Radio 4.0. La BBC ritira i propri podcast dalle piattaforme di Google. Target e’ rendersi indipendenti con app BBC Sounds per evitare lo sfruttamento da parte di terzi dei propri contenuti

La decisione della BBC di abbandonare l’intermediazione delle piattaforme distributive di Google per privilegiare l’app proprietaria BBC Sounds è un’iniziativa che secondo alcuni osservatori potrebbe risultare azzardata. Un braccio di ferro simile a quello attuato dagli editori dell’informazione con Google News qualche anno fa, che però aveva dimostrato che limitare la distribuzione per difendere i […]
Radio. NABA: tecnologia porta cambiamenti che la Radio deve cavalcare, senza trincerarsi. Galkoff (Radioplayer): “Le piattaforme digitali per la Radio sono la piu’ grande innovazione dai transistor”

NABA, l’associazione dei broadcaster radiofonici nordamericani, fornisce agli editori 5 raccomandazioni essenziali per preservare il mercato: 1) multipiattaforma a tutti i costi; 2) stretta relazione con gli organi regolatori per pianificare il prossimo futuro completamente digitale; 3) forte supporto per l’integrazione nei ricevitori ibridi di contenuti IP (live e podcast); 4) gestione ottimale dei metadati, in […]
Radio 4.0. Si costituisce Radio Player Italia, l’aggregatore degli editori. Ma intanto TuneIn lega con Google ed Amazon e diventa filtro ingresso in molte piattaforme. Quale futuro?

Dovrebbe essere presentata a breve Radio Player Italia, la società degli editori radiofonici modellata sullo schema societario ed organizzativo del Tavolo Editori Radio (TER), l’ente privato che si occupa della rilevazione degli ascolti radiofonici (per il quale, a sua volta, si mormora dal 2020 l’introduzione dei meter, come previsto da questo periodico nelle scorse settimane). […]
Radio. Due giorni a nuovi dati Tavolo Editori Radio. Ma dietro le quinte del Radiocompass 2019 si spoilerava: rumors su forte polverizzazione su piu’ device e premiazione contenuti

Indiscrezioni su polverizzazione dell’ascolto su più device e premiazione di contenuti non musicali. Mancano due giorni alla pubblicazione dell’anticipazione dei dati del secondo semestre 2018 e dell’anno 2018 di Radio TER 2018, mentre la pubblicazione dei volumi con tutti i dati del secondo semestre 2018 e dell’anno 2018 avverrà il 12/03/2019. Ma in occasione del […]
Radio 4.0. Aggregatori consortili, captive o indipendenti? Il rischio troppo grande di perdere utenza che non seguirebbe una stazione scesa da un’app consolidata

Siamo stati i primi a parlarne qualche anno fa: il futuro radiofonico in un universo multipiattaforma, che gradualmente evolverà verso un sistema webcentrico (quindi esclusivamente IP) intorno al 2030, vedrà quale problema principale non più quello, in parte ancora attuale, di investire in ferro ed asset amministrativi, cioè infrastrutture diffusive e frequenze (FM), ma in […]
Radio. Cridland (futurologo della radiofonia): oggi le emittenti hanno il controllo dei trasmettitori FM; non averlo del vettore del futuro, l’IP, è una follia

James Cridland è un “futurologo radiofonico” che gestisce il portale Media.info e supporta la conferenza annuale Next Radio. Collabora con Podnews.net, sito sul podcasting e l’on-demand e pubblica un bollettino settimanale sulle tendenze radiofoniche internazionali su James.crid.land Recentemente su Radioinfo.com Cridland ha pubblicato un interessante intervento sulla controversa questione del rapporto tra aggregatori di flussi […]
Radio. UK: 2017 a +11%. Merito hybrid radio e fruizione online che ha rivitalizzato brand. Occhi su connected car

Nel Regno Unito nel secondo trimestre dell’anno gli introiti per il mercato radiofonico sono cresciuti dell’11% rispetto al medesimo periodo del 2016. Le previsioni per la fine del 2017 sono piuttosto rosee e prevedono un incremento annuale del 4% pari a circa 875 milioni di dollari. RAJAR, l’istituto che si occupa di curare le indagini […]
Radio digitale. Il fascino (in)discreto degli aggregatori

Di recente si è accesa la discussione sugli aggregatori, piattaforme informatiche cui gli ascoltatori accedono mediante app o via desktop trovando in un’unica icona i contenuti delle radio che vi hanno aderito. In quale ambiente si collocano? Quali esigenze della Radio soddisfano? È sufficiente riunire flussi streaming per competere efficacemente nel contesto digitale? Ribadendo che […]
Radio digitale. Aggregatori ibridi. Radio Player: da Radio vs. Radio a Radio vs. Altri

Dopo aver dedicato ampia attenzione al principale aggregatore di flussi streaming radiofonici mondiale, TuneIn, ed al nuovo aggregatore italiano FM-World, entrambi con ambizioni hybrid nell’ambito dell’imminente sbarco della auto interconnesse (che a seguito dell’obbligo di installazione di sistemi di sicurezza dal marzo 2018, delle tariffe flat per la connessione alla rete avranno una massiccia diffusione […]