Radio ibrida: integrazione nella tv risposta all’annuncio della disintegrazione dei media classici da parte degli OTT del web

La Radio ibrida è realtà fuori dalla sperimentazione: ormai non si torna più indietro. Con il consolidamento delle principali emittenti nazionali sul DTT – nel caso dei precursori Radio Italia e RTL radicato già da diversi anni – concretatosi attraverso il ritorno di Radio Dee Jay sul canale 69 (che pare aver avuto un enorme […]
Profughi radiofonici

Nell’arco degli ultimi 10 anni l’ascolto radiofonico in auto è aumentato di quasi 10 punti percentuali. In realtà non è la fruizione del medium nel suo complesso ad essere aumentata. Anzi, a ben guardare, il Censis (che ha lanciato un vero e proprio allarme equivalente a quello Miller negli USA) e l’Istat dicono che essa è […]
Radio 4.0. Rapporto Infinite Dial: Amazon Echo ha oltre 80% del mercato degli smart speaker

È arrivato, puntuale come ogni anno, “The Infinite Dial”, il report di Edison Research e Triton Digital sul mondo dei media digitali. Si tratta sostanzialmente di un sondaggio che indaga i trend in fatto di digital radio ed aree connesse, come l’IP radio, la radio satellitare, i download di musica e podcast. Benché la modalità […]
Radio. Cambia l’equilibrio tra le emittenti: i piccoli si convertono sul comunitario e sulla tv. Max 300 commerciali

C’è un fenomeno silenzioso, ma costante, in corso nel comparto radiofonico: sono sempre di più le emittenti commerciali che usufruiscono dell’opportunità offerta dall’art. 27 c. 6 del D. Lgs. 177/2005. Quest’ultimo disposto consente “alle emittenti di radiodiffusione sonora operanti in ambito locale di ottenere che la concessione precedentemente conseguita a carattere commerciale sia trasferita ad un […]
Assalto al castello

Buone nuove per la Radio dagli USA: secondo lo studio Infinite Dial 2018 di Edison Research e Triton Digital (20^ edizione) su digital audio, social media, smart speaker e podcast, l’82% della popolazione americana continua ad ascoltare la radio AM/FM in auto.
Radio 4.0. Vipology sviluppa VS3, il super programma per Smart Speaker. Negli Usa le radio non tardano ad accaparrarselo

Vipology fa il suo ingresso nel mondo degli Smart Speaker: l’azienda di Los Angeles, il cui principale business consiste nella realizzazione di servizi e prodotti digitali, ha di recente introdotto un nuovo software, pensato apposta per gli Smart Speaker, gli altoparlanti intelligenti che sostituiranno progressivamente gli antichi ricevitori FM/AM/DAB+ stand-alone (o almeno condividendo l’utenza indoor […]
Radio. Mons. Viganò (Radio Vaticana): indispensabile multipiattaforma. In DTT faremo nuovo modello visual e pensiamo ad aggregatore IP cattolico

Mons. Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede, ha parlato del nuovo corso di Radio Vaticana Italia in una lunga intervista concessa a NL, nella quale sono stati affrontati tutti, ma proprio tutti, gli aspetti del futuro della radio. Dal presente multipiattaforma (FM/IP/DTT/DAB+) all’ibridizzazione sensoriale, da nuovi formati visual allo […]
Radio 4.0. L’hybrid radio DTT ha aperto il vaso di Pandora. Apicella (NBC): non vedevo opportunità così dagli anni ’80

“Siamo partiti due anni fa con l’intento di realizzare la prima visual hybrid radio IP/DTT italiana sotto la spinta di Consultmedia che era interessata ad approfondire il tema, ritenendo il presidio del DTT una delle potenzialità più interessanti sia per la radiofonia che per la televisione italiana, perché coniugava la necessità delle radio di rimpiazzare […]
Radio 4.0. Ibridizzazione piattaforme: visual radio su smart tv. Partono i test

Nell’ambito del progetto Radio 4.0 promosso da Consultmedia (struttura di competenze a più livelli collegata a questo periodico) e da 22HBG, sono iniziate le sperimentazioni per la veicolazione di contenuti visual radio su tv smart attraverso protocolli di ultima generazione finalizzati alla piena integrazione di elementi eterogenei audio/video/testo. “Di fatto è un passo ulteriore nel processo di […]
Radio & Tv. Il caso PoPizz: da Bari in Lombardia con lo spirito degli anni ’70 attraverso l’H264

Si respira da tempo l’aria degli anni ’70: fiction tv, film, musica, da tempo inneggiano ad un periodo tanto complicato sotto gli aspetti socio-cultural-economici quanto foriero di importanti novità in relazione ai medesimi aspetti. Per quanto ci riguarda più da vicino, i Settanta hanno caratterizzato la caduta del muro del monopolio radiotelevisivo pubblico, con l’avvio […]