OTT. Netflix annuncia il piano “Base con pubblicità”ed entra nelle rilevazioni di ascolto BARB

Grandi novità sul fronte Netflix. Mentre vengono finalmente ufficializzati i dettagli del piano Base con pubblicità (5,49 euro/mese, che la società indica all’anglosassone, con il punto al posto della virgola decimale), nel Regno Unito BARB annuncia la firma di un accordo che permette d’integrare e uniformare i dati di ascolto della piattaforma SVOD a quelli […]
Tlc. UK: Vodafone e 3 si fondono e promettono di salvare il mercato tlc

Nel Regno Unito gli equilibri del sistema tlc stanno per cambiare radicalmente a causa dell’operazione tra Vodafone e CK Hutchinson, il conglomerato internazionale che possiede, tra l’altro, la rete 3. Il settore, da tempo controllato da altre due importanti telco (EE e O₂), a detta delle società in procinto di fondersi, necessita di nuova linfa se non vuole mancare l’opportunità costituita, internamente e […]
Radio. DAB nel Regno Unito, realtà affermata in una nazione che non spegne le onde medie e sperimenta il 5G Broadcast

Dopo aver analizzato il panorama DAB in Francia, Germania e Spagna prosegue il nostro giro in l’Europa per fare il punto sullo stato dell’arte della radio digitale. Parliamo oggi del Regno Unito, particolarmente interessante in quanto, oltre a essere stato “early adopter” di questa tecnologia, resta una nazione dove si sperimentano le tecnologie più avanzate. […]
Radio. Sistema radiofonico progredisca nel digitale senza abbandonare l’analogico. Podcast Media Monitor del 28/05/2022 con S.Natucci (DAB Italia)

Sergio Natucci (DAB Italia): Uno switch off non si fa perché l’attuale sistema costa troppo. La banda 88-108 resterà analogica con una modulazione in frequenza, fino a quando il consumatore non decida diversamente. Il sistema radio deve progredire nel digitale senza abbandonare l’analogico. L’autorità proceda all’implementazione del piano nazionale indipendentemente dagli accordi internazionali, fermi da […]
Radio. Oltre 10 mln di ricevitori DAB+ attivi in Italia e riutilizzo FM dopo lo switch off. Podcast Media Monitor con E. La Teana (RTL 102.5/WorldDAB)

Eugenio La Teana, RTL102.5 e WorldDAB: Tutte le piattaforme analogiche e digitali sono oggi ancora necessarie. Quasi raggiunti in Italia i 10 milioni di ricevitori DAB+. Spesso l’utenza non si accorge di ascoltare in digitale ed è un bene. Nel 2025 potrebbe avvenire il sorpasso del DAB rispetto all’FM, ma anche allora sarebbe folle lasciare l’analogico. […]
OTT. Italia prima in Europa per spesa nei diritti sportivi svod. Ma i broadcaster restano in panchina

Grazie alla particolare situazione dei diritti tv sullo sport, l’Italia si posiziona in cima alla classifica europea dei paesi con maggior peso sugli investimenti dei player solo OTT. Primo posto anche per quanto riguarda le percentuali di accesso dei singoli tifosi. Ma per qualcuno questo primo posto non è da festeggiare. Per i broadcaster nazionali, infatti, il primato italiano […]
OTT. Netflix, come riprendere a crescere a fronte di concorrenti sempre più aggressivi? Binge watching e ruolo delle produzioni internazionali

È noto come la velocità di acquisizione di nuovi clienti da parte di Netflix sia ultimamente molto rallentata, non potendo contare su titoli e franchise classici come Disney+ o strategie civetta come Amazon Prime. Anche gli analisti non paiono credere a un rapido cambio di rotta, come visibile dall’andamento in borsa selezionando periodi superiori alla […]
OTT. Zaslav, ceo Warner Bros Discovery: svod non è gara a chi spende di più

David Zaslav ha chiarito gli obiettivi della joint venture: competere con Netflix e Disney+. Il ceo di Warner Bros Discovery, con una dichiarazione che ha il sapore di una frecciata, ha inoltre messo in chiaro che la competizione del settore svod non è una gara a chi spende di più nelle produzioni originali. Discovery 2021 […]
Radio. Edison Research per WorldDAB: in Francia, Italia, Germania, UK, USA e Australia Radio rimane 1^ scelta. Automotive ne tenga conto

L’ascolto in streaming in auto cresce. Ma i risultati di uno studio dell’istituto Edison Research – commissionato dalla organizzazione non profit WorldDAB – in Francia, Italia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti e Australia confermano che la Radio rimane la prima scelta sulle quattro ruote. Il campione analizzato, costituito da coloro che avevano appena acquistato un’auto […]
Editoria. Il falso mito delle eccessive misure di sostegno. Studio PCM: Italia penultima in Europa per risorse dirette a favore del comparto

L’Italia è penultima in Ue per risorse dirette pro capite impiegate dallo Stato a favore dell’editoria, con oltre 88 milioni di euro e un valore pro capite di 1,49 euro. Comparata la situazione italiana con quelle di: Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Norvegia, Regno Unito e Svezia E’ quanto emerge dallo studio “Il sostegno all’editoria […]