Radio. Caro bollette: Confindustria Radio Tv aderisce a proposta di Montefusco su NL e chiede equiparazione radiofonia a industria energivora

Anche Confindustria Radio Tv accoglie la proposta di Eduardo Montefusco, presidente di RDS, lanciata su NL di riconoscere la radiofonia come industria energivora. Con una lettera a firma di Franco Siddi indirizzata al ministro allo Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti e alla sottosegretaria con delega alle Comunicazioni Anna Ascani, la principale associazione di categoria del settore […]
Radio. Prandi (Radio Bruno): spegnere FM? Prima tutti i privati siano in DAB. Ora parliamo del nulla. D’accordo con Montefusco su sgravi

Passare (più) velocemente al DAB+ per limitare il disastro delle bollette elettriche è veramente l’unica soluzione? Tanto più che la FM è ancora di fatto insostituibile e sarà tale per non meno di un lustro o più. E senza considerare che non è ancora garantita la presenza di tutti gli editori sul digitale via etere. […]
Radio. Caro bolletta, la proposta di Montefusco (RDS) tramite NL: governo aiuti settore a rischio per aumento insostenibile costi energia

Siamo tutti in bolletta. Certo, in prospettiva la crisi energetica causata dalle sanzioni alla Russia stimolerà la transizione verde che ci porterà energia rinnovabile nazionale a prezzi ragionevoli. Ma nel frattempo dobbiamo gestire il presente: abbandonate le centrali nucleari, sostanzialmente dismessa la produzione nazionale di gas ci ritroviamo a dover acquistare sul mercato gran parte […]
Radio. In arrivo nuovi brand bouquet nazionali di radio tematiche . E YouTube, come Spotify, si dota di radio create da una cellula musicale

Le tendenze anticipate quattro anni fa da NL si stanno velocemente realizzando: dai brand bouquet di radio tematiche alle offerte radiofoniche OTT. Partiamo dalla prima, i brand bouquet, cioè le declinazioni verticali, attraverso decine di radio tematiche, di un affermato marchio lineare. Il più importante brand bouquet italiano è quello di Radiomediaset, United Music, composto […]
Radio. Quali emittenti performano meglio sui social? Ecco un quadro di tendenze (ma solo quelle) registrate da SRL nel secondo semestre 2021

Solo tendenze, beninteso. Non classifiche assolute, lo precisiamo subito. Ma, comunque, sicuramente meritevoli di considerazione. Le cinque radio più ascoltate secondo i dati TER si confermano anche quelle con le community più ampie sui social media nel perimetro ristretto dell’analisi di Social Radio Lab. Ma con un ordine diverso, a sottolineare la differenza di piattaforme […]
Radio. Dati TER, Montefusco (RDS): l’universo radio torna con indici positivi e in linea col pre-Covid. Noi in crescita vs 2° semestre 2020

Eduardo Montefusco (presidente di RDS) dichiara a NL un doppio motivo di soddisfazione dalle anticipazioni dei dati TER relativi al 2° semestre 2021 ed all’intera annualità: il ritorno alla “normalità” radiofonica e il dato positivo specifico della sua emittente. L’universo radio torna con tutti gli indici positivi e in linea col 2019 “Siamo felici che […]
Radio. Indagine TER: pubblicate le anticipazioni relative al 2° semestre 2021 e all’annualità. Ecco chi sale e chi scende

2° semestre 2021 TER: giù RTL 102.5, Radio Italia, DeeJay, Radiouno, Radio 24, Capital, Isoradio, R 101, Radiotre. Su Kiss Kiss, RMC, Radiodue, Radio 105, Virgin. Stabili: RDS, m2o, Radiofreccia. Come anticipato, il TER (Tavolo Editori Radio) ha pubblicato le anticipazioni relative ai dati d’ascolto radiofonici del 2° semestre 2021 (qui per consultare i dati) […]
Radio. Ofcom: promo smart speaker pericolosi per fidelizzazione emittenti. Intanto Bloomberg rende noto contenuto rapporto riservato Amazon

Investire nelle skill Alexa è un bene o un male per garantire ascolti e fidelizzazione alle stazioni radiofoniche? Se da un lato sappiamo da anni come gli smart speaker giochino un ruolo essenziale nelle case ormai prive di ricevitori classici, dall’altro la prossima saturazione del mercato, alcuni vincoli imposti da Amazon e un importante studio […]
Radio. Editori nazionali in audizione in Parlamento su riforma TUSMAR uniti contro Piano FM, ma divisi su dimensione emittente locale

Editori nazionali radiofonici allineati sul preservare gli asset FM, ma spaccati sulla dimensione della radio locali. Punti di vista opposti in diretta streaming alla Camera generano “stupore” politico. Guest star per gli editori nazionali: Francesco Dini e Paolo Ruzzier (GEDI Gruppo Editoriale, cioè Radio DeeJay, Radio Capital e Radio m2o), Eduardo Montefusco (RDS), Anna Maria Genzano […]
Radio e Web. Brand radiofonici su canali social: molto ancora da fare. Lo strano caso di Radio Maria e l’assenza di CEO e manager

Radio Italia e DeeJay ancora in testa nella classifica degli iscritti a Social Radio Lab, anche se in calo. Performa Radio Maria, ma con messaggi unidirezionali rivolti all’Assoluto, che non generano interazione. RTL 102.5 differenzia in modo efficace il tipo di comunicazione in funzione della tipologia del canale. Tuttavia, a differenza di altri ambienti social […]