Radio. Brand e marchi, Tribunale di Venezia afferma la non tutelabilità di un claim radiofonico. Troppo debole e non caratterizzante l’impiego

Marchi e format: troppo debole per meritare tutela secondo il Tribunale di Venezia, che, con ordinanza (ora impugnata), ha rigettato la richiesta di inibitoria avanzata da tre soggetti (il titolare del marchio e due emittenti radiofoniche licenziatarie) contro un pay-off in parte sovrapponibile a quello impiegato da una terza stazione. Sintesi Il Tribunale Civile di […]
TER 2024, Ultima Thule: la sessione conclusiva dell’indagine d’ascolto lascia in eredità un monito

Come noto ai lettori, Newslinet da qualche anno rifiuta i comunicati di esaltazione di improbabili vittorie da parte dei perdenti nelle indagini d’ascolto sul modello delle dichiarazioni all’indomani delle elezioni politiche, preferendo dedicare approfondimenti critici sulle tendenze in atto. E l’ultima sessione (nel vero senso della parola, visto che siamo ai titoli conclusivi) di TER […]
Audio. Marco De Domenico: l’I.A. mi spaventa come speaker e doppiatore, ma ormai c’è ed occorre conviverci, conoscendola e sfruttandola

Dopo le reazioni allarmistiche iniziali, quale è, oggi, il rapporto tra speaker e doppiatori con l’intelligenza artificiale? Newslinet ne ha parlato a fondo con Marco De Domenico, esaminando i pericoli, le opportunità e comunque la necessità di scendere a patti con uno strumento che esiste ed evolverà sempre di più (e molto velocemente). Sintesi Marco […]
Radio. Il ruolo dello scouter musicale radiofonico tra retrofuturismo e nostalgia culturale al cospetto del rapporto tra radio e SOD

Lo scouter musicale radiofonico: un ponte tra passato e presente nel panorama culturale contemporaneo al cospetto tra radio lineare e SOD (Streaming On Demand). Tra retrofuturismo e nostalgia culturale, il lavoro dello scouter ridefinisce il rapporto tra la radio e il patrimonio musicale dimenticato. Gianluca Costella chiarisce il ruolo che ha attirato grande attenzione nell’ultima […]
Prominence radio: parte tavolo tecnico Agcom con una lotta contro il tempo (che consolida posizioni sempre più difficili da scardinare)

Prominence radio: il tavolo tecnico Agcom partito il 05/12/2024 (con conclusione dei lavori prospettata al 04/04/2025) è un’opportunità decisiva per rafforzare il ruolo dei servizi di interesse generale (cioè le emittenti radiofoniche che fanno informazione svolgendo un servizio di pubblica utilità) sui dispositivi connessi ed in particolare sulle auto. Ma è anche una guerra contro […]
Il futuro della radio senza “Radio”: opportunità o rinuncia?

Senza Radio, c’è più Radio. L’articolo più letto questa settimana su Newslinet è stato quello, provocatorio, sull’opportunità di togliere il prefisso/suffisso Radio dalla denominazione della stazione, stante una sopravvenuta inutilità descrittiva che svantaggia l’emittente nelle liste alfanumeriche dei sistemi di catalogazione delle nuove autoradio.
Radio. Da Marconi al DAB: la Radio nell’era digitale, convegno a Rho (Milano) il 2 dicembre. Temi tra digitale via etere e IP e prominence

Prominence, DAB, IP, radio lineare, audio on demand, abitudini d’ascolto, monetizzazione di contenuti, questi sono alcuni dei temi al centro del convegno Da Marconi al DAB che si terrà a Rho (Milano) il 2 dicembre dalle ore 14.30, con relatori importanti, tra membri di Agcom ed esponenti della radiofonia italiana. Un viaggio lungo più di […]
Radio. Ruggero Po: l’informazione sulle radio locali italiane, dall’illusione degli anni 80 a quella di oggi, che c’é “basta che duri poco”

Ruggero Po: quello delle radio libere all’alba degli anni ’80 era un mondo diverso, un passato concettualmente molto lontano, dove all’informazione veniva ancora dato un certo peso. La legge 223/90 studiò una quota minima di informazione per ogni radio. Ma poi arrivò la seconda Repubblica, Berlusconi guadagnò Palazzo Chigi ed i problemi divennero altri. Oggi […]
Radio. Fare sport premia: secondo The State of Sports Media 2024 emittenti riservate a discipline sportive subiscono meno competizione OTT

Il nuovo rapporto The State of Sports Media 2024 di Crowd React Media conferma il forte legame tra sport ed audio tradizionale, con oltre metà degli appassionati che scelgono la radio per seguire le discipline sportive preferite, la resilienza della radio on air emerge chiaramente. Il report sottolinea l’opportunità per i broadcaster di attrarre giovani […]
Radio. Studio 8.24 MP: percezione conduzione live premiante; bilanciamento decadi musicali tra estro umano e rigore scientifico

In Europa, le radio si trovano a ripensare il layout di programmazione per mantenere viva la connessione con il pubblico, sempre più corteggiato da podcast, contenuti on demand in generale e flussi lineari musicali delle piattaforme over the top di streaming (Spotify, Amazon Music, YouTube, in primis). Con in testa due mantra: la conduzione fa […]