Radio. Fuori da news (peraltro quasi mai in diretta), da interazione reale con ascoltatori e da casi eccezionali è indispensabile la diretta?

Siamo consapevoli che la domanda è di quelle tipicamente provocatorie, ma non è così peregrina in un mondo mediatico in completa trasformazione sotto gli aspetti sociali, culturali e tecnologici: la diretta radio ha sempre senso o qualche volta è controproducente? Al di là, naturalmente, del caso specifico dell’informazione, che per sua natura esige il tempo […]
IA. Gianni Prandi (Radio Bruno): osserviamo con attenzione applicazioni di intelligenza artificiale in radio, ma non ci lanciamo nel vuoto

IA, Gianni Prandi (Radio Bruno): giudizi definitivi sono prematuri. Tuttavia siamo all’inizio di un’era di profondi avvicendamenti che necessitano di massima attenzione in un senso o nell’altro. Mi spiego: non bisognerebbe sottovalutare le potenzialità, ma nemmeno lanciarsi nel vuoto. Sintetizzare una voce di un famoso dj scomparso per farlo parlare oggi? Non lo farei. La […]
IA. Sperimentazione della intelligenza artificiale in ambito radiofonico, Cavallin: il sistema REM AI apprende più velocemente del previsto

Cavallin (Consultmedia): Intelligenza artificiale REM AI in ambito radiofonico apprende più velocemente del previsto. Ha già creato una sitcom che evolve continuamente. Il problema è che gli speaker umani non riescono a star dietro ai contributi che produce: crea 10 testi da 15 secondi in 10 secondi… Tra maggio e giugno probabilmente pubblicheremo i risultati […]
Radio. Parte una nuova emittente digitale del gruppo multimediale Netweek quotato in borsa

Netweek S.p.A., società quotata al mercato Euronext Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana, amplia la copertura editoriale locale sul mezzo radiofonico, rilevando un titolo autorizzativo per una diffusione su vaste aree italiane. Dopo aver portato a termine l’ampliamento della copertura geografica nel segmento delle emittenti televisive locali, con il lancio di TVdA in Valle […]
Radio. MIMIT chiede a rappresentanze degli editori contributi dopo il Tavolo Tecnico Radio del 1° febbraio. Attenzione su DAB, FM, automotive

Temi evidenziati al tavolo tecnico del 1° febbraio 2023: bandi DAB, garanzia su FM integra, prominence della fruizione radiofonica su nuove automobili, semplificazione procedure attivazioni impianti digitali dei consorzi per la radio digitale e per gli enti locali. Su questi argomenti il MIMIT ha chiesto eventuali contribuzioni agli enti esponenziali. Il tema Il Ministero delle […]
Radio. Fornire indicazioni di comportamento ad ascoltatori durante indagini d’ascolto può costare molto caro. In Francia lo sa bene Fun Radio

“Se venite chiamati da un numero sconosciuto rispondete! Potrebbe essere l’indagine sugli ascolti radiofonici in corso in questi giorni. E – ovviamente – dite che ascoltate questa radio, sempre, sempre, sempre“. Il nostro conduttore di fiducia ci invita ripetutamente a rispondere a telefonate anonime in quanto potrebbe trattarsi proprio dell’indagine sugli ascolti radiofonici. E’ la […]
Radio. World Radio Day: momento di forte transizione per la radio. Il passaggio al DAB è solo una tappa. Sullo sfondo del processo IP e IA

World Radio Day 2023: momento di forte transizione per la Radio. Da FM a DAB verso l’IP. Ma il prossimo passo è l’applicazione concreta dell’Intelligenza Artificiale. La finalità del processo di assegnazione delle frequenze DAB ai consorzi nazionali (già avvenuta) e locali (che si concluderà presumibilmente in 6/8 mesi) si riassume in una parola: stabilizzazione […]
Radio. Insediamento Tavolo per le Comunicazioni Elettroniche – Settore Radio: convocate le associazioni di categoria per il 1° febbraio 2023

Il Ministero delle imprese e del made in Italy ha invitato le rappresentanze delle emittenti radiofoniche per il 01/02/2023 all’insediamento del Tavolo per le comunicazioni elettroniche – Settore Radio. Non è stato reso noto l’ordine del giorno della riunione, ma è scontato che in essa si discuterà dell’evoluzione del mezzo radiofonico in relazione alla stabilizzazione […]
Radio. Gli errori nella interazione sul web. Da siti “spenti” ad immagini inflazionate, da social mal utilizzati a zero budget per promozione

Il mondo radiofonico è al centro di una trasformazione con un’intensità mai vista prima. Eppure, nonostante la resilienza del mezzo, gli editori, in gran parte, commettono una serie di errori nella interazione sul web. Che, purtroppo, vanificano i sacrifici effettuati per favorire l’integrazione delle piattaforme. Dai siti vetrina, statici e complicati al mancato sfruttamento dei […]
Radio. Dopo recenti rumors, Governo rassicura: centralità sviluppo DAB+ non è dismissione FM. Ma preoccupazioni specifiche sono immutate

Dopo i recenti rumors su possibili interventi sulla occupazione della banda FM (nella direzione del piano di assegnazione delle frequenze, oppure di un refarming con eliminazione delle situazioni interferenziali verso l’estero), il ministro Adolfo Urso, durante l’audizione alla Camera dei Deputati (IX Commissione Trasporti) sulle linee programmatiche del Ministero delle Imprese e del Made in […]