Radio. Mario Luzzatto Fegiz, il Corriere di Spadolini, le radio dove uno valeva uno, le minacce di Scaramucci e molto più. Storia di due radio ed una vita

Mario Luzzatto Fegiz racconta a NL l’epopea delle radio libere: da Radio Caroline a Per Voi Giovani. Dal Corriere di Spadolini ai Nagra installati in salotto. Dall’antenna che era “quasi” sul grattacielo Pirelli alle istruzioni per abortire in casa trasmesse in diretta durante gli spazi autogestiti. Le “minacce” per vendere tutto al “popolare” Scaramucci. Ma […]
Radio. Daniele Biacchessi a Giornale Radio: l’ex caporedattore di Radio 24 aggiornerà il layout informativo della all news

Come avevamo anticipato ieri, fa ingresso a Giornale Radio un’importante firma del giornalismo italiano: Daniele Biacchessi. Biacchessi, 63 anni, scrittore e giornalista radiofonico di lungo corso (Radio Lombardia, Radio Regione, Radio Popolare, Italia Radio, Radio 24, Rete A, Antennatre e RAI) entra nello staff di Giornale Radio, l’all news lanciata a febbraio 2020. Biacchessi Giornale […]
Radio. Morto Peppino Caldarola: fondò la rete nazionale Italia Radio (ora m2o)

E’ morto questa mattina al Policlinico Umberto I di Roma, dopo breve malattia, all’età di 74 anni, Peppino Caldarola. Una vita nella Sinistra Prima dirigente del Partito Comunista a Bari, poi deputato per due legislature del Gruppo L’Ulivo, era stato il fondatore e primo direttore di Italia Radio, la rete nazionale interconnessa voluta dal PCI. […]
Storia della radiotelevisione italiana. Da Radio Villa Briantea a Radio Città di Milano passando per Radio Veronica

Storia della radiotelevisione italiana. Milano, 1980: la scommessa di Radio Città 1 & 2

Storia della radiotelevisione italiana. Lombardia: da Radio Regione a Italia Radio sull’esperienza di Milano Centrale

Storia della radiotelevisione italiana. Radio Milano Ticinese, la radio di Gino Bramieri

Storia della radiotelevisione italiana. Basilicata, ricordi radiofonici potentini
