Radio. Indagini ascolto. Roberto Sergio (RAI): cosi’ TER proprio non va. Occorre modificare CATI, inserire dati fruizione on-line. Il meter c’e’ gia’ e sara’ gratis: e’ l’aggregatore PER

Diciamolo da subito: le doglianze sui dati sull’ascolto radiofonico del TER (Tavolo Editori Radio) del primo semestre 2019 di Roberto Sergio, direttore di Radio RAI, di cui di seguito diamo conto, non sono un caso solitario. I malumori a riguardo di un’indagine d’ascolto che per la sua metodologia tende a privilegiare il ricordo (e quindi […]
Radio 4.0. Costituita la societa’ PER Player Editori Radio, interamente controllata dagli editori radiofonici: gestira’ l’omonimo aggregatore che sara’ distribuito a Natale. Iniziativa necessaria, ma attenzione ai recinti

Come anticipato 15 giorni fa da questo periodico, è stata costituita ieri la società PER, Player Editori Radio (nome evidentemente mutuato dal TER, Tavolo Editori Radio, la società deputata alla rilevazione degli ascolti radiofonici). La newco è partecipata interamente da editori radiofonici nazionali e locali. Nel dettaglio, il 70% è suddiviso tra Rai, Radiomediaset, Gedi, […]
Radio Tv 4.0. RAI vira pesantemente verso streaming on demand per diventare primo OTT italiano. Intanto slitta ancora la partenza dell’aggregatore radiofonico PER: ora si parla di Natale

RaiPlay al centro degli interessi di RAI, che punta a diventare l’OTT italiano dello streaming video on demand. Lato Radio slitta però ancora la partenza dell’aggregatore PER (nuova denominazione del progetto Radioplayer Italia). La piattaforma OTT RaiPlay “è il supermedium che si sta creando in RAI”, spiega Carlo Freccero, direttore di Rai Due. “RaiPlay ha […]
Radio 4.0. E se il futuro delle web radio piu’ originali e curate fosse quello di essere aggregate in bouquet terzi?

E se le migliori e più affermate web radio italiane, munite di una forte personalità e di un profilo editoriale verticale, fossero presto oggetto di campagne di acquisto da parte dei più grandi gruppi radiofonici interessati ad arricchire la propria offerta digitale? La recente intervista di questo periodico a Roberto Sergio, dinamico direttore delle reti […]
Radio. Roberto Sergio (RAI): sempre piu’ digitali. TuneIn? Non va combattuto perché imprescindibile, ma occorre tutela. Radio verticali vincenti. Indispensabile meter per TER

Roberto Sergio, direttore Radio RAI: IP e DAB+ non sono alternativi, ma complementari e le radio verticali sono un’opportunità in quanto tali e non solo playlist musicali (come Spotify). TuneIn? Non si può prescindere da un mezzo di distribuzione che ormai si è affermato come il più utilizzato al mondo e che gli smart speaker come […]
Radio. Lolli su futuro radiofonico. DAB+ troppo tardi: 5G cambiera’ tutto. Chi non va su DTT fa grosso errore. Spotify: ora e’ un pericolo. TER: meter azzerera’ ascolti basati solo su nome. Smart speaker: fantastici

Il 2019 sarà un anno di profondi cambiamenti ed avvicendamenti per la Radio: ne mancano tre alla dead line del 2022, con l’avvento del 5G che cambierà la modalità di fruizione di radio e tv. Intanto Spotify e altri servizi di streaming on demand lanciano l’attacco alla Radio sull’automotive e attraverso contenuti legati all’informazione ed […]
Radio digitale. RAI Radio non spinge piu’ su FM: tutte le risorse su DAB, IP e DTT. Nel 2018 attivati 8 impianti su 33, ma nel 2019 previsto quasi il raddoppio

8 impianti DAB+ attivati nel 2018, per un totale di 33 operativi. Altri 28 pronti per essere accesi nel 2019. RAI decide di concentrare l’attenzione sulla multipiattaforma digitale (DAB+, IP, DTT, sat) piuttosto che sulla FM. Sono 8 gli impianti Dab+ accesi da Rai a fine dell’anno scorso, che sommati a quelli già operativi hanno […]
Radio 4.0. Radio Rai: non solo FM. Si punta su un aggregatore IP tutto italiano, che raccogliera’ “tutte le emittenti italiane”. Ma i piu’ non ne sanno nulla

Radio Rai ha preso consapevolezza della necessità di stare al passo con l’evoluzione digitale che sta caratterizzando il settore radiofonico, senza però dimenticare la propria vocazione di servizio pubblico. E’ quanto emerge da un’intervista rilasciata da Roberto Sergio, direttore di Rai Radio, e riportata sul quotidiano Italia Oggi, nella quale vengono esposte, tra le altre, […]
Radio 4.0. Rai Radio: nuovi impianti per la copertura DAB+ e un nuovo studio per la visual radio. Ma su smart tv

Rai Radio prosegue il proprio cammino di innovazione, implementando la copertura DAB+ attraverso cinque nuovi impianti situati nel nord Italia e puntando sulla visual radio anche se con un cambio di rotta rispetto all’iniziale previsione del DTT. Relativamente al DAB+, Rai Radio ha comunicato l’attivazione degli impianti di Bassa Val Lagarina (Trento) e Spiazzi di […]
Radio: due nuovi canali digitali per Radio Rai, che diventa una realtà multimediale e multiforme

Radio Rai cambia ancora e stavolta sembra proprio fare sul serio. Sembrano ormai lontani i tempi della Radio pubblica sempre uguale a se stessa, incapace di evolversi e adeguarsi, non in grado di reggere il confronto con l’intraprendenza delle reti private e financo incapace di risolvere i suoi problemi di diffusione in Fm (con l’Am […]