Radio e Tv. La rinascita dei sistemi hardware: il bug CrowdStrike velocizza azioni già in corso per chain-cutting e disaster recovery

In ambiente radio e tv si sta assistendo da alcuni mesi (con una intensificazione assoluta nelle ultime due settimane a seguito del noto crash Windows) ad una rivalutazione dei sistemi hardware rispetto alle soluzioni cloud o comunque smaterializzate; quantomeno su alcuni anelli essenziali della catena produttiva e distributiva dei contenuti. Perché accade? E, soprattutto, è […]
Newslinet media monitor podcast puntata del 26/03/2022: Antonio C., aspirante speaker, su Hazan, playlist blindate storia RDS

Quinto appuntamento con i podcast di approfondimento Newslinet Media Monitor. Oggi intervistiamo Antonio C., atipico candidato conduttore radiofonico che, pur non essendo nella fascia di età raccomandata per i radiofonici odierni (45-65 anni), pare avere idee precise. E perfino altolocate conoscenze personali nelle stanze dei bottoni. Antonio C. Il nostro ospite non ama rendere pubblico il suo nome […]
Radio 4.0. Airable: mediatore tra emittenti e produttori di device per l’ascolto radiofonico

Airable è una società tedesca (con sede a Nettetal, nella Renania Settentrionale-Vestfalia) di B2B (Business-to-business). Nel dettaglio, Airable si pone come mediatore tra le emittenti radiofoniche e le aziende produttrici di device (ricevitori IP Radio stand alone, smart speaker, smart tv, soluzioni per il car entertainment e l’automotive in generale, ecc.) nella gestione dei flussi […]
Radio libere. Il notturno: tra equilibrismi e peripezie nell’era dei nastri magnetici

Il notturno, parte oscura, in tutti i sensi, del palinsesto radiofonico dell’era analogica, al quale peraltro abbiamo già dedicato attenzione nei mesi scorsi. Nell’epopea variopinta e articolata delle prime radio libere la diffusione musicale notturna è stata croce e delizia dei pionieri, anche se alcune emittenti, finita la programmazione in diretta, spesso spegnevano il trasmettitore […]
Storia della radiotelevisione italiana. Milano, Radio Atlantic: provinciale solo all’anagrafe
