Radio. Come cambiano i tempi: una volta una frequenza a Milano valeva 4 mln di euro. Nel 2018 invece è abbandonata

Una volta sarebbe stato impensabile: frequenze FM nelle principali piazze socio-economiche italiane abbandonate. Eppure è accaduto nei mesi scorsi a Roma, con la frequenza 107,650 MHz ritornata nella disponibilità del Ministero e da questi riassegnata all’esito di una procedura che ha costituito il primo precedente italiano in materia in FM, tarato sull’esperienza di quelli invece […]
Radio. iHeart risorge in USA dopo crack grazie a IP. Visual radio, Italia apripista ma anche in resto Europa si diffonde modello

Il cambiamento del modello radiofonico si avverte ormai chiaramente in tutto il mondo tecnologicamente evoluto. Il colosso USA della radiofonia iHeartRadio (17.000 dipendenti e 850 stazioni possedute) ha annunciato martedì di aver raggiunto la soglia record di 120 milioni di utenti registrati dopo aver aggiunto circa 10 milioni di ascoltatori negli ultimi mesi. iHeart attribuisce […]
Radio. Indagini TER: alla ricerca degli ascoltatori perduti. Vincono Spotify & C., ma anche le locali

Alla ricerca degli ascoltatori perduti. Una premessa: al TER si crede (seppur non necessariamente ciecamente) oppure no. Nel secondo caso, passate direttamente al prossimo articolo, perché qualsiasi considerazione effettuata su dati di cui non condividete modalità di raccolta o elaborazione, non sarà per voi convincente. Nella prima ipotesi, invece, non potete non esservi fatti una […]
Radio, ascolti TER. RTL 102.5, Suraci: “Sempre primi con la nostra radiovisione. Prodotto sempre più contemporaneo”

“L’indagine TER conferma il primato della radiovisione guidata da Lorenzo Suraci: RTL 102.5 non ha rivali. Si conferma la prima radio italiana anche nella nuova rilevazione commissionata da TER (Tavolo Editori Radio) relativa al primo semestre 2018. RTL 102.5, l’unica radiovisione italiana (visibile anche sui canali 36 del DTT e 750 di Sky), è leader […]
Radio. Siglata intesa per nuovo accordo tra SCF e RTL 102.5 per diffusione di musica in radio e multipiattaforma

È stato siglato nei giorni scorsi dai presidenti di RTL 102.5, Lorenzo Suraci e di SCF, Enzo Mazza, il nuovo accordo per la diffusione di musica nell’universo multipiattaforma di RTL 102.5. L’accordo è il primo nel settore delle reti nazionali, dopo l’entrata in vigore della Direttiva sulle società di gestione collettiva, che tiene conto dell’innovazione […]
Radio 4.0. Sbarca sul DTT di Lombardia, Piemonte e Liguria City FM, visual radio del gruppo 7 Gold-Telecity

Continua incessante lo sviluppo delle radio sul DTT. Dopo la versione tv di Popizz in Lombardia e Piemonte (oltre che in Puglia) e in attesa dell’arrivo di una nota superstation italiana che a breve dovrebbe sbarcare sul digitale terrestre in visual radio su diverse regioni del nord e centro Italia, segnaliamo lo sbarco sul canale […]
Radio. Cambiare tutto per non cambiare niente: le dediche 4.0 attraverso i messaggi Whatsapp in visual radio

Che variasse completamente la tecnologia, anche se ai tempi era impossibile prevedere in che modo, era comunque logico intuirlo anche agli albori della radiofonia. Che non si sarebbe andati avanti per sempre ad usare le mani per tenere il panno e far partire il disco era assolutamente inevitabile. Il progresso, da un punto di vista […]
Radio e Tv 4.0. Arriva Virgin Radio Tv: DTT a latere con videoclip e approfondimenti con Paola Maugeri

Quasi certamente non sarà rispettata la previsione di giugno 2018, ma Virgin Radio approderà (anche se sarebbe meglio dire tornerà, considerata la pregressa presenza in era Finelco) in DTT con la formula visual radio, ma non in symulcasting con l’emissione in FM. Dopo R 101, Virgin Radio Tv è quindi la seconda stazione DTT del […]
Radio. La moria delle emittenti religiose e la conversione delle piccole commerciali in comunitarie

Insieme allo sviluppo della radio digitale sulla tv (DTT, per il quale presto si limiteranno le possibilità d’ingresso) e sul web (quanto a piattaforma distributiva dei contenuti), ci sono altre due tendenze in corso: la chiusura delle radio religiose (generalmente cattoliche) e la trasformazione di piccole emittenti commerciali in comunitarie, usufruendo delle opportunità offerta dall’art. […]
Radio ibrida: integrazione nella tv risposta all’annuncio della disintegrazione dei media classici da parte degli OTT del web

La Radio ibrida è realtà fuori dalla sperimentazione: ormai non si torna più indietro. Con il consolidamento delle principali emittenti nazionali sul DTT – nel caso dei precursori Radio Italia e RTL radicato già da diversi anni – concretatosi attraverso il ritorno di Radio Dee Jay sul canale 69 (che pare aver avuto un enorme […]