Radio. Il paradosso del formato oldies. Scompaiono decadi importanti che la radiofonia regala alle piattaforme di streaming on demand

L’ascolto radiofonico nei mercati occidentali sta invecchiando: tutti gli indicatori sono coerenti sul punto (l’età media è a 57 anni). E’, del resto, nella logica delle cose la suddivisione del pubblico nel paniere allargato dei media. Ecosistema che negli ultimi 15 anni ha visto l’ingresso sulla scena musicale (e contenutistica in genere) di protagonisti inediti, […]
Radio e musica. EarOne crea il primo ecosistema radio-musica over the top in Italia al servizio dell’industria discografica e radiofonica

Da oggi, con un click, potrete effettuare – gratuitamente – uno screening della composizione musicale di una stazione radio, definendone oggettivamente il formato al di là delle autodichiarazioni. Si tratta di una delle nuove features introdotte dal rebuilding della piattaforma EarOne, che non consente solo di analizzare oggettivamente il formato musicale di un’emittente, ma anche […]
Media. Quali sono i mezzi pubblicitari che “rendono di più” nel 2024? Uno studio americano traccia il ROI (cioè il ritorno dell’investimento)

ROI (Return On Investment): uno studio conferma la vigenza delle famose regole del “24%-18%-58%” e “del 95/5” anche al cospetto dell’avvento di nuove formule di promozione online. Quale è il ROI nel macrosistema Audio, che ricomprende Radio, Podcast, Streaming musicale on demand (e lineare)? E quale è il ruolo della Radio nella nuova adv? Sintesi […]
Tv e Radio. Live & Local: occhio che non sia solo mantra e che, alla fine, locale non faccia rima con banale. Infatti, cosa è oggi locale?

Live & Local è veramente la ricetta per il successo di una radiofonia ancorata al fabbisogno di ritagliarsi un pubblico sempre più condiviso con quello di fonti audio alternative? E, ammesso che lo sia, cosa si intende per Live & Local? E quanto incide – se lo fa – la disintermediazione dalle reti di distribuzione […]
Radio. Perché se la RAI fosse privata del canone sarebbe una tragedia per il comparto radiofonico privato. Studio su ipotesi applicata a BBC

Si parla spesso di abolizione del canone RAI, nella convinzione che ciò determinerebbe un beneficio diffuso per il pubblico introducendo un processo virtuoso di autosostentamento della concessionaria radiotelevisiva pubblica. Ma sarebbe veramente così? Uno studio applicato all’ipotesi di eliminazione del sostegno pubblico alla BBC (Radio), commissionato ad un’importante società di analisi economica mondiale, dimostra che […]
Radio. Techsurvey 2024 by Jacobs Media: pubblico radiofonico sta invecchiando (età media 57 anni), offerta è al massimo. Cosa occorre fare?

Techsurvey 2024: il pubblico radiofonico è ulteriormente invecchiato rispetto all’edizione precedente dell’indagine, collocandosi ora ad un’età media di 57 anni (anche se ciò non significa che non vi siano componenti rilevanti d’ascolto da parte delle GenZ, Millennials e GenX) mentre la varietà dell’offerta audio ha raggiunto un nuovo massimo storico. La prossimità (non solo fisica) […]
Radio. Il ritorno alla radiofonia del ruolo di brand building: sul web paghi click ed è quello che ottieni. La radio ha un compito diverso

Brand building: un ruolo che sta tornando nelle mani dei media tradizionali. O che, forse, non ne è mai uscito. Cosa è e perché già sta facendo cambiare l’approccio al mercato pubblicitario da parte della radio, attraverso la presa d’atto della sua autorevolezza. Sintesi Tra gli argomenti più dibattuti dai radiofonici al NAB Show 2024, […]
A.I. in Radio: ad un anno di distanza dall’avvento, sta andando tutto come previsto? La sintesi vocale sta sostituendo le voci umane?

Ad esattamente un anno di distanza dallo sbarco dell’Intelligenza Artificiale in radio per la sintesi vocale, quale è l’impatto concreto sul mercato? Le cose sono andate come previsto? In che misura le emittenti hanno iniziato a sostituire gli speaker umani con l’I.A.? L’intelligenza artificiale è stata sfruttata essenzialmente per la capacità di sintetizzare le voci […]
Radio. USA: prosegue braccio di ferro broadcaster vs automotive, che non vuole AM. 5 case automobilistiche aumentano stanziamento per lobbying

Secondo le case automobilistiche l’autoradio AM è ormai uno spreco di denaro e spazio sul cruscotto. A ciò si aggiunge il fatto che i motori elettrici interferiscono con la ricezione delle onde medie, rendendone – a loro detta – inutile la presenza sulle auto. Non la pensano, ovviamente, allo stesso modo i broadcaster americani, che […]
Tv. Relazione Auditel 2024 al Parlamento conferma: mondo audio/video polverizzato con 120 mln di schermi, di cui 97 connessi, per 380 canali

Relazione Auditel 2024: 120 mln di schermi in Italia (2 per abitante), 97 mln dei quali connessi, 380 canali rilevati, 27 piattaforme OTT che hanno trasformato l’ascolto da familiare ad individuale e da lineare a promiscuo (live + on demand). Una polverizzazione del panorama di cui si deve prendere atto attraverso analisi di total audience […]