Radio 4.0. Ecco i dati dello studio Censis: la Radio come la conoscevamo non c’è già più

Sono disponibili i dati integrali dello studio Censis, su cui ci siamo soffermati in diverse occasioni in questi giorni. I dati – a confermarne la validità – sono decisamente allineati, quanto a tendenze, ad un’analoga elaborazione resa disponibile oggi da Confindustria ed Auditel. Cambiamenti epocali (ratificati) Tra i tanti elementi meritevoli di riflessione offerti dallo […]
Radiovisione. Suraci: vi spiego perché abbiamo deciso di puntare sui giovani. Ecco cosa sta dietro a RTL 102.5 News, RTL 102.5 Doc e Best

Suraci: investire nei giovani è una delle priorità inderogabili. Abbiamo un vivace vivaio di speaker, tutti giovanissimi e molto preparati. Per RTL 102.5 News facciamo scouting nelle università e sulle piattaforme online. Tutti i ragazzi sono seguiti con grande attenzione nella loro crescita, personale e professionale. RTL 102.5 Doc è la nostra radiovisione morbida, easy […]
Radio. Rischio impatto proroga switch-off tv su sviluppo DAB+, Rossignoli: serve intervento organico Mise. Visual Radio si è integrata su DTT

Possibili effetti proroga switch-off tv su sviluppo DAB+. Rossignoli: riassetto sistema radio-tv deve essere affrontato e risolto in modo organico dal Mise. Settori ormai inscindibili: molti editori radiofonici hanno avviato la visual radio e sono contemporaneamente presenti sui due mezzi. Obiettivi da perseguire sono per tv locali transizione contestuale a passaggio HEVC da parte delle […]
Radiovisione. Il Digital Space di RTL 102.5: modellato su bisogni e passioni della community. Le radio digitali viste da Suraci

Suraci: Il Digital Space contiene otto vere e proprie radio digitali. Ha l’obiettivo di specializzare l’offerta sui bisogni e sulle passioni della community, sfruttando ciò che il mondo digitale mette a disposizione. Il nostro goal è quello di creare affinità e senso di appartenenza, perché non si tratta di semplici radio tematiche, ma di argomenti […]
Radio. Lorenzo Suraci (RTL) in esclusiva su NL con una serie di interventi su passato, presente e futuro. 1°: quando hanno provato a fermarci

Lorenzo Suraci: “Abbiamo iniziato con Hit Channel, un “supermedia”, allora unico nel suo genere. Claudio Cecchetto ha sposato il mio progetto, ma lo ha trasformato in una tv musicale. Durò un anno, poi lo ripresi in mano. Nel 2007 la multipiattaforma. Un risultato incredibile. Ma il potere della politica, della televisione e della telefonia ci […]
Radio. Sergio (RAI), Radiovisione e Visual Radio: mera differenza terminologica. GEDI/Stellantis non va nella direzione voluta dal pubblico

Roberto Sergio (RAI): “Differenza tra Radiovisione e Visual Radio? Questione terminologica che ha poca sostanza. La Visual Radio RAI è ad altissima efficienza che avrà molto seguito a medio-lungo termine. Oggi non è più il tempo in cui era necessario investire milioni di euro per essere solo sulla piattaforma televisiva. HBBTV è il futuro per […]
Radio. Sergio (RAI) Indagine Censis fotografa l’attualità: 27 milioni di utenti su 41 ascoltano la Radio con device differenti da quelli FM

E’ ora di aprire gli occhi ed uscire dal recinto FM: Indagine Censis certifica il passaggio della Radio dall’era del mezzo a quella del contenuto. Roberto Sergio (Radio RAI): “Fra i dati presentati dalla Indagine Censis va annotata l’importante quota di ascoltatori che utilizzano dispositivi alternativi all’apparecchio tradizionale e all’autoradio. Parliamo di ben 27 milioni […]
Radio. Suraci: la Radiovisione non è la Visual Radio! RTL 102.5 ha anticipato i tempi e le forme prese poi dal mercato

Spesso radiovisione e visual radio sono usati come sinonimi. Ma, in realtà, sono due diverse modalità di sfruttamento del supporto visivo da parte della Radio. Ne è convinto Lorenzo Suraci, presidente di RTL 102,5. E, soprattutto, primo grande sostenitore ed utilizzatore su scala nazionale dell’integrazione della radio nella televisione. Sin dalla seconda metà degli anni […]
Radio. Ricerca Censis ratifica visual radio e tendenze utenti. Su 41 mln, 19 ascoltano con schermi. Non interessa il device ma il contenuto

La Ricerca Censis sulla radiovisione ratifica il fenomeno della visual radio. Non è più una tendenza, ma una realtà. Di cui gli editori, volenti o nolenti, devono prendere atto. Gli italiani, infatti, la chiedono. Su 41 milioni di ascoltatori radiofonici, ormai 19 lo fanno attraverso device dotati di schermo (+8% in un anno). 11 vengono […]
Radio 4.0. La visual radio è matura: se ne interessa anche il Censis che gli dedica una ricerca. E dopo sat, web, DTT entra nel vivo la VR HBBTV

La Visual Radio evolve ed intercetta l’utenza delle piattaforme smart. E’ il momento della HBBTV. Come ha fatto il più antico dei media a superare il guado della contemporaneità senza perdere il proprio pubblico? Cerca di spiegarlo la ricerca del Censis “La transizione verso la radiovisione“, che sarà presentata domattina. La transizione verso la radiovisione […]