Radio. Edison Research per WorldDAB: in Francia, Italia, Germania, UK, USA e Australia Radio rimane 1^ scelta. Automotive ne tenga conto

L’ascolto in streaming in auto cresce. Ma i risultati di uno studio dell’istituto Edison Research – commissionato dalla organizzazione non profit WorldDAB – in Francia, Italia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti e Australia confermano che la Radio rimane la prima scelta sulle quattro ruote. Il campione analizzato, costituito da coloro che avevano appena acquistato un’auto […]
Radio. RCS: scenario multicanale offre possibilità di business innovative adottabili in economia di scala, come splittaggio per piattaforma

Le emittenti radio stanno sempre più declinando i loro marchi in una offerta multicanale di prodotti verticali, raggruppati nei cosiddetti brand bouquet, di cui più volte ci siamo occupati. L’importanza dell’offerta multipla è nota in un’epoca in cui, quantomeno per le radio musicali, la competizione coi servizi di streaming audio on demand (come Spotify) si […]
Radio. I dati in controluce della ricerca Edison commissionata da WorldDAB in collaborazione con Radioplayer sull’ascolto in auto

Nei giorni scorsi sono stati diffusi i dati di un sondaggio dell’istituto Edison Research commissionato da WorldDAB in collaborazione con Radioplayer (e sostenuto dalla National Association of Broadcasters, Commercial Radio Australia e Xperi). Gli editori radiofonici (cioè i committenti della ricerca) hanno in tale occasione chiaramente dato grande risalto ai risultati che, al contrario di […]
Radio. RAI brinda ai risultati dell’indagine TER, che aveva contestato. Contraddittorio? Sergio: no. E vi spiego perché

RAI, in ripetute occasioni, ha messo in discussione l’indagine CATI del TER. Ma oggi brinda ai risultati di tale rilevazione. Una contraddizione? Sergio a NL: credo che TER negli anni scorsi abbia sempre sottostimato Rai Radio e che finalmente oggi, avendo noi aumentato la nostra visibilità, si sia avvicinata alla realtà. Ma oggi non siamo […]
Radio. Radioplayer: ridda di osservazioni alle dichiarazioni di Ottino a riguardo di switch, esclusioni e limitazioni territoriali

Dopo la pubblicazione dell’intervista a Carlo Ottino, presidente della società PER Player Editori Radio, titolare dell’aggregatore Radioplayer Italia, sono arrivate numerose osservazioni. Abbiamo selezionato quelle più rappresentative degli argomenti, tra commenti e considerazioni tecniche e qualche volta di principio. Esposte a volte anche in forma piccata. A scrivere sono sia editori digitali e analogici che […]
Radio. Sergio (RAI): pensiamo allo spegnimento della FM. Non siamo più radiofonici. Ibridazione è strada maestra

Roberto Sergio (RAI): convergenza di radio, produttori e distributori sul mondo digitale utile per stimolare mondo politico a fissare spegnimento della Fm. Modulazione di frequenza sarà solo infrastruttura di distribuzione streaming. Stop concetto di “radiofonici”: siamo tutti produttori di contenuti. Ibridazione è principio guida: confini più labili e barriere cadono in modo più o meno […]
Radio. Giornale Radio: primo bilancio. Può un marchio nativo digitale avere ruolo primario tra media analogici? Primi dati della all news

Domenico Zambarelli, editore di Giornale Radio: “La modulazione di frequenza non è imprescindibile: rappresenta ormai solo un gate verso le piattaforme digitali. Investiremo su DAB+. Confermiamo grande apporto del DTT. Contiamo di raggiungere il break even già nel 2022. Radioplayer? Mah… Giornale Radio Lanciata un anno fa all’inizio della pandemia, Giornale Radio rappresenta una delle novità più interessanti nel panorama […]
Radio. Parte Radioplayer Francia. Con approccio diverso dall’Italia: solo 200 FM e ben 600 web. E 100.000 podcast. Ma i conti non tornano

Al debutto ufficiale, l’8 aprile scorso, secondo la comunicazione ufficiale, erano già 200 le stazioni radio presenti anche in FM e DAB+, 600 le web radio e più di 100.000 i podcast accessibili dall’app di Radioplayer Francia. Ma le cose stanno veramente così? Il modello unico, ma la strategia diversa Pur essendo basato sullo stesso […]
Radiovisione. Suraci, Radioplayer: abbiamo fatto il possibile. Stellantis-Gedi: impensabile limitare alle loro radio. TuneIn? Bene giudici UK

Suraci: Sono stato presidente di PER (Radioplayer) fino al 12 gennaio scorso e direi che è stato fatto tutto quello che doveva essere fatto. L’iniziativa nata in casa Stellantis-Gedi è strategica anche per tutto il nostro settore, se l’intento è quello di favorire la fruizione dei contenuti radiofonici da parte degli ascoltatori con modalità diverse […]
Radio. Sergio (RAI), Radiovisione e Visual Radio: mera differenza terminologica. GEDI/Stellantis non va nella direzione voluta dal pubblico

Roberto Sergio (RAI): “Differenza tra Radiovisione e Visual Radio? Questione terminologica che ha poca sostanza. La Visual Radio RAI è ad altissima efficienza che avrà molto seguito a medio-lungo termine. Oggi non è più il tempo in cui era necessario investire milioni di euro per essere solo sulla piattaforma televisiva. HBBTV è il futuro per […]