Radio. Dati d’ascolto 1° semestre 2023: ora che succederà? RAI fuori da rilevazione; tavolo concertazione esterno a TER e derive giudiziarie

I dati del 1° semestre 2023 del TER saranno ricordati come quelli della rottura tra la società che cura la rilevazione dell’ascolto radiofonico in Italia (Tavolo Editori Radio s.r.l.) ed uno dei suoi soci di peso: la RAI. Dopo lunedì 3 luglio 2023, comunque vada, nulla sarà più come prima. E una nuova pagina della […]
Radio. Rilevazione ascolti radiofonici, scontro RAI vs TER: comunque finirà, ha vinto Roberto Sergio. Così l’indagine non può andare avanti

E’ in corso un intenso ed importante dibattito sulla necessità di rivedere le modalità di rilevazione degli ascolti radiofonici. La guerra mossa da RAI a TER (Tavolo Editori Radiofonici, la società partecipata, in forma diretta o mediata, dagli editori radiofonici che cura l’unica – per ora – indagine condivisa sull’ascolto radio), comunque vada a finire, […]
Radio. TER non accoglie diffida RAI: dati usciranno il 3 luglio. RAI: pronto ricorso contro la pubblicazione

Niente da fare: TER ha respinto al mittente la richiesta di RAI di non pubblicare i dati del primo semestre 2023. I dati usciranno il 3 luglio. RAI: vedremo cosa deciderà il giudice civile. Muro contro muro Il Tavolo Editori Radio, la società partecipata (direttamente o indirettamente) dagli editori radiofonici italiani, non ha accolto, nella […]
Radio. Escalation nello scontro RAI vs TER: pubblicazione primo semestre 2023 a rischio. Ricorso d’urgenza al giudice civile per bloccarla

E’ un’escalation senza sosta la guerra di RAI verso TER (Tavolo Editori Radio), la società che cura l’unica rilevazione d’ascolto radiofonico italiana. Prima gli annunci di Roberto Sergio, quando era direttore di Radio RAI, circa l’inadeguatezza dell’impiego del metodo CATI (anacronismo sostanzialmente condiviso da tutti, ma che, ciononostante, viene confermato di anno in anno). Poi, […]
La settimana degli equilibri

Settimana intensa quella appena trascorsa: da una parte, la scomparsa di Silvio Berlusconi, evento destinato ad aggiornare la fotografia dell’etere radiotelevisivo italiano, quand’anche non nell’immediato; dall’altra, il contrasto tra RAI e TER, foriero, questo sì, di cambiamenti immediati.
Radio. Intervista esclusiva a Flavio Mucciante (Radio RAI) su uscita TER: dichiarazioni Silvestri su RAI? Bisognerebbe saper ascoltare…

Mucciante (vicedirettore vicario Radio RAI), TER: sembra un’immagine ingiallita degli anni 70 e 80, invece è quanto avviene oggi. Il presidente di TER Silvestri nell’intervista di ieri a Newslinet dice che il fenomeno [della sensibilizzazione degli ascoltatori sull’indagine] va mappato e monitorato; che non si parla di blocco, né vengono minacciate sanzioni. È una sorta di […]
Radio. Indagini d’ascolto. E’ muro contro muro tra RAI e TER. Sergio (ad RAI): a gennaio 2024 non saremo tra gli iscritti

NL è stato il primo periodico a dare la notizia della decisione del nuovo AD RAI Roberto Sergio di uscire dal TER (Tavolo Editori Radio) da gennaio 2024. Altre testate l’hanno poi ripresa, dando però alla dichiarazione una connotazione probabilistica. Noi, invece, abbiamo, da subito sottolineato – e l’abbiamo ribadito – come essa apparisse definitiva […]
Senza di te è vuoto il mio tavolo

Si è, nuovamente, intensificato il dibattito sulle indagini d’ascolto radiofonico poggiate su un sempre più traballante Tavolo Editori Radio (TER). Ma, questa volta, una sostanziale alleanza tra RAI e RTL 102.5, formatasi sulle pagine di questo periodico, potrebbe portare alla riforma attesa da tanti, troppi, anni. Con o senza TER.
Radio. TER, critiche RAI con uscita indagine a gennaio 2024. Suraci (RTL 102.5): concordo su tutto. Con augurio che RAI favorisca innovazione

Le dichiarazioni di Roberto Sergio, neo AD RAI e le critiche di Flavio Mucciante, prossimo direttore di Radio RAI, a riguardo dell’insostenibilità del modello di rilevazione CATI del Tavolo Editori Radio (TER) con conseguente decisione di uscire dall’indagine da gennaio 2024, non potevano non provocare reazioni dagli altri player. Lorenzo Suraci, presidente del Gruppo RTL […]
Radio. Flavio Mucciante (vice direttore Radio RAI) con TER non si può più andare avanti. Ora basta. Rincarata la dichiarazione dell’ad Sergio

Flavio Mucciante (Radio RAI): non è più rinviabile, per la radio, una nuova rilevazione con tutti i protagonisti del mercato: editori, pubblicitari, inserzionisti. Questa indagine sta toccando i suoi livelli più bassi di credibilità per impianto metodologico, tempistiche di elaborazione dei dati, incapacità di adeguarsi alle nuove fruizioni multipiattaforma. Roberto Sergio lancia e Flavio Mucciante […]