Radio. Crolla il referral traffic dai social media: quali sono le cause e gli effetti? E soprattutto: siamo sicuri che sia veramente un male?

Siete editori radiotelevisivi ed il traffico sul vostro sito internet è marcatamente da referral social? Male. Ecco quello che sta succedendo alla luce delle nuove politiche dei social media e quali sono le emittenti italiane più esposte. Il quadro della situazione Tempo fa abbiamo dedicato attenzione alla sottovalutazione da parte degli editori radiotelevisivi delle potenzialità […]
Radio. Podcast in Italia: chi è fermo, chi non ha capito la differenza col catch-up, chi fa timidi passi avanti e chi procede con convinzione

Continua il nostro esame sulla condizione del podcast in Italia nell’offerta dei broadcaster. Dopo l’analisi dei superplayer Rai Play Sound e One Podcast (GEDI), terminiamo con la ricognizione delle offerte delle altre reti nazionali. Che – anticipando le conclusioni – fuori da qualche caso, è decisamente desolante. Il quadro d’analisi Lentamente il podcast in Italia […]
Radio. Uscita dal TER della RAI produrrà inevitabilmente un aumento dei costi per l’indagine 2024. Ecco il quadro della complessa situazione

C’è un aspetto della querelle RAI-TER che fino ad ora nessuno ha sollevato: l’uscita della concessionaria pubblica dall’indagine sull’ascolto radiofonico italiano, curata dalla s.r.l. Tavolo Editori Radio, produrrà inevitabilmente un aumento dei costi per i restanti soggetti iscritti. Ovviamente ciò non discende dalla comunicazione della RAI di recesso da socio della s.r.l. TER, che, considerata […]
Radio. TER, autopromozione. Il sondaggista Renato Mannheimer a NL: pratica irrilevante a livello statistico. Non ne farei una questione

Renato Mannheimer su TER: il metodo CATI funziona sempre peggio. Sarà sostituito completamente dal CAWI. E’ una delle conseguenze dell’abbandono dei numeri fissi a favore di quelli portatili, avvenuto ormai decine di anni fa. Col CATI ormai è difficilissimo fare sondaggi. Non solo è alto il tasso di non risposta, ma anche quelli che magari rispondono […]
Radio. Ecco i dati del 1° semestre 2023 dell’indagine TER. Aperto dibattito su effetto incentivazione risposta. Ma ci sono anche altri fattori

Sono state pubblicate le anticipazioni dei dati della rilevazione d’ascolto TER, curata dal Tavolo Editori Radio, 1° semestre 2023. Avvicendamenti importanti ci sono stati, ma sarà impossibile – a nostro avviso – dedurne la motivazione per una serie di fattori coincidenti. Il mezzo radiofonico, in generale, è cresciuto nella fruizione da 33,646 mln a 36,605 […]
Radio. Alberto Hazan ci parla delle sue radio storiche, sei anni dopo

Alberto Hazan: Con la nuova proprietà Radio 105 precipitata dal secondo al quinto posto e le altre radio del gruppo mostrano al più trascurabili aumenti. Musica, programmi e personalità delle tre radio sono stati completamente snaturati. I nuovi manager senza esperienza radiofonica difficilmente prevarranno contro i big che fanno radiofonia da quarant’anni. RMC italianizzata ha […]
Radio. Pubblicati i dati TER relativi al 2° semestre 2022 e all’intera annualità. Ecco chi sale, scende o sostanzialmente rimane uguale

Sono stati pubblicate le anticipazioni dei dati del 2° semestre 2022 (qui per il download) e dell’anno intero (qui per il download) dell’Indagine principale RadioTER 2022 a cura del Tavolo Editori Radiofonici. La pubblicazione integrale è prevista per martedì 28 febbraio 2023. Dall’analisi sommaria (quella approfondita potrà solo avvenire dopo la pubblicazione dei dati integrali) […]
Radio. PNAF DAB: le valutazioni degli operatori. Dolce (Mave): meglio evitare beauty contest, ma servirà integrazione consorzi

All’indomani della pubblicazione da parte di Agcom dell’atteso Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze per il DAB, NL ospita una serie di interviste di commento da parte dei principali player interessati dall’evoluzione radiofonica digitale (enti esponenziali, consorzi ed editori nazionali). Vincenzo Dolce Il primo contributo che pubblichiamo è di Vincenzo Dolce, noto esponente radiofonico italiano […]
Radio. Dati ascolto TER 1° semestre 2022: boom per Kiss Kiss. Su Deejay e 105. Giù RTL 102.5 e RAI. Numerose stabilità e pochi decolli

A parte l’ennesimo exploit di Kiss Kiss, nulla di imprevedibile rispetto ai segnali già registrati dai dati precedenti del Tavolo Editori Radio (TER), che ha pubblicato oggi gli esiti dei rilievi del 1° semestre 2022. Assumendo a riferimento, come di consueto per NL, il dato del giorno medio, scende RTL 102.5, pur rimanendo la prima […]
Radio. DAB, Marco Cavestro: teoricamente col PNAF ci potrebbero stare 600 emittenti. Tuttavia… Podcast Media Monitor del 14/06/2022

Marco Cavestro: di analogico (nella radio) è rimasto ben poco: ormai è multi-piattaforma. Certamente la banda FM non resterà analogica a vita, anche se oggi spegnerla, come si dice in giro, non ha molto senso. Parlare di switch off crea solo equivoci. Con la fine del refarming tv si libera tutta la banda terza: otto […]