Radio. Svizzera: la radio pubblica (SSR) spegne la FM entro quest’anno. Decisione conferma tendenza accelerazione processo switch-off DAB-IP

“Chi oggi utilizza la radio per ascoltare notizie, musica, previsioni del tempo o informazioni sul traffico, lo fa in gran parte avvalendosi della tecnologia di trasmissione radiofonica digitale DAB o tramite Internet (IP). In Svizzera sono sempre meno i ricevitori FM in uso. Per questo motivo, il 31 dicembre, 2024 la SSR disattiverà le ormai […]
Radio. Il paradosso del formato oldies. Scompaiono decadi importanti che la radiofonia regala alle piattaforme di streaming on demand

L’ascolto radiofonico nei mercati occidentali sta invecchiando: tutti gli indicatori sono coerenti sul punto (l’età media è a 57 anni). E’, del resto, nella logica delle cose la suddivisione del pubblico nel paniere allargato dei media. Ecosistema che negli ultimi 15 anni ha visto l’ingresso sulla scena musicale (e contenutistica in genere) di protagonisti inediti, […]
IA. Intelligenza artificiale un anno dopo: voci sintetiche e il misterioso Q* nel nostro futuro?

Da molti anni, ben prima dello scoppiare del fenomeno ChatGPT, Newslinet si occupa di Intelligenza artificiale. Una tecnologia che sta rivoluzionando innumerevoli settori e che non lascerà certo immutato quello del broadcasting. Dopo il debutto di ChatGPT nel novembre 2022 abbiamo assistito a un’accelerazione di annunci, sperimentazioni ed eventi clamorosi culminati nel recente avvicendamento di […]
Radio. La Svizzera tra spinte contrastanti su switch-off FM/DAB+. I “non siamo pronti” contro i “solo 8 utenti su 100 ascoltano ancora in FM”

Potrebbe essere confermato lo slittamento della dismissione della modulazione di frequenza svizzera dal 2024 al 2026 che NL aveva anticipato a luglio di quest’anno. Alla base della decisione, che secondo alcune voci (che non abbiamo potuto verificare) sarebbe già stata presa, lo squilibrio sempre più evidente tra emittenti sui diversi territori (in particolare il Canton […]
Paradosso IA: l’intelligenza artificiale sta spingendo…. la componente umana. Normale: siamo nella 4^ fase della Rivoluzione Industriale

In tutto l’ecosistema della produzione audio (e ovviamente non solo) sta accadendo qualcosa di curioso: l’avvento della Intelligenza Artificiale sta spingendo…. la componente umana. Un paradosso che, come vedremo tra poco, non è affatto una contraddizione, ma una conseguenza prevedibile (ed infatti prevista) del processo di trasformazione indotto alla IA.
Radio. Sergio Savoia, Intelligenza Artificiale? Couleur3 ha realizzato un giorno di programmi solo con la IA. Ma non penso che ci sostituirà

Sergio Savoia (RSI): Bisogna consentire a chi conduce in radio di essere un personaggio, non semplicemente un portavoce della stazione. E’ una tendenza che noto nel panorama radiofonico italiano e francese. Non siamo più solo voci di una radio: siamo soggetti che mettono in campo la propria personalità, favorendo l’engagement e l’interattività col pubblico. Intelligenza […]
Radio. Sergio Savoia (RSI): i giovani non ascoltano la radio? Non rileviamo nemmeno gli under 15. Riscontriamo interesse solo dopo i 30 anni

Sergio Savoia (direttore RSI): Personalmente ho la sensazione che i giovani non ascoltino la radio. Noi, per esempio, non rileviamo neanche gli under 15; non li consideriamo nemmeno nella rilevazione degli ascolti. Però quando il giovane comincia a lavorare, a stare tanto tempo in macchina, le cose cambiano: si vuol sapere cosa succede e perché. […]
Radio. Sergio Savoia (RSI Radio Svizzera Italiana): il mezzo è in profonda trasformazione. E lo switch-off FM/DAB+ ci preoccupa molto

NL inaugura oggi una serie di interviste con la RSI, la radio pubblica della Svizzera italiana sul tema dell’evoluzione del medium radiofonico. E lo fa insieme a Sergio Savoia, direttore presso la RSI delle reti Uno e Tre. Partendo da un problema spinoso: lo switch-off FM/DAB+ in programma nei prossimi anni. Sergio Savoia Nato in Svizzera nel […]
Radio 4.0. Anche la Svizzera adotta il modello italiano della Visual Radio. La Rete Uno parte il 1° aprile. “E non sarà uno scherzo”, precisa

Svizzera: la principale stazione della RSI, la Rete Uno, sarà in visual radio dal 1° aprile. “E non sarà uno scherzo“, precisano gli elvetici. La visual radio italiana sta facendo scuola all’estero. Il modello italiano… Il layout italiano, sperimentato da ben oltre 20 anni (tra le prime adozioni sin dagli anni ’90 ricordiamo oltre a […]
Tv. Rai: parte la poderosa macchina del Giro d’Italia, una grande produzione della Tv pubblica. Ma ci sarà anche Eurosport. I numeri, i costi dei diritti, la diffusione televisiva nel mondo

Accompagnato dalle immagini di un Fausto Coppi del 1940 addirittura a colori, casualmente ritrovate e ‘rimesse a nuovo’ da Rai Teche, parte in queste ore da Bologna il Giro d’Italia, che apre la stagione ciclistica dei grandi Giri, anticipando, come di consueto, il Tour de France e la Vuelta. La manifestazione è trasmessa soprattutto dalla […]