Radio. iHeart risorge in USA dopo crack grazie a IP. Visual radio, Italia apripista ma anche in resto Europa si diffonde modello

Il cambiamento del modello radiofonico si avverte ormai chiaramente in tutto il mondo tecnologicamente evoluto. Il colosso USA della radiofonia iHeartRadio (17.000 dipendenti e 850 stazioni possedute) ha annunciato martedì di aver raggiunto la soglia record di 120 milioni di utenti registrati dopo aver aggiunto circa 10 milioni di ascoltatori negli ultimi mesi. iHeart attribuisce […]
Radio 24: bene ascolti e raccolta pubblicitaria, ma consapevolezza che il modello radiofonico va cambiato. Però la stazione non è ancora multipiattaforma

“Abbiamo la consapevolezza che il futuro della radio, così come quello di altri media, sarà sempre più nella direzione dell’on demand e, dunque, dei podcast. Il boom degli assistenti virtuali ci spinge ad investire in questa direzione, la gente ascolterà più contenuti audio e lo farà quando e dove vorrà”. Così si è espresso Massimo […]
Radio 4.0. Ma qualcuno ha chiesto al pubblico, invece di che emittente ascolta, che tipo di radio vorrebbe?

Il problema delle indagini d’ascolto sul mezzo radiofonico affidate ad un soggetto non terzo (perché controllato da chi è oggetto delle rilevazioni), è, ovviamente, l’autoreferenzialità. E’ il principio del “va tutto ben madama la marchesa”, anche se magari tanto ottimamente le cose non procedono. Almeno in prospettiva. Per questo, su queste pagine, invitiamo sempre a […]
Radio 4.0. USA studio 2018 Jacobs Media su ascolti radio via smart speaker (cresciuti da 11 a 21% in un anno): musica 26%, talk 16%. Ma radio non fanno nulla per promuovere

Le statistiche dello studio Techsurvey Media 2018 di Jacobs Media, società che si occupa di applicazioni digitali al mercato radiofonico, basato sull’esame di 560 stazioni radio nel Nord America attraverso 64.000 intervistati, lungo 5 generazioni, interpellati nel primo bimestre 2018, attestano una rilevante crescita dell’ascolto radiofonico attraverso i sempre più diffusi smart speaker di Amazon […]
Radio Tv 4.0. Piemonte: anche Radio Studio Star sul DTT. Acquisita FSMA regionale con LCN 636

Dopo l’arrivo sugli schermi televisivi milanesi di BabaYaga Tv, un’altra storica radio, in questo caso posta a cavallo tra Lombardia e Piemonte, sul Lago Maggiore, si dota di uno sbocco sull’ormai imprescindibile digitale televisivo terrestre. Si tratta di Radio Studio Star di Cannobio (Vb), fondata nel 1983 da Max Dresti, tuttora a capo della stazione. […]
Radio e Tv 4.0. Lombardia, arriva la magia di Babayaga Tv su LCN 601. L’editore Di Maio: “Faremo qualcosa di veramente nuovo”

Continua il processo di ibridizzazione radiotelevisiva sul DTT: l’ultimo arrivo in ordine di tempo è quello di Babayaga Tv, spin-off della nota emittente radiofonica lombarda Radio Babayaga, già TRS Milano (87,7 MHz), con sede a Cologno Monzese (Mi). L’emittente ha acquisito il titolo di fornitore di servizi di media audiovisivi (FSMA) con associato l’LCN 601 […]
Radio 4.0. In USA smart-speaker boom: 30 mln Amazon Echo, ma Google Home l’ha superato nelle vendite del primo trimestre. Entro 2020 50% delle ricerche vocali via voce

Lo scriviamo da tempo: gli smart speaker, gli altoparlanti intelligenti, come Google Home o Echo di Amazon (con l’assistente Alexa), sono gli eredi del ricevitore FM nelle abitazioni, ormai presenti in meno della metà delle case italiane, oltre ovviamente ad un valido assistente domestico per il controllo di tutti gli elettrodomestici connessi. I numeri dello […]
Smart revolution

Dal 13 giugno in Francia sarà commercializzato Echo, lo smart speaker di Amazon che, con l’assistente Alexa, si spartirà sostanzialmente il mercato col più diffuso (anche perché partito prima, almeno in Europa) Google Home.
Radio. La moria delle emittenti religiose e la conversione delle piccole commerciali in comunitarie

Insieme allo sviluppo della radio digitale sulla tv (DTT, per il quale presto si limiteranno le possibilità d’ingresso) e sul web (quanto a piattaforma distributiva dei contenuti), ci sono altre due tendenze in corso: la chiusura delle radio religiose (generalmente cattoliche) e la trasformazione di piccole emittenti commerciali in comunitarie, usufruendo delle opportunità offerta dall’art. […]
Radio 4.0. Si restringono i tempi per la visual radio DTT: entro il 2019 i giochi potrebbero chiudersi

Il convulso fenomeno del trading delle autorizzazioni FSMA con relativi LCN che ha di fatto prima affiancato e poi praticamente sorpassato quello degli impianti FM (solo in parte mitigato dal fatto che, almeno su scala locale, il Mise ha continuato a rilasciare nuovi titoli come fornitore di contenuti DTT fintanto che vi fosse disponibilità di LCN […]