori sintonizzati su canali visual radio, che, però, diffondono un audio differente. Normalmente playlist di servizi di streaming audio on demand, come Spotify o YouTube, quando, addirittura, nessun contenuto sonoro. Perché? Tendenza ultraeuropea Un po’ ovunque in Europa (ma anche negli USA si registra un comportamento analogo […]
Radio. Promo indagini TER: dopo le polemiche contro l’abitudine…. esplode il fenomeno. E chi non lo faceva ora lo fa

“Il giornalismo consiste principalmente nel dire ‘Lord Jones è morto’ a persone che non hanno mai saputo che Lord Jones fosse vivo”, il celebre aforisma dello scrittore britannico Gilbert Keith Chesterton, ha colpito ancora. Le polemiche di qualche settimana fa, indotte da un post di Talkmedia (FM-World) che contestava la pratica di sollecitazione, attraverso promo, […]
Radio. Editori locali: così l’indagine d’ascolto non va bene, ma occorre fare di necessità virtù

Pappagallo (Radio Rock): “Soffrono emittenti generaliste con formati aperti e contenuti neutri. La Radio è data per scontata, ma performa meglio di altri. Nostro è settore frammentato che non è riuscito a realizzare un’idea compatta per indagine d’ascolto. Non ha senso elaborare strategie per editori locali su dati TER: il margine d’errore è indiscutibilmente elevato […]
Radio. Radioplayer: ridda di osservazioni alle dichiarazioni di Ottino a riguardo di switch, esclusioni e limitazioni territoriali

Dopo la pubblicazione dell’intervista a Carlo Ottino, presidente della società PER Player Editori Radio, titolare dell’aggregatore Radioplayer Italia, sono arrivate numerose osservazioni. Abbiamo selezionato quelle più rappresentative degli argomenti, tra commenti e considerazioni tecniche e qualche volta di principio. Esposte a volte anche in forma piccata. A scrivere sono sia editori digitali e analogici che […]
Radio. 13 anni di LolliRadio. Marco Lolli: Radio e’ cambiata e teen vogliono altro. Suraci: genio. Incognita PER: incredibile successo o colossale fiasco

LolliRadio, il brand bouquet di Marco Lolli composto da 6 radio verticali compie 13 anni. Non solo è una delle più antiche web radio italiane ancora in attività, ma è anche la più ascoltata, con numeri estremamente rilevanti. Con l’editore e deus ex machina Marco Lolli abbiamo fatto quattro chiacchiere sullo stato del mercato radiofonico […]
Radio, multipiattaforma. Anche RTR 99 (Roma) in visual radio. E’ il fenomeno del momento

Anche RTR 99, la nota stazione FM romana, sbarca sul digitale terrestre con la formula della visual radio. “È veramente un giorno importante per me e per tutta la radio“, commenta l’editore Fabio Martini. “In soli 20 giorni grazie a BitOnLive e Dm Broadcast abbiamo dato vita a un esperimento senza precedenti: canale 680, con […]