Radio. Dati ascolto TER 1° semestre 2022: boom per Kiss Kiss. Su Deejay e 105. Giù RTL 102.5 e RAI. Numerose stabilità e pochi decolli

A parte l’ennesimo exploit di Kiss Kiss, nulla di imprevedibile rispetto ai segnali già registrati dai dati precedenti del Tavolo Editori Radio (TER), che ha pubblicato oggi gli esiti dei rilievi del 1° semestre 2022. Assumendo a riferimento, come di consueto per NL, il dato del giorno medio, scende RTL 102.5, pur rimanendo la prima […]
Radio. Suraci (RTL 102.5): dichiarazione RAI su TER e FM mi ha fatto cadere braccia. Dobbiamo preservare e andare avanti con logiche web

Lorenzo Suraci (RTL 102.5): la recente dichiarazione di RAI mi ha fatto veramente cadere le braccia: vero, il quadro è cambiato, le abitudini sono cambiate… Ma dobbiamo preservare TER che è forte di anni di esperienza, non spaccare tutto. E dobbiamo andare avanti, con metodologie che usino gli stessi metrics dell’online. Noi lo stiamo facendo. […]
Radio. DAB, Marco Cavestro: teoricamente col PNAF ci potrebbero stare 600 emittenti. Tuttavia… Podcast Media Monitor del 14/06/2022

Marco Cavestro: di analogico (nella radio) è rimasto ben poco: ormai è multi-piattaforma. Certamente la banda FM non resterà analogica a vita, anche se oggi spegnerla, come si dice in giro, non ha molto senso. Parlare di switch off crea solo equivoci. Con la fine del refarming tv si libera tutta la banda terza: otto […]
Radio. RTL 102.5 acquisisce concessione nazionale da Mediaset. Suraci: Radio Zeta diventa la terza nazionale del gruppo. Intervista esclusiva

Presenza costante su NL, l’editore di RTL 102.5 Lorenzo Suraci non si è sottratto nemmeno questa volta alle nostre richieste e già nella sera di giovedì 8 giugno 2022 si è reso disponibile ad una bella e lunga chiacchierata, sull’esplosiva notizia di ieri: l’acquisto di una concessione FM nazionale. Anticipando, indirettamente, altre importanti novità. Digitali. […]
Radio. Sistema radiofonico progredisca nel digitale senza abbandonare l’analogico. Podcast Media Monitor del 28/05/2022 con S.Natucci (DAB Italia)

Sergio Natucci (DAB Italia): Uno switch off non si fa perché l’attuale sistema costa troppo. La banda 88-108 resterà analogica con una modulazione in frequenza, fino a quando il consumatore non decida diversamente. Il sistema radio deve progredire nel digitale senza abbandonare l’analogico. L’autorità proceda all’implementazione del piano nazionale indipendentemente dagli accordi internazionali, fermi da […]
Radio. E’ credibile il superamento dell’ascolto digitale sull’analogico entro 5 anni? Il caso UK

Il superamento dell’ascolto radiofonico digitale sull’analogico non è più un tabù nemmeno nel nostro paese. Se ne comincia a parlare. Ed è giusto che lo si faccia, per non essere presi in contropiede. Partiamo da due dati di cui spesso abbiamo discusso su queste pagine in tema di ascolto radiofonico: quello relativo alla fruizione delle […]
Radio. I broadcaster lavorano per tasto unico Radio su auto: il sistema deciderà da solo se FM/DAB/IP. Podcast Media Monitor con E. La Teana

Eugenio La Teana (RTL 102.5 e WorldDAB): indispensabile trovare uno standard che vada oltre il mondo solo della radio. I broadcaster, insieme, stanno lavorando perché in auto ci sia un tasto “radio” dove il sistema decide quale rete usare, FM, DAB, IP in funzione delle condizioni di ricezione istantanee. Senza che il passeggero/guidatore se ne […]
Radio. Genzano (RTL 102.5): questione adriatica DAB in stallo da un anno. Piano FM e interferenze? Non scherziamo. Podcast Media Monitor

Anna Maria Genzano (RTL 102.5): con il refarming della banda 700 avremo frequenze a disposizione per la radiofonia come mai fino ad ora. Ma non è sufficiente averle se poi non vengono pianificate. Il tavolo di coordinamento con i paesi adriatici è stato avviato più di tre anni fa, ma dalla scorsa primavera è completamente […]
Radio. Le nazionali preoccupate per ipotesi di switch-off: DAB+ non è ancora maturo. Occorre preservare gli investimenti in FM effettuati

Radio nazionali, fortemente preoccupate, al Mise: lo sviluppo del DAB è fondamentale e va incentivato. Ma la FM è – e sarà ancora per molto – insostituibile. Analogamente a quanto fatto per il refarming delle frequenze televisive, occorre un piano di sviluppo e di proiezione futura attento a garantire la ricevibilità del segnale a tutti […]
Radio. Oltre 10 mln di ricevitori DAB+ attivi in Italia e riutilizzo FM dopo lo switch off. Podcast Media Monitor con E. La Teana (RTL 102.5/WorldDAB)

Eugenio La Teana, RTL102.5 e WorldDAB: Tutte le piattaforme analogiche e digitali sono oggi ancora necessarie. Quasi raggiunti in Italia i 10 milioni di ricevitori DAB+. Spesso l’utenza non si accorge di ascoltare in digitale ed è un bene. Nel 2025 potrebbe avvenire il sorpasso del DAB rispetto all’FM, ma anche allora sarebbe folle lasciare l’analogico. […]