Radio. Alberto Hazan ci parla delle sue radio storiche, sei anni dopo

Alberto Hazan: Con la nuova proprietà Radio 105 precipitata dal secondo al quinto posto e le altre radio del gruppo mostrano al più trascurabili aumenti. Musica, programmi e personalità delle tre radio sono stati completamente snaturati. I nuovi manager senza esperienza radiofonica difficilmente prevarranno contro i big che fanno radiofonia da quarant’anni. RMC italianizzata ha […]
Senza di te è vuoto il mio tavolo

Si è, nuovamente, intensificato il dibattito sulle indagini d’ascolto radiofonico poggiate su un sempre più traballante Tavolo Editori Radio (TER). Ma, questa volta, una sostanziale alleanza tra RAI e RTL 102.5, formatasi sulle pagine di questo periodico, potrebbe portare alla riforma attesa da tanti, troppi, anni. Con o senza TER.
Ritorno alla radio lineare? Verso una suddivisione dei target tra SOD e Radio

Può darsi che, dopo un periodo di offuscamento o comunque di sbandamento, la radio lineare torni florida? O quantomeno, che cessi la progressiva erosione dell’ascolto causata dallo streaming on demand (SOD)? In effetti, alcuni segnali, raccolti ed organizzati, sembrerebbero suggerire ciò.
Web. Marrazzo (22HBG) parla di IA, di playlist per Radio Maria e dell’importanza di non spegnere il (nostro) cervello

Renzo Marrazzo (22HBG): Peperoni è composto di due prodotti, un gestore di contenuti e un client basato sull’intelligenza artificiale. Cerchiamo di dare alle risposte dell’Intelligenza artificiale lo stile e il modo di parlare del richiedente, il nostro cliente. In futuro ci svincoleremo da OpenAI. Belle le playlist per M2O e Radio Italia e ti spiego […]
Radio. L’uscita di BBC dalla piattaforma anticipa la possibile morte o ridefinizione del progetto Radioplayer UK?

La notizia è breve, semplice e in qualche modo prevedibile. Da fine gennaio nessuna radio edita dal broadcaster pubblico inglese risulta disponibile tramite RadioPlayer. Cosa particolarmente grave considerando come Radioplayer UK fosse all’origine di tutti i RadioPlayer esistenti nel mondo. Vediamo qualche dettaglio di questa mossa che – come avevamo avuto modo di scrivere in […]
Radio. RTL 102.5: oggi abbiamo 25 mln di contatti nel giorno medio. Ecco come siamo arrivati a questo risultato

Lorenzo Suraci: RTL 102.5 è leader ancora una volta degli ascolti radiofonici italiani. Ma la vera novità è un’altra: da oggi possiamo affermare che il sistema RTL 102.5 vanta quasi 25 milioni di contatti giornalieri. Noi difendiamo l’indagine TER, tutt’ora lo standard del settore, ma da molti mesi sosteniamo che vada integrata, che vada aiutata […]
Radio. Mario Luzzatto Fegiz, il Corriere di Spadolini, le radio dove uno valeva uno, le minacce di Scaramucci e molto più. Storia di due radio ed una vita

Mario Luzzatto Fegiz racconta a NL l’epopea delle radio libere: da Radio Caroline a Per Voi Giovani. Dal Corriere di Spadolini ai Nagra installati in salotto. Dall’antenna che era “quasi” sul grattacielo Pirelli alle istruzioni per abortire in casa trasmesse in diretta durante gli spazi autogestiti. Le “minacce” per vendere tutto al “popolare” Scaramucci. Ma […]
Radio. Tozzo (Studio+): abbassare potenze? Ho sempre privilegiato le antenne e la pulizia della frequenza. FM oggi serve a consolidare brand

Tozzo (S+): Oggi con l’analogico dobbiamo far conoscere e consolidare il brand, perché nel digitale sarà molto difficile. Mai stato quello delle grandi potenze: piuttosto ho ottimizzato le antenne e pulito i canali. Con il DAB occorrono impianti con 8 o 16 antenne, non due come stanno facendo a Milano. Settanta emittenti hanno il nostro […]
Radio. PNAF DAB, valutazioni operatori. Cavestro: procedura beauty contest inevitabile e potenze più basse del previsto per tutti

Marco Cavestro su Piano DAB: nazionali dovranno operare in MFN con 5/6 SFN, con rischi d’interferenze con le locali e difficoltà nelle commutazioni tra una frequenza e l’altra. Nei loro mux avrebbero potuto diffondere alcune superstation che coprono grossi bacini. Le locali al momento avranno scarsità di blocchi e interferenze reciproche: come conseguenza tutti dovranno […]
Radio. Dati ascolto TER 1° semestre 2022: boom per Kiss Kiss. Su Deejay e 105. Giù RTL 102.5 e RAI. Numerose stabilità e pochi decolli

A parte l’ennesimo exploit di Kiss Kiss, nulla di imprevedibile rispetto ai segnali già registrati dai dati precedenti del Tavolo Editori Radio (TER), che ha pubblicato oggi gli esiti dei rilievi del 1° semestre 2022. Assumendo a riferimento, come di consueto per NL, il dato del giorno medio, scende RTL 102.5, pur rimanendo la prima […]