Radio. World Radio Day 2023, Busi: tranquilli l’IA non sostituirà gli umani alla radio. Le emozioni rimangono nostra esclusiva prerogativa

World Radio Day 2023, Busi (22HBG): Come succede con tutte le tecnologie, se utilizzate come aiuto dell’essere umano possono agevolarne il lavoro. Ma attenzione a non confondere l’intelligenza artificiale con la creatività umana. Rischio di sopravvento dell’IA sugli umani nella conduzione? No: la nostra voce, con i suoi difetti ed i suoi errori, continuerà sempre […]
Radio. World Radio Day: momento di forte transizione per la radio. Il passaggio al DAB è solo una tappa. Sullo sfondo del processo IP e IA

World Radio Day 2023: momento di forte transizione per la Radio. Da FM a DAB verso l’IP. Ma il prossimo passo è l’applicazione concreta dell’Intelligenza Artificiale. La finalità del processo di assegnazione delle frequenze DAB ai consorzi nazionali (già avvenuta) e locali (che si concluderà presumibilmente in 6/8 mesi) si riassume in una parola: stabilizzazione […]
Radio. Web Radio Festival 2017: in arrivo a Roma centinaia di speaker da tutta Italia

Il 28 e il 29 ottobre si scrive il futuro della radiofonia italiana E’ in rotazione da qualche giorno, sulle principali emittenti on line, lo spot ufficiale del Web Radio Festival 2017, quarta edizione del più grande e unico evento in Italia dedicato alle radio on line e al Digital Audio. In programma al centro […]
Radio. Come finirà la guerra delle emittenti? A ottobre la risposta

Il settore radiofonico sta mutando pelle e lo sta facendo molto rapidamente. Da un lato l’avvicendamento tecnologico, che impone la presenza delle emittenti secondo lo standard multipiattaforma (FM, DTT, IP e possibilmente sat e DAB+) o hybrid radio; dall’altro il modello radiofonico, che evolve in più direzioni: quello degli aggregatori (che ormai è certo saranno […]
Radio, web, supporti e musica. Perché mastering differenti?

Vi è mai capitato di ascoltare la stessa canzone in Radio, su Spotify o su un normale CD e notare delle piccole differenze nei tagli del brano, nel “colore” del suono e, in particolar modo, nella dinamica? Da cosa dipende? Se volessimo mettere a confronto il suono delle diverse radio, non troveremo mai due radio […]
Radio digitale. I device portatili crocevia del futuro IP

C’è una domanda spinosa che circola da mesi tra i piani più alti dei gruppi radiofonici italiani: “Qual è il futuro della radio?”. Domanda a cui su queste pagine negli ultimi mesi abbiamo cercato di dare una risposta con ripetuti interventi, prevalentemente nella direzione dello sviluppo dell’IP broadcasting. Un quesito al quale ha dato una […]