Radio. Ascolto eterogeneo in streaming è pieno di sorprese. Gugliotta (Xdevel) ne svela diverse: da Google ad Amazon passando per Radioplayer

Gugliotta (Xdevel): Ripartizione ascolto streaming vede dispositivi mobili al 50% (anche grazie all’automotive), desktop al 30%, smart speaker al 15% e smart tv al 5%. La scelta di Google di bloccare le actions (un anno fa), spostando l’enfasi sulla collaborazione con aggregatori come TuneIn, riflette probabilmente un interesse verso l’efficienza nell’aggregazione di contenuti e la […]
Radio. WRD, La Teana (RTL 102.5): prominence su dashboard auto indispensabile. Radio sotto attacco come mai nel passato: unione essenziale

WRD 2024, Eugenio La Teana (direttore ricerca e sviluppo di RTL 102.5): I più giovani scoprono la musica attraverso smartphone e piattaforme digitali; l’ascolto in auto rimane uno dei pochi momenti in cui la radio tradizionale mantiene il suo ruolo primario. La radio deve garantirsi un posto di rilievo nei cruscotti digitali delle auto e […]
Radio. Il 13/02/2024 i radiofonici si danno appuntamento a Milano per il World Radio Day. Ne parliamo col deus ex machina Giorgio D’Ecclesia

“Le Star delle Radio italiane unite per celebrare la Giornata Mondiale della Radio e i suoi primi 100 anni” è il claim del World Radio Day organizzato da Radio Speaker, che anche quest’anno di terrà a Milano, al Talent Garden Calabiana. Newslinet sarà media partner ed anticipa i temi in un’intervista con il promotore, Giorgio […]
Radio. Aggregatori di flussi streaming radiofonici. Quanti sono? E, soprattutto, quali sono quelli che contano veramente per farsi sentire?

Aggregatori di flussi streaming radiofonici: ne parliamo da anni su queste pagine, sottolineandone l’importanza quali facilitatori per l’ascolto, soprattutto sugli smartphone, sui tablet e, ovviamente, sulle connected car. Tanto è vero che anche i regolatori di tutto il mondo occidentale si stanno ponendo il problema di disciplinare il funzionamento con meccanismi di prominence dei servizi di media audiovisivi di […]
Radio. L’uscita di BBC dalla piattaforma anticipa la possibile morte o ridefinizione del progetto Radioplayer UK?

La notizia è breve, semplice e in qualche modo prevedibile. Da fine gennaio nessuna radio edita dal broadcaster pubblico inglese risulta disponibile tramite RadioPlayer. Cosa particolarmente grave considerando come Radioplayer UK fosse all’origine di tutti i RadioPlayer esistenti nel mondo. Vediamo qualche dettaglio di questa mossa che – come avevamo avuto modo di scrivere in […]
Radio. 100 aggregatori di 150.000 flussi streaming radiofonici. Ma quanti sono quelli che contano?

Aggregatori radiofonici: ne parliamo da anni su queste pagine, sottolineandone l’importanza quali facilitatori per l’ascolto in streaming, soprattutto sugli smartphone, sui tablet e, ovviamente, sulle connected car. Ma quanti sono i collettori di contenuti radiofonici online? E quanti quelli che – veramente – contano? Aggregatori allo studio In un momento in cui il consumo di […]
Radio. WorldDAB Automotive 2022. In UE DAB tutelato: piuttosto è FM ad essere a rischio. Ad ogni modo futuro automotive sono Apple e Google

WorldDAB Automotive 2022. Martin Koch (Volkswagen): Volvo ha dichiarato che attende con impazienza il giorno in cui potrà liberarsi della funzionalità radio nei propri veicoli, puntando al 100% sull’IP. Ma in Europa il DAB è al sicuro grazie a vincoli normativo, al contrario della FM. In passato (2015) non avevamo alcun servizio online in auto. […]
Radio. Sull’automobile prossimi a rivoluzione epocale. Ecco cosa accadrà a breve. Podcast Media Monitor del 11/6/2022 con responsabili ITEL

Radio DNS (radiodiffusione + IP in distribuzione armonizzata), Berti e Tomassini (Itel): per come pensato, DAB sarebbe la sorgente audio principale mentre IP ed FM verrebbero usati come backup in aree deficitarie. Parliamo però dello scambio seamless. Se i produttori si atterranno alle norme, l’utente godrà di un gradevole e fluido modo di ascoltare la […]
Radio. E’ credibile il superamento dell’ascolto digitale sull’analogico entro 5 anni? Il caso UK

Il superamento dell’ascolto radiofonico digitale sull’analogico non è più un tabù nemmeno nel nostro paese. Se ne comincia a parlare. Ed è giusto che lo si faccia, per non essere presi in contropiede. Partiamo da due dati di cui spesso abbiamo discusso su queste pagine in tema di ascolto radiofonico: quello relativo alla fruizione delle […]
Radio. I broadcaster lavorano per tasto unico Radio su auto: il sistema deciderà da solo se FM/DAB/IP. Podcast Media Monitor con E. La Teana

Eugenio La Teana (RTL 102.5 e WorldDAB): indispensabile trovare uno standard che vada oltre il mondo solo della radio. I broadcaster, insieme, stanno lavorando perché in auto ci sia un tasto “radio” dove il sistema decide quale rete usare, FM, DAB, IP in funzione delle condizioni di ricezione istantanee. Senza che il passeggero/guidatore se ne […]