Radio. Sul web equilibri stravolti rispetto alla classifica TER. E con l’introduzione di un granchio blu nell’ecosistema accade…

In attesa della nuova indagine sull’ascolto radiofonico ibrida (presumibilmente coi diari sul modello UK ed una componente meter), abbiamo voluto verificare il comportamento delle top station di TER sul web. Ma siamo andati anche oltre, introducendo un granchio blu nell’ecosistema radiofonico. Scoprendo qualcosa d’interessante. Premesse Beninteso, la comparazione delle performance dei siti web (la principale […]
Radio. Indagini di ascolto: verso un tavolo di conciliazione delle posizioni (distanti) della intera industria radiofonica avanti ad Agcom?

L’intricatissima questione delle indagini sull’ascolto radiofonico, con ogni probabilità, finirà davanti all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni in un’audizione complessiva della industria radiofonica. Difficile, se non impossibile, infatti, che i grandi editori riescano a trovare un accordo da soli. Radio RAI, infatti, non ne vuole più sapere del Tavolo Editori Radio s.r.l. e dichiara: “O […]
Radio. Dopo esperienze nello streaming on demand gli adulti tornano quasi sempre alla radio lineare. Ma con qualche esigenza in più

La radio lineare (un tempo solo radio) è stata un mezzo per giovani quando era lo strumento più moderno per loro. Che oggi non lo sia più è un dato di fatto. Ma non necessariamente un male, se condurrà ad un naturale assestamento della ripartizione del mercato dell’ascolto della macroarea dell’Audio. Viceversa, il pubblico adulto, dopo […]
Radio. Editori si preparino al cambiamento: le frequenze FM varranno sempre meno ed i brand nomen omen sempre di più

Dalle frequenze ai marchi: l’importanza strategica degli asset radiofonici si sposta verso i brand, in particolare quelli cosidetti nomen omen, cioè che identificano il contenuto col nome stesso. Un presidio in grado di intercettare più facilmente il pubblico di riferimento nell’ambito di un’offerta sempre più vasta e destinata ad aumentare progressivamente col consolidamento delle piattaforme digitali. […]
Radio. Indagini d’ascolto perché si sta andando verso l’idea di una rilevazione ibrida per le nazionali e solo CATI per le locali

Radio di serie A e di serie B. Nazionali le prime, locali le seconde. Questa è la principale contestazione che è stata opposta nel dibattito sui social dopo la pubblicazione delle dichiarazioni del vice direttore vicario di Radio RAI Flavio Mucciante del 5 agosto sulla nuova indagine che prenderà il posto dell’attuale TER 2023. Indagine […]
Radio. Indagini d’ascolto. RAI mai più con TER anche se rilevazione aggiornata a prescrizioni Agcom. Sergio: “Per noi non esiste più”

Le prescrizioni di Agcom impongono modifiche all’indagine TER sull’ascolto radiofonico entro sei mesi. Ma potrebbe essere troppo tardi. Quella che vedete come immagine d’apertura riassume gli ultimi risultati trimestrali di RAJAR, l’indagine ufficiale sull’ascolto radiofonico in Gran Bretagna. L’acronimo, che evoca contesti indiani (da tempi politicamente non sospetti, risalendo al 1992), riassume il nome completo […]
Capital-izzare un gruppo radiofonico

Perché la (eventuale) vendita di Radio Capital (gruppo GEDI) costituirebbe un ulteriore importante passaggio nel processo di dematerializzazione del medium radiofonico?
Radio. Indagine sull’ascolto radiofonico: i rumors su quello che potrebbe succedere nei prossimi mesi dopo la delibera 202/23/CONS di Agcom

La mancata adozione delle necessarie modifiche alla composizione societaria, alla governance ed ai metodi di rilevazione del Tavolo Editori Radio, la s.r.l. partecipata da soli editori radiofonici (direttamente per le nazionali e in forma mediata con alcune associazioni di categoria per le locali), quando si poteva farlo senza i riflettori ed il termine di 6 […]
Radio. Ricognizione Agcom: 40% radio locali è comunale o provinciale. 90% ha meno di 14 impianti. Piano FM terrà conto dello sviluppo digitale

Ricognizione Agcom: catasto nazionale frequenze (CNF) disegna una radiofonia locale costituita da 1.204 emittenti di proprietà (marchi) di 838 operatori (soggetti editori). Il 40% delle reti radiofoniche locali FM sul totale è a carattere prettamente locale (comunale o provinciale); tra il 50% ed il 55% sul totale, a carattere sub-regionale e tra il 5% ed […]
Radio. Germania: parte prima emittente gestita da IA. Conduttore kAI é trasparente su propria natura e limiti. Nessun posto umano sacrificato

Dopo il primo esperimento mondiale di IA applicata alla radio, di matrice italiana (22HBG), Antenne Deutschland ha lanciato la prima stazione radio europea completamente guidata dall’intelligenza artificiale: Absolut Radio AI. Il suo conduttore, kAI, dichiara espressamente la propria natura sintetica ed i suoi limiti. La società editrice (una joint venture tra Absolut GmbH & Co. […]