Radio. Primi effetti della nomina di Sergio quale AD RAI: da gennaio 2024 fuori da TER e sviluppo intensivo radio digitale. Che succederà ora?

Roberto Sergio, nuovo amministratore delegato RAI, non ha atteso molto per sganciare la prima bomba. Lo ha fatto al primo cda utile, con una dichiarazione esplosiva: dal 1° gennaio 2024 RAI uscirà dal tavolo TER (Tavolo Editori Radio), l’indagine ufficiale sull’ascolto radiofonico italiano. Smentendo coloro che, dopo l’importante nomina, prevedevano un suo ammorbidimento su temi […]
Radio. RAI: Roberto Sergio nel CdA in vista della nomina di amministratore delegato

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, ha designato Roberto Sergio come nuovo componente del Consiglio di amministrazione della Rai. Proposta di Sergio come AD Dovrebbe tenersi lunedì prossimo alle 10 l’assemblea degli azionisti nella quale sempre il ministero formulerà la proposta di nomina di Sergio come amministratore delegato. Recepimento Immediatamente […]
Radio. Roberto Sergio (RAI): su indagine TER sono stato un eretico. Su switch-off FM/digitale lo sono ancora. Intervista a tutto tondo

Roberto Sergio (Radio RAI): manca la visione complessiva dell’ascolto. Non abbiamo mai letto i dati TER con l’interesse e anche l’ansia che possono avere i colleghi televisivi quando attendono i dati Auditel delle 10 di ogni mattina. La ricerca premia soprattutto chi fa comunicazione, quindi sappiamo già quali sono le radio che andranno meglio. Su […]
Web. ChatGPT, presidente di uno dei principali network italiani, dichiara: fortemente contrario allo spegnimento della FM

“Come presidente di uno dei principali network italiani radiofonici, sono fortemente contrario all’idea di spegnere la FM nell’immediato. La FM rimane una piattaforma di diffusione audio affidabile e non vedo alcun motivo per cui dovrebbe essere abbandonata in favore della trasmissione audio digitale (DAB+) senza una adeguata pianificazione e preparazione”. Chi parla è ChatGPT, presidente […]
Radio. RAI punta su visual radio con Radio 2 che su LCN 202 passa da HBBTV a lineare. Il direttore Roberto Sergio crede nella radio in tv

Roberto Sergio conferma di credere nella visual radio. Nel momento in cui Auditel e Censis hanno certificato l’esplosione degli schermi in Italia (oltre 120 milioni), RAI attesta il proprio impegno sulla multipiattaforma. Una strategia fortemente voluta dal direttore di Radio RAI per lo sviluppo (in particolare) di Radio 2, che da domani, sul DTT (LCN […]
Radio. Sergio (RAI): auspico che nuovo governo intervenga per limitare centralità FM

Nell’ambito della conferenza stampa di presentazione dei palinsesti radio, il direttore di Radio Rai, Roberto Sergio, è tornato sul controverso tema della centralità della modulazione di frequenza nell’ormai variegato ecosistema radiofonico. Lo switch-off di Sergio Ricordiamo che, dalle pagine di NL, Sergio, in più occasioni, aveva sostenuto la necessità di definire una data di switch-off […]
Radio. Suraci (RTL 102.5): dichiarazione RAI su TER e FM mi ha fatto cadere braccia. Dobbiamo preservare e andare avanti con logiche web

Lorenzo Suraci (RTL 102.5): la recente dichiarazione di RAI mi ha fatto veramente cadere le braccia: vero, il quadro è cambiato, le abitudini sono cambiate… Ma dobbiamo preservare TER che è forte di anni di esperienza, non spaccare tutto. E dobbiamo andare avanti, con metodologie che usino gli stessi metrics dell’online. Noi lo stiamo facendo. […]
Radio. DAB, Marco Cavestro: teoricamente col PNAF ci potrebbero stare 600 emittenti. Tuttavia… Podcast Media Monitor del 14/06/2022

Marco Cavestro: di analogico (nella radio) è rimasto ben poco: ormai è multi-piattaforma. Certamente la banda FM non resterà analogica a vita, anche se oggi spegnerla, come si dice in giro, non ha molto senso. Parlare di switch off crea solo equivoci. Con la fine del refarming tv si libera tutta la banda terza: otto […]
Radio. Oltre 10 mln di ricevitori DAB+ attivi in Italia e riutilizzo FM dopo lo switch off. Podcast Media Monitor con E. La Teana (RTL 102.5/WorldDAB)

Eugenio La Teana, RTL102.5 e WorldDAB: Tutte le piattaforme analogiche e digitali sono oggi ancora necessarie. Quasi raggiunti in Italia i 10 milioni di ricevitori DAB+. Spesso l’utenza non si accorge di ascoltare in digitale ed è un bene. Nel 2025 potrebbe avvenire il sorpasso del DAB rispetto all’FM, ma anche allora sarebbe folle lasciare l’analogico. […]
Radio. Raccolta pubblicitaria a Marzo 2022: +6,6%. Intanto novità per il TER, Tavolo Editori Radio

Gli investimenti pubblicitari radiofonici del mese di marzo 2022, rilevati nell’ambito dell’Osservatorio Fcp-Assoradio coordinato dalla società Reply, hanno registrato un +6,6%, che porta il dato progressivo relativo al primo trimestre dell’anno al +2,9%. In sostanziale coincidenza, sono giunte alcune novità a riguardo delle rilevazioni d’ascolto da parte del TER, Tavolo Editori Radio. Marz0 2022 in […]