Radio. Black-out dei very normal people, ENEL a NL: noi non c’entriamo niente con quanto accaduto a RTL 102,5

ENEL a NL: non gestiamo le reti di distribuzione di energia della capitale. Siamo quindi del tutto estranei al black-out che per 19 ore ha lasciato senza alimentazione RTL 102,5, che su NL ha denunciato la presenza di gravissimi danni alla propria infrastruttura di distribuzione del segnale nel centro-sud. I colpevoli dl disservizio vanno cercati […]
Radio. Very off people: RTL 102.5 denuncia Enel e Areti. Ci hanno lasciato al buio a Roma per 19 ore. Disservizi sui ponti del centro-sud

“Dalle 23 di ieri sera e fino alle 18 di oggi, la sede di Roma di RTL 102.5 nel centralissimo quartiere Prati, in via Orsini 8, è rimasta senza energia elettrica. Un disservizio, causato da ENEL e ARETI, che è continuato per 19 lunghissime ore, durante le quali l’operatività della prima radiovisione italiana è stata […]
Radio. Editori nazionali in audizione in Parlamento su riforma TUSMAR uniti contro Piano FM, ma divisi su dimensione emittente locale

Editori nazionali radiofonici allineati sul preservare gli asset FM, ma spaccati sulla dimensione della radio locali. Punti di vista opposti in diretta streaming alla Camera generano “stupore” politico. Guest star per gli editori nazionali: Francesco Dini e Paolo Ruzzier (GEDI Gruppo Editoriale, cioè Radio DeeJay, Radio Capital e Radio m2o), Eduardo Montefusco (RDS), Anna Maria Genzano […]
Radio. TER scalda gli animi anticipando l’inusuale pubblicazione dei dati di 2 trimestri mobili 2021. Ma il comunicato dice più delle tabelle

Ha colto un po’ tutti di sorpresa l’annuncio del 20/09/2021 della società TER (Tavolo Editori Radio), partecipata da editori radiofonici pubblici e privati e deputata alla rilevazione dell’ascolto radio italiano, di aumentare il numero di rilasci disponibili al mercato relativi alle metriche Giorno Medio e AQH (06:00-00:00) del totale mezzo, producendo speciali elaborazioni sui dati […]
Radio e Web. Brand radiofonici su canali social: molto ancora da fare. Lo strano caso di Radio Maria e l’assenza di CEO e manager

Radio Italia e DeeJay ancora in testa nella classifica degli iscritti a Social Radio Lab, anche se in calo. Performa Radio Maria, ma con messaggi unidirezionali rivolti all’Assoluto, che non generano interazione. RTL 102.5 differenzia in modo efficace il tipo di comunicazione in funzione della tipologia del canale. Tuttavia, a differenza di altri ambienti social […]
Radio. Il protrarsi dell’incapacità di adeguamento del TER al mercato rischia di minare la credibilità del mezzo radiofonico italiano

Il primo semestre del 2021 è passato e, ancora una volta, delle ventilate innovazioni annunciate al layout del TER (Tavolo Editori Radio), l’unica indagine multicommittente sull’ascolto radiofonico italiano, non c’è dimostrazione concreta. Nell’era della tracciabilità assoluta, la circostanza che gli ascolti di uno dei più importanti mezzi di comunicazione di massa elettronica avvenga ancora attraverso […]
Radiofonici per sette giorni sotto attacco

Settimana di guerra per i radiofonici, quella appena trascorsa. Sette giorni decorrenti dallo scoop di NL sul dossier recante ipotesi di riforma del TUSMAR (Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici Digitali), da una parte anacronistiche e dall’altra pericolosissime, per arrivare alla disponibilità (da verificare poi nei fatti) da parte del Mise di […]
Radio. Mise convoca editori per 9/9: scriveremo regole roadmap DAB+ insieme. Nessuna decisione improvvisa su FM. Critiche alle associazioni

Dopo il martellamento mediatico di questi giorni innescato dallo scoop di NL sui rischi delle formulazioni delle novelle al TUSMAR (Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici), il Ministero dello sviluppo economico scende in campo per rassicurare i radiofonici. Ma intanto gli operatori vogliono giocare in prima persona. RTL 102.5: associazioni non più […]
Radio. Riforma TUSMAR, audizione pubblica: tutti contrari a Piano FM parallelo a DAB+. Subito digitale, ma senza pregiudicare assetti attuali

Come avevamo anticipato, oggi si è tenuta un’audizione pubblica a riguardo della controversa riforma del TUSMAR (Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici) relativamente al mezzo radiofonico, unico medium rimasto a scontare ancora una regolamentazione analogica. NL ha diffuso in questi giorni – a più riprese – le informazioni sulle novelle (fino a […]
Radio. Aeranti-Corallo: contrari ad aumento limite diffusione radio locali. Piano frequenze FM solo con ricevitori DAB+ al 75% per switch-over

Aeranti-Corallo: Piano Nazionale di Assegnazione delle frequenze radiofoniche in tecnica analogica (FM) solo dopo il pieno sviluppo del mercato radiofonico digitale DAB+. Cioè in presenza di ricevitori radiofonici digitali da parte di almeno il 75% della popolazione. Inoltre, pianificazione ex novo FM dovrà, comunque, consentire la prosecuzione dell’attività da parte delle imprese radiofoniche. In altri […]