Radio 4.0. Radio 24 con l’app MyRadio. Via al palinsesto personalizzato, all’interazione diretta col conduttore ed alle notifiche push

Immaginate un’app che vi avverta dell’avvio del vostro programma preferito radiofonico con una notifica push, oppure che vi consenta con un semplice click di accedere alla sezione podcast per riascoltare i contenuti persi o che per i quali eravate impossibilitati all’ascolto (o alla visione) in versione live o ancora che vi consenta di interagire in […]
Radio. Si delinea il ritorno di DeeJay in tv (canale 69 DTT). Confermate tutte le anticipazioni di NL. Raccolta non a Manzoni, ma a Viacom

Come da noi anticipato, da lunedì 15 gennaio torna DeeJay Tv, il canale musicale di Radio DeeJay, visibile sul digitale terrestre al canale 69 e su Sky sul LCN 714 (oltre ovviamente in streaming sul sito deejay.it). Il canale non sarà interamente in symulcasting con la radio, vedendo un’interconnessione parziale, probabilmente solo per “Dee Jay […]
Media. Vaticano 4.0: dopo annuncio su visual radio, Santa Sede riorganizza community di Vatican News. Che supera 4 milioni di utenti

Il Vaticano è lanciatissimo sulle nuove piattaforme mediatiche. Dopo la visual radio per Radio Vaticana, un ulteriore esito della riorganizzazione dei canali social della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede, unificati sotto il logo Vatican News lanciato nelle settimane scorse, porta all’aggregazione di 4 milioni di utenti. In particolare il varo di una Global […]
Radio 4.0. Brand bouquet IP: insieme a visual radio sarà novità del 2018. Ecco come funziona

Brand e bouquet, due termini importantissimi in ambiente digital. Il primo è destinato ad assumere un valore sempre maggiore in quanto, a parità di potenzialità di distribuzione dei contenuti (il web annienterà o quasi le rendite di posizione tipiche della veicolazione via etere, che presuppone un valore aggiunto variabile in funzione della distribuzione del segnale […]
Radio locali. Stanno veramente scomparendo? Agcom: banda satura a Roma e Bari e non esiste provincia che non abbia oltre 10 canali radiofonici ricevibili in FM

L’offerta radiofonica locale in particolare si caratterizza per la presenza di una moltitudine di emittenti che, secondo la ricognizione sul comparto del medium italiano condotta da Agcom, “solo in alcuni casi riescono a raggiungere quote di ascolto significative (in alcuni casi in grado di superare in determinati bacini i livelli di audience di alcune radio […]
Radio 4.0. RAI, macchine avanti tutta sull’ibridizzazione: visual radio, brand bouquet e digital radio

RAI nel 2018 vuole diventare il principale player radiofonico ibrido. Il messaggio lanciato da Roberto Sergio, direttore di RAI Radio, in occasione della presentazione di RaiPlay Radio, il brand bouquet IP di cui abbiamo dato conto in altro pezzo, è chiarissimo. Come stiamo insistentemente ribadendo da due anni a questa parte, il futuro della radiofonia […]
Radio 4.0. Il fenomeno del momento è la visual radio. Ecco le procedure per conseguire i titoli

Non c’è dubbio: il fenomeno che nel 2017 ha contraddistinto il mercato radiofonico italiano è stato quello della ibridizzazione delle piattaforme e, in particolare, della declinazione della radio sul DTT, attraverso le soluzioni del contenuto audio, dell’audiografica e della visual radio. E siamo solo all’inizio: secondo le proiezioni, il prossimo anno sarà quello dell’apoteosi dell’avvicendamento della […]
Radio 4.0. Anche Radio Vaticana punta sulla visual radio. Mons. Viganò: valorizzare elementi visivi per entrare nelle case col DTT

Last but not least, anche Radio Vaticana punta dritta sul DTT o, più in generale, sulle televisioni (non dimentichiamoci che nel 2022 il 100% dei tv sarà connesso all’IP). Lo fa perché solo nel 45% delle case ci sono ricevitori FM/AM? No, non solo; si muove in questa direzione anche perché, come scriviamo da due […]
Radio. Dal de profundis all’ibridizzazione. Ecco come è cambiato il mezzo negli ultimi 10 anni

Nel 1979 usciva “Video killed the radio star”, brano di grande successo quanto di cattivo auspicio che celebrava il funerale della radio. A dispetto dei Buggles, a distanza di quasi quaranta anni da quel singolo, la radio non solo sopravvive, ma si evolve, integrandosi con le novità proposte dall’era digitale. L’avvento di internet, così come […]
Radio. Indagini d’ascolto. Duranti (Radio Radio): preferiamo ricerche autonome al TER, ma meter per FM non è soluzione. Futuro IP

Alcuni vedono nei dati della recente indagine sull’ascolto radiofonico del Tavolo Editori Radio (TER, la società succeduta nei rilievi a Gfk Eurisko, a sua volta subentrata ad Audiradio) una sorta di dogma che va accettato senza discussioni e che costituisce un paradigma assoluto da studiare, quale unica strada possibile per cercare di ottenere risultati. Altri […]