Radiovisione. Suraci: TER deve dotarsi di strumenti per rilevare in real time tutti device. Con generazione futuro inversione 180° per Zeta

Suraci, Indagine TER: per competere con le piattaforme digitali sarà indispensabile dotarsi, da parte di tutto il settore, di strumenti idonei al calcolo reale dell’ascolto, nel momento in cui la transizione alla Radiovisione è stata certificata da Censis. Dovremo trovare il modo di rilevare tutte le vie di accesso al contenuto. Generazione futuro è il […]
Radiovisione. RTL 102.5 e il progetto delle radio locali. Suraci: costretto da norma iniqua a licenziare 140 dipendenti. Una ferita aperta

Suraci: essere stato costretto a licenziare 140 dipendenti delle nostre radio locali è una ferita ancora aperta e che mai si rimarginerà. Grazie a Vincenzo Vita. Il nostro pubblico è quello italiano, non abbiamo ambizioni esterofile; grazie alla tecnologia, RTL 102.5 rimane sempre un punto di contatto tra il nostro paese e gli italiani che […]
Radiovisione. Il Digital Space di RTL 102.5: modellato su bisogni e passioni della community. Le radio digitali viste da Suraci

Suraci: Il Digital Space contiene otto vere e proprie radio digitali. Ha l’obiettivo di specializzare l’offerta sui bisogni e sulle passioni della community, sfruttando ciò che il mondo digitale mette a disposizione. Il nostro goal è quello di creare affinità e senso di appartenenza, perché non si tratta di semplici radio tematiche, ma di argomenti […]
Radio. Ascolti in streaming: dati di gennaio 2021 dell’aggregatore FM World. Bene brand nazionali ed emittenti con nomi evocativi

Come di consueto, analizziamo i dati d’ascolto di FM World, il più importante aggregatore italiano indipendente di flussi streaming radiofonici. L’esame si riferisce al periodo di gennaio 2021 misurato attraverso un campione di 1.244.000 sessioni. Quindi superiore a quello di dicembre 2020. Le annotazioni preliminari per la lettura corretta dei dati La classifica delle prime 20 […]
Radio. Report del 2° semestre 2020 Social Radio Lab: tra le radio rilevate (ma non sono tutte) Dee Jay al top, seminando 105 e Radio Italia

I dati social cumulati al 31/12/2020 del report 2° semestre 2020 Social Radio Lab (NB! relativi al solo perimetro delle radio rilevate) confermano Radio Deejay come la community più grande con 5.6 milioni di follower. Grande il distacco su Radio 105 e Radio Italia (che però vince su Facebook). Tante le conferme su Facebook: Radio […]
Radiofonia. Radio Maria è l’unica emittente nazionale comunitaria. Radiofreccia è divenuta commerciale come seconda concessione di RTL 102.5

Prima applicazione della legge n. 176/2020, che ha novellato il disposto normativo ex art. 27 c. 6 D. Lgs. 177/2005. Quest’ultima norma consente “le acquisizioni di emittenti analogiche concessionarie svolgenti attivita’ di radiodiffusione sonora a carattere comunitario da parte di societa’ cooperative senza scopo di lucro, di associazioni riconosciute o non riconosciute o di fondazioni, a […]
Radio. Ascolti sull’aggregatore FM World a dicembre 2020. Con tante sorprese indiziarie di cambiamenti di modelli ed abitudini

Come di consueto, analizziamo i dati d’ascolto di FM World, il più importante aggregatore italiano indipendente di flussi streaming radiofonici. L’esame si riferisce al periodo di dicembre 2020 misurato attraverso un campione di circa 1 milione di sessioni. Alcune, consuete, annotazioni preliminari La classifica non può evidentemente considerarsi rappresentativa dell’ascolto radiofonico, quand’anche IP, essendo limitata […]
DTT. E’ corsa alla HBBTV: il gate verso la tv IP dal digitale televisivo terrestre. Ecco le motivazioni che hanno fatto riscoprire una tecnologia del 2009

E’ rincorsa sulla HBBTV tra i principali player che hanno capito la rilevanza della sinergia DTT & IP. Ecco un breve excursus della tecnologia ed una carrellata tra le call to action e i launcher HBBTV di Mediaset, RAI, Sky, La 7, Discovery, Viacom, Sportitalia, RDS, RTL e Kiss Kiss. Non è una novità “La […]
Radio. RTL 102.5: bilancio 2019 con 71,1 mln di valore della produzione e 3,65 mln di utili

Come sta accadendo a tutte le imprese a livello globale, anche per RTL 102.5 sarà difficile stimare la raccolta pubblicitaria per la chiusura di quest’anno, segnato dalle difficoltà generali dettate dalla pandemia per Covid-19. Anche la prima radio nazionale per numero di ascoltatori (7,4 milioni nel giorno medio secondo l’indagine Tavolo Editori Radio), infatti, ha […]
Radio. Il viaggio di Enzo Mauri tra i protagonisti delle emittenti libere degli anni ’70 e ’80

“Quelli della Radio – Viaggio fra le voci delle prime radio libere italiane” di Enzo Mauri, romano, classe ’64, conduttore radiotelevisivo, doppiatore ed attore, è un libro che si legge tutto d’un fiato. Soprattutto se il tema lo conosci bene; magari perché tu stesso ne sei stato partecipe. Dalle Radio off-shore ai network radiofonici nazionali […]