Radio e Tv. Termina l’era del segnale più forte: quali le conseguenze e le cautele da adottare?

Con la progressiva uniformazione della distribuzione dei contenuti attraverso le piattaforme digitali (IP, DAB, DTT, sat), sta terminando il dominio del segnale più forte che ha contraddistinto la radiodiffusione analogica italiana almeno dagli esordi di quella privata. La competizione tra emittenti (il cui numero sta aumentando per la natura stessa delle piattaforme digitali che garantiscono […]
Portante muta

Avevamo già pronto l’editoriale di questa settimana: sul FAST, la nuova frontiera della tv IP, che ricrea il modello della tv lineare commerciale, ma in chiave on demand. Ma è destino che si debba parlare nuovamente di indagini sull’ascolto radiofonico. Del FAST, quindi (ri)parleremo magari già domani.
Radio. Uscita dal TER della RAI produrrà inevitabilmente un aumento dei costi per l’indagine 2024. Ecco il quadro della complessa situazione

C’è un aspetto della querelle RAI-TER che fino ad ora nessuno ha sollevato: l’uscita della concessionaria pubblica dall’indagine sull’ascolto radiofonico italiano, curata dalla s.r.l. Tavolo Editori Radio, produrrà inevitabilmente un aumento dei costi per i restanti soggetti iscritti. Ovviamente ciò non discende dalla comunicazione della RAI di recesso da socio della s.r.l. TER, che, considerata […]
Radio. TER, autopromozione. Il sondaggista Renato Mannheimer a NL: pratica irrilevante a livello statistico. Non ne farei una questione

Renato Mannheimer su TER: il metodo CATI funziona sempre peggio. Sarà sostituito completamente dal CAWI. E’ una delle conseguenze dell’abbandono dei numeri fissi a favore di quelli portatili, avvenuto ormai decine di anni fa. Col CATI ormai è difficilissimo fare sondaggi. Non solo è alto il tasso di non risposta, ma anche quelli che magari rispondono […]
Radio. Confindustria: ascolto auto europeo sceso a 57% per reach 35 min/g. Germania: streaming auto raddoppiato. UK: 80% vetture in mirrorlink

Confindustria: in Europa ascolto in auto è sceso nel 2022 al 57% in termini di reach per una media di 35 minuti al giorno, mentre in Germania, la fruizione sulle quattro ruote dei contenuti in streaming (musica e podcast) è più che raddoppiata negli ultimi 5 anni (29 milioni di utenti nel 2022). Nel Regno […]
Radio. Dati d’ascolto 1° semestre 2023: ora che succederà? RAI fuori da rilevazione; tavolo concertazione esterno a TER e derive giudiziarie

I dati del 1° semestre 2023 del TER saranno ricordati come quelli della rottura tra la società che cura la rilevazione dell’ascolto radiofonico in Italia (Tavolo Editori Radio s.r.l.) ed uno dei suoi soci di peso: la RAI. Dopo lunedì 3 luglio 2023, comunque vada, nulla sarà più come prima. E una nuova pagina della […]
Radio. Rilevazione ascolti radiofonici, scontro RAI vs TER: comunque finirà, ha vinto Roberto Sergio. Così l’indagine non può andare avanti

E’ in corso un intenso ed importante dibattito sulla necessità di rivedere le modalità di rilevazione degli ascolti radiofonici. La guerra mossa da RAI a TER (Tavolo Editori Radiofonici, la società partecipata, in forma diretta o mediata, dagli editori radiofonici che cura l’unica – per ora – indagine condivisa sull’ascolto radio), comunque vada a finire, […]
Radio. Lombardia, scomparso Giorgio Armagni di RC29: una vita nella radio

E’ improvvisamente scomparso per una crisi respiratoria, mentre era in vacanza con la compagna Alessandra in Campania, Giorgio Armagni, amministratore di Radio Circuito 29 (RC29), una delle prime emittenti libere della provincia di Mantova ancora in attività. Gogo Armagni Giorgio Armagni (affettuosamente chiamato Gogo in radio), che aveva 65 anni, era entrato in RC29 di […]
Radio. La NON notizia dell’IA applicata alla radiofonia negli USA: il clone di Ashley Elzinga è suggestivo, ma non introduce un valore aggiunto

In questi giorni è stata ripresa da più parti la notizia che la conduttrice della stazione Live 95,5 in Oregon (USA) Ashley Elzinga ha un clone governato dall’intelligenza artificiale che conduce un programma al pomeriggio in sua vece, con la sua voce, attraverso Radio GPT di Futuri Media. La questione è stata salutata – inspiegabilmente […]
La settimana degli equilibri

Settimana intensa quella appena trascorsa: da una parte, la scomparsa di Silvio Berlusconi, evento destinato ad aggiornare la fotografia dell’etere radiotelevisivo italiano, quand’anche non nell’immediato; dall’altra, il contrasto tra RAI e TER, foriero, questo sì, di cambiamenti immediati.