
Da sempre è controverso tra gli studiosi della storia della radiotelevisione privata italiana se il primato della prima rete radiofonica italiana interconnessa sia effettivamente da tributare a
Radio Radicale.

Tra il 1975 ed il 1980, Milano è stata un formidabile laboratorio di creatività radiofonica e in questa rubrica ci siamo più volte soffermati sulle tante iniziative metropolitane che hanno lasciato un segno indelebile o quasi.

Basilicata terra di radio. 589.499 abitanti in tutto (meno della metà della sola città di Milano), di cui 68.632 a Potenza, capoluogo regionale.

All’inizio fu Mi Radio, misconosciuta radio milanese con sede in Piazza Bertarelli 4 a Milano, operante dalla fine degli anni ’70 sulla frequenza 97,400 MHz.