Radio. Silvestri a NL: indagine TER proiettata verso evoluzioni tecnologiche ed abitudini consumo. Intanto abbiamo aperto confronto con UPA

Dopo aver ospitato le reazioni di Paolo Salvaderi, a.d. di Radiomediaset (Radio 105, Virgin Radio, RMC, R101, Radio Subasio) e di Lorenzo Suraci (RTL 102.5, Radiofreccia, Radio Zeta) alle dichiarazioni molto critiche di Roberto Sergio (direttore di Radio RAI) a riguardo dell’indagine TER, pubblichiamo il commento ufficiale della società Tavolo Editori Radio srl (che gestisce […]
Sergio: innovatore o Machiavelli della radio italiana?

Innovatore senza freni o diabolico Machiavelli della radiofonia italiana? Come sempre Roberto Sergio, con le sue dichiarazioni, ha destabilizzato il settore radiofonico. Come l’altra volta, quando aveva prospettato l’ipotesi di uno switch-off FM/DAB+ sulle nostre pagine, finendo per stimolare gli stessi organi apicali del Ministero dello sviluppo economico a valutarne la fattibilità. Salvo poi tornare […]
Radio. Vicenda RAI/TER, Suraci (RTL 102.5): Sergio? Crede di essere un privato con capitale pubblico. Noi da un anno su Total Audience

Anche Lorenzo Suraci (RTL 102.5), dopo Paolo Salvaderi (RadioMediaset), reagisce alle dichiarazioni di Roberto Sergio, direttore di Radio RAI rilasciate a NL. La vicenda TER Nella recente intervista a NL, il direttore di Radio Rai Roberto Sergio aveva affermato che RAI era stata l’unica a votare contro il metodo di rilevazione CATI di TER. La […]
Radio. Salvaderi (RadioMediaset): Sergio vuole screditare TER per avvantaggiare RAI. Indagine si può migliorare, ma con dialogo e buon senso

Paolo Salvaderi (a.d. RadioMediaset): la RAI, per giunta attraverso un consigliere di amministrazione TER, si mette a contestare oggi di tutto e di più sui giornali utilizzando luoghi comuni e parlando di ricerca seria o non seria. Lo trovo davvero di cattivo gusto. E soprattutto preoccupante. Credo che la RAI, che può avvalersi del canone […]
Radio. Sergio (RAI): al cda TER abbiamo votato no contro il CATI. Ma siamo stati i soli. Così la Radio si sgancia dagli investimenti in adv

Roberto Sergio (RAI) a NL: noi unici che al CdA TER abbiamo votato contro il CATI. Evidentemente siamo i soli a pretendere un monitoraggio serio, fondato su dati oggettivi, che tenga conto di tutti i device. Spiace non per Rai, ma per il sistema radio che rischia di essere completamente sganciato dagli investimenti pubblicitari. Noi […]
Radio. TER scalda gli animi anticipando l’inusuale pubblicazione dei dati di 2 trimestri mobili 2021. Ma il comunicato dice più delle tabelle

Ha colto un po’ tutti di sorpresa l’annuncio del 20/09/2021 della società TER (Tavolo Editori Radio), partecipata da editori radiofonici pubblici e privati e deputata alla rilevazione dell’ascolto radio italiano, di aumentare il numero di rilasci disponibili al mercato relativi alle metriche Giorno Medio e AQH (06:00-00:00) del totale mezzo, producendo speciali elaborazioni sui dati […]
Radio. RAI all’attacco su switch-off: ragionevole spegnere entro il 2030. Intervista esclusiva con Roberto Sergio sulle novità

Roberto Sergio: ragionevole pensare ad uno switch off dell’FM entro il 2030, meglio prima. Oggi siamo a uno stallo: non si investe sul Dab+ perché l’Fm assorbe risorse, non si spegne l’Fm perché il Dab+ non è diffuso. E’ il classico cane che si morde la coda. L’unica via di uscita è decidere insieme una […]
Radio. Annuncio shock di Roberto Sergio: in RAI vogliamo una data certa per lo spegnimento della FM

L’ipotesi di uno switch-off FM Roberto Sergio, direttore di Radio RAI, l’aveva lanciata su queste pagine. Di lì un poi è stata un’eruzione vulcanica, con scontri verbali, proposte normative e controproposte neutralizzanti, interventi pacificatori del Mise, ecc. Oggi Sergio rincara la dose in occasione della presentazione dei palinsesti autunno Rai Radio. E lo fa con […]
Radio. A settembre confronto con Mise su futuro. Dubbi: incontro di facciata o volontà di collaborare? Ma cosa sta dietro al blitz di luglio?

Dopo il furibondo scontro sulla riforma del TUSMAR (Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici Digitali) di qualche settimana fa, a seguito dello scoop di NL su pericolose ipotesi di spegnimenti progressivi della FM, il Mise (evidentemente sollecitato da un ministro Giorgetti finito suo malgrado sulla graticola della già incandescente estate) aveva rassicurato […]
Radio. Il protrarsi dell’incapacità di adeguamento del TER al mercato rischia di minare la credibilità del mezzo radiofonico italiano

Il primo semestre del 2021 è passato e, ancora una volta, delle ventilate innovazioni annunciate al layout del TER (Tavolo Editori Radio), l’unica indagine multicommittente sull’ascolto radiofonico italiano, non c’è dimostrazione concreta. Nell’era della tracciabilità assoluta, la circostanza che gli ascolti di uno dei più importanti mezzi di comunicazione di massa elettronica avvenga ancora attraverso […]