Libri. La Radio libera, La Radio prigioniera. Ubaldo Ferrini: traccia l’esegesi della radiofonia indipendente italiana

“Radio libera in libero stato”. Era questo uno dei mood della radiofonia libera nella seconda metà degli anni ’70. Un fenomeno che stava a quegli anni (quasi) quanto i social stanno agli odierni. Un aggettivo che, da una parte, come oggi per i social, stava a sottolineare la possibilità di esprimersi liberamente e, dall’altra, enfatizzava […]
Libri. Qui radio libera. Appunti e racconti degli anni che sconvolsero l’FM. Di Enzo Mauri

Per gli addetti ai lavori, “Qui radio libera” non è certo una novità editoriale. Se ne parla almeno da tre mesi nelle pagine social, su siti specializzati o generalisti, sui giornali, in radio, in tv. L’amico Enzo Mauri (nome d’arte che riconduce al conduttore e giornalista Rosario Muscarello), mio coetaneo (classe 1964) con il quale […]
Radio. Tra rimpianti, rimorsi e occasioni perdute e un unico indiscutibile punto di non ritorno: il 1990, quando tutto cambio’ per non rimanere mai piu’ come prima

L’ac/dc della radiofonia italiana: il 1990. Nonostante un periodo lunghissimo condizionato da tantissimi avvenimenti (comunque diverso da regione a regione e, in certi casi, anche da città a città, pur nel raggio di poche decine di chilometri), sebbene difficoltà e percorsi diversi abbiano spesso caratterizzato il cammino di emittenti pur partite dallo stesso punto e […]
Libri. Transistor di Paolo Lunghi: il ponte tra il passato delle radio libere ed il presente radiofonico. Dai cartoni delle uova alla Radio 4.0

L’amico Paolo Lunghi mi ha cortesemente fatto pervenire una copia del suo ultimo libro sulla radiofonia privata italiana: Transistor, nel quale ho l’onore di essere presente, avendomi l’autore dedicato una scheda. 512 pagine dense di ricordi di un numero infinito di operatori, editori, giornalisti, personaggi dello spettacolo e della musica (non necessariamente radiofonici) che mi […]
Storia della radiotelevisione italiana. Provincia di Milano, 1977: RCM Number One, espressione della spensieratezza in un anno complicato

Settembre 1977, un mese difficile di un anno complicato. Il 23, a Bologna, si apre il “Convegno contro la repressione”, a cui prendono parte alcune decine di migliaia di persone. Netta e insanabile è la spaccatura tra chi si oppone all’escalation dello scontro e i fautori della lotta armata. Da Radio Alice… Da una parte […]
Radio. Cosa resterà di quegli anni ’80 (e ’70) quando la radiofonia sarà “una cosa diversa”?

Il rischio che le vicende di emittenti libere storiche, che costituirono la prima e la seconda ondata della radiofonia, si perdano nell’oblio è più che mai concreto. E’ vero, esistono alcuni libri scritti da alcuni storici esponenti della radiofonia che raccontano un periodo altrimenti a grosso rischio di oblio: Claudio Cecchetto, Marco Galli, Marco Mazzoli […]
Radio locali. Incapacità storica di fare sistema si ripropone nell’incomunicabilità col mondo radiofonico web. Eppure sinergie sarebbero virtuose

Chiedere ad un editore “vecchio pirata dell’etere” di rapportarsi con il suo omologo del web è spesso un’impresa complicata, quasi gli si chiedesse di consegnare vascello e vessillo con i quali ha dominato il mare per presentarsi, disarmato ed umiliato a negoziare una resa incondizionata. Non è così: non di resa si tratta, ma di […]
Storia della radiotelevisione italiana. Radio Montestella: l’eterna numero due

Storia della radiotelevisione italiana. 1976: quando Montanelli pensava (già) alle radio metropolitane di informazione


Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.