Radio. Eduardo Montefusco (RDS): superare logiche competitive. Canali incrementali opportunità per tutti. Brevetto per nostra Visual Radio

Eduardo Montefusco: dobbiamo superare logiche competitive tra editori e fare sistema per bene comune. Noi in sintonia con Mediaset; con Gedi, in sana competizione da circa 30 anni; con RTL 102.5, infaticabili e con Radio Italia di cui siamo consoci da oltre 3 anni. Per noi i canali incrementali sono una grande opportunità. Spero che […]
Radio. Indagine TER 1° semestre 2021. RTL 102.5, Suraci: stacchiamo di 1 mln RDS e di quasi 2 DeeJay

“La prima radiovisione italiana stacca di oltre un milione di ascoltatori RDS, seconda in classifica, e di quasi due milioni Radio Deejay, terza”. Così il commento di RTL 102,5 alla pubblicazione dei dati sulla rilevazione ascolto radiofonico italiano nel 1° semestre 2021. Investimenti per l’innovazione “RTL 102.5, grazie al costante e prioritario impegno nell’investire sempre […]
Negare l’evidenza non paga. Ma consolida

Dopo gli ascolti, la raccolta pubblicitaria. Ed ora gli eventi. Le aggressioni di Spotify verso la Radio si fanno sempre più frequenti. Il problema è sempre lo stesso: aver negato per anni che Spotify fosse un concorrente della Radio, perché formalmente non è una Radio, è stato un errore imperdonabile.
Radio. Roberto Sergio (RAI): spegnere FM non solo si può: si deve. TER? Non siamo più soli a contestare. Lotte e polemiche inutili su lineare

Roberto Sergio: spegnere l’Fm non solo si può, secondo noi si deve, nei tempi e nei modi possibili. In tre anni il TER ha rischiato più volte di affondare. Oggi l’inadeguatezza di quella metodologia è sotto gli occhi di tutti e il Tavolo Ter si sta sempre più compattando in questa direzione. Il 1° semestre […]
Radio. Avvicendamenti a RTL 102.5. Suraci a NL: mai licenziato nessuno. Per la direzione delle news ho scelto una donna, professionista di primissimo piano

Suraci: facciamo sempre notizia, sia quando facciamo che quando non facciamo. RTL 102.5 non ha mai licenziato nessuno. Abbiamo sempre avuto un forte senso di responsabilità verso dipendenti e collaboratori. Stiamo investendo moltissimo nel nostro ecosistema digitale RTL 102.5 PLAY, che ormai è in roll-out. Cosa ci aspettiamo dal primo semestre TER? Col bouquet digitale […]
Radio. Roberto Sergio (RAI) con la provocazione sullo switch-off FM ha spaccato il settore. Ma finalmente ha fatto uscire la Radio dal torpore

Dopo la pubblicazione dell’intervista a Roberto Sergio, direttore di Radio RAI, ne abbiamo lette di tutti i colori. Dai commentatori dei titoli, coloro cioè che fanno l’esegesi di un articolo senza averlo letto (su cui ovviamente non ci soffermiamo, perché irrilevanti), ai plaudenti l’innovazione assoluta. Dai prudenti, agli integralisti della FM. Passando per i possibilisti […]
Sky Media entra nel mercato radiofonico? No, punta ad altro

Sky Media (Comcast) è entrata nel mondo radiofonico, acquisendo la concessione per la vendita degli spazi pubblicitari di Kiss Kiss. Succedendo alla System 24 Ore, che ovviamente la vendeva insieme a Radio 24. Un annuncio che, secondo alcuni, sarebbe l’inizio di grandi manovre nel comparto radiofonico, con presumibile imminente alterazione degli equilibri. Per noi, invece, […]
Radio 4.0. Anche la Svizzera adotta il modello italiano della Visual Radio. La Rete Uno parte il 1° aprile. “E non sarà uno scherzo”, precisa

Svizzera: la principale stazione della RSI, la Rete Uno, sarà in visual radio dal 1° aprile. “E non sarà uno scherzo“, precisano gli elvetici. La visual radio italiana sta facendo scuola all’estero. Il modello italiano… Il layout italiano, sperimentato da ben oltre 20 anni (tra le prime adozioni sin dagli anni ’90 ricordiamo oltre a […]
Media. Non più Radio, ma Audio. Crolla un altro dogma: il colosso radiofonico Entercom dopo oltre 50 anni cambia nome e diventa Audacy

Esattamente una settimana fa NL aveva anticipato la volontà di Lorenzo Suraci, presidente della prima radio italiana, RTL 102.5, di superare il concetto di Radio. E ciò in quanto ritenuto limitativo della propria sopravvenuta rappresentatività mediatica. Oggi arriva una notizia similare dagli USA, considerata epocale. Audacy: Radio (R)evolution Il colosso mediatico Entercom, il secondo gruppo […]
Radiovisione. Suraci, Radioplayer: abbiamo fatto il possibile. Stellantis-Gedi: impensabile limitare alle loro radio. TuneIn? Bene giudici UK

Suraci: Sono stato presidente di PER (Radioplayer) fino al 12 gennaio scorso e direi che è stato fatto tutto quello che doveva essere fatto. L’iniziativa nata in casa Stellantis-Gedi è strategica anche per tutto il nostro settore, se l’intento è quello di favorire la fruizione dei contenuti radiofonici da parte degli ascoltatori con modalità diverse […]