Radio. Giornata mondiale della radio 2025, WorldDAB: 150 mln ricevitori DAB+. Crescono Australia, Spagna e Francia, che guarda alla Svizzera

Giornata mondiale della radio 2025: 150 mln di ricevitori DAB+; Australia, Spagna e Francia recuperano velocemente il terreno sulla diffusione digitale via etere. E proprio la Francia guarda agli effetti dello switch-off FM/DAB+IP della SSR in Svizzera per pianificare la propria transizione dall’analogico al digitale, che si concluderà nel 2033. Valutazione in corso su ipotesi […]
La Radio conta

La svista che giovedì 05/05/2022 Confindustria Radio Tv ha commesso col comunicato attraverso il quale aveva indicato la percentuale di penetrazione del DAB+ in termini di ricevitori completamente sballata, dimostra ancora una volta come il sistema radiofonico operi in forma scoordinata. La radio è uno dei più importanti strumenti di comunicazione. Ha – e merita […]
Radio. In Recovery Plan richieste per digitale: estensione diffusione DAB+ (anche nelle gallerie) ed incentivi per ammodernamento emittenti

Recovery Plan: investimenti nell’estensione della rete DAB+ sul territorio nazionale e nel progetto DAB nelle gallerie. Incentivi alla diffusione dei ricevitori DAB. Supporto upgrade emittenti. Le proposte per la radiofonia inserite all’interno del documento sul Recovery Plan presentato da Confindustria Radio Tv ai referenti istituzionali ruotano intorno al digitale. E in particolare alla tecnologia DAB+ […]
Radio. Come per i ricevitori FM/AM/DAB+/IP stand-alone e per la radio solo audio in tv, matura il disinteresse per gli smart speaker senza display

Mai più senza display. Il solo audio non interessa più all’utenza. Lo abbiamo visto con la radio sul DTT (sostanziale disinteresse per i canali solo audio con lo schermo nero a fronte di un crescente appeal della visual radio). Lo abbiamo dedotto dalla scomparsa dei ricevitori FM/AM stand-alone, ormai elementi di nicchia sempre più difficili […]
Freno sul DAB+: vogliamo dirla tutta una volte per tutte?

Torna di attualità il DAB, a seguito di un comunicato di protesta del sindacato Aeranti-Corallo, che lamenta come le emittenti radiofoniche locali siano tagliate fuori dall’avvio delle trasmissioni radiofoniche terrestri numeriche via etere.
Radio digitale. RAS inizia lo switch-off FM/DAB+ in provincia di Bolzano con 19 impianti off. Ma se la decisione fosse stata azzardata?

Come abbiamo illustrato circa un mese fa, la Giunta provinciale di Bolzano ha approvato il piano RAS 2017-2018 di spegnimento graduale degli impianti radio in FM così favorendo lo sviluppo del digitale attraverso tecnologia DAB+, che vanta già una copertura vicina al 100% della popolazine. Infatti, da anni la RAS-Radiotelevisione Azienda Speciale della Provincia (che ha per […]
Radio. UK, BBC 1 mai così male da 1967: pesante down analogico. Perse intere fasce pubblico. Parziale recupero con multipiattaforma

Record negativo per la trasmissione mattutina di BBC Radio 1: fino ad oggi uno dei punti di forza della programmazione dell’emittente, lo show condotto da Nick Grimshaw ha registrato un calo d’ascolti senza precedenti nell’ultimo trimestri. I 5,3 milioni di ascoltatori nel target di età superiore ai 10 anni raggiunti ogni settimana da luglio a […]
Radio & Tecnologia. Smart speakers: oltre a sostituire i ricevitori stand-alone (45% dei casi), si candidano per gli acquisti online

Da qualche anno le case degli Stati uniti si stanno popolando di smart speaker, cioè di quegli audio device intelligenti, connessi alla rete wi-fi e connettibili ad altri oggetti domestici, dotati di un assistente virtuale in grado di interagire con l’utente per mezzo di comandi vocali. Si tratta essenzialmente di casse audio, ma la loro […]
Radio 4.0. L’ibridizzazione di piattaforme continua: Radio 1 RAI in Radiovisione da lunedì 18/09

Radio RAI era già (ed è ancora) sul DTT in audiografica statica, ma ora ha deciso di fare il tradizionale upgrade della maggioranza delle emittenti approdata più o meno in sordina sulla tv: la radiovisione. Quanto meno con Radio 1, anche se è scontato l’arrivo delle altre reti. La notizia era circolata già qualche mese […]
Radio digitale. In Svizzera sale al 57%, anche se gli utenti non smettono di usare quella tradizionale

Dopo uno switch over digitale della radio in Norvegia particolarmente coraggioso (e forse temerario, dato il mal contento degli utenti e le perplessità dei broadcaster che avrebbero preferito un connubio più robusto con l’IP radio), anche la Svizzera procede nella direzione del passaggio al DAB+ entro il 2024, gradualmente eliminando le frequenze FM dal 2020 […]