24: il numero perfetto (per la radio)

Un recente studio sulla fruizione radiofonica al cospetto dei nuovi dispositivi di somministrazione radio connessi ha identificato un numero ricorrente nella gestione del palinsesto radiofonico: il 24. Vediamo perché.
Radio. Lombardia, parte News Radio Network: pool di radio regionali con oltre 388.000 ascolti nel GM e 1.447.000 nei 7 gg (dati TER)

Mentre è in corso un ampio dibattito sulla necessità di aggiornare il modello di vendita della pubblicità radiofonica, con operatori di spicco come RTL 102.5 in prima linea per gestire cambiamenti legati alla durata degli spot, al consolidamento del digital audio programmatic, al superamento della compravendita di spazi one-to-one, alla valorizzazione dei diversi touchpoint per l’ascolto […]
Radio. Concessionarie USA: presto radio venderà più pubblicità locale video che audio. E’ già esplosione di richiesta di spot video OTT

La disintermediazione dalle piattaforme distributive da parte della radio sta creando un paradosso favorevole: la crisi della pubblicità audio locale (e la necessità, più generale, di aggiornare il modello commerciale radiofonico) fa sì che le compagnie più organizzate ne favoriscano la rinascita, collocandola sui propri canali video OTT, sempre più richiesti dagli inserzionisti. Negli USA […]
Radio. Verso il tramonto della pubblicità locale?

La pubblicità radiofonica strettamente locale è destinata a tramontare a vantaggio di quella nazionale ed areale? Alcuni fattori socio-economico-culturali, uniti ad aspetti tecnici e tecnologici, lo lascerebbero presagire.
Radio. Suraci (RTL 102.5) e Pontini (consulente Open Space Pubblicità): pronti ad innovare anche il comparto commerciale della radiofonia

Lorenzo Suraci (presidente di RTL 102.5) e Marco Pontini (consulente strategico di Open Space Pubblicità): in Italia nel settore commerciale della radiofonia c’è sempre stata poca innovazione. Per questo già da un anno abbiamo applicato delle formule innovative. Ridurre la durata degli spot? E’ assolutamente possibile che possano esserci delle riduzioni di format anche per […]
Radio. Rosario Alfredo Donato (Confindustria RTV): editori non litigano più (almeno i nostri). Devono far fronte comune ad attacco esterno

Rosario Alfredo Donato (direttore generale di Confindustria Radio Tv): il settore radiofonico è sotto attacco e dobbiamo fare fronte comune agli aggressori. Oggi gli editori non litigano più (almeno in CRTV) semplicemente perché si è capito, pur nella sana competizione, che bisogna fare sistema e che le imprese radiotelevisive sono integrate in un ecosistema che […]
Radio. Genzano (RTL 102.5): radiofonia deve unirsi per affrontare concorrenza impari. Anormale che a 2 anni da PNAF-DAB ci si sia impantanati

Anna Maria Genzano (RTL 102.5): Il mondo è ormai cambiato da diversi anni, ma solo negli ultimi gli editori radiofonici italiani privati hanno capito che è giunto il momento di deporre le armi e fare sistema per affrontare una concorrenza impari. Non è normale che da luglio 2022 (data del Piano DAB+) ad oggi il […]
Radio. WRD, La Teana (RTL 102.5): prominence su dashboard auto indispensabile. Radio sotto attacco come mai nel passato: unione essenziale

WRD 2024, Eugenio La Teana (direttore ricerca e sviluppo di RTL 102.5): I più giovani scoprono la musica attraverso smartphone e piattaforme digitali; l’ascolto in auto rimane uno dei pochi momenti in cui la radio tradizionale mantiene il suo ruolo primario. La radio deve garantirsi un posto di rilievo nei cruscotti digitali delle auto e […]
Radio. Il 13/02/2024 i radiofonici si danno appuntamento a Milano per il World Radio Day. Ne parliamo col deus ex machina Giorgio D’Ecclesia

“Le Star delle Radio italiane unite per celebrare la Giornata Mondiale della Radio e i suoi primi 100 anni” è il claim del World Radio Day organizzato da Radio Speaker, che anche quest’anno di terrà a Milano, al Talent Garden Calabiana. Newslinet sarà media partner ed anticipa i temi in un’intervista con il promotore, Giorgio […]
Radio. Dopo il giallo di ieri, pubblicati i dati TER 2023 relativi al 2° semestre ed all’intera annualità

Giallo TER. Alla fine, come supposto nel precedente articolo, sono stati pubblicati i dati TER che completano l’annualità 2023: il 2° semestre ed i 12 mesi. La motivazione del ritardo di oltre 24 ore e della convocazione nella giornata di ieri di un consiglio di amministrazione straordinario del Tavolo Editori Radio, non è stata resa […]