Storia della radiotelevisione italiana. RDL: da Radio Diffusione Lombarda a Radio Sud Milano

Radio Diffusione Lombarda nasce l’8 aprile 1978, nel momento più euforico della radiofonia "libera" milanese. La sede è in Via Guinizelli 4 a Milano, mentre l’impianto, che irradia su 94,700 MHz, è in pieno centro, in Via Scarlatti 33.
Storia della radiotelevisione italiana. Milano: Ambrosiana, la radio mai uscita dall’ombra del Duomo

Radio Ambrosiana iniziò le prove tecniche di trasmissioni a Milano nel dicembre 1977 su 91,700 MHz, allorquando si era creato uno spazio a seguito della decisione di Radio Popolare di abbandonare la frequenza sino a quel momento impiegata, i 91,800 MHz (per migrare definitivamente sui 101,600 MHz ex Radio Milano Centrale).
Storia della radiotelevisione italiana. Milano, 1980: la scommessa di Radio Città 1 & 2

La storia del progetto Radio Città 1 e 2 si innesta nel contesto socioculturale in cui si sviluppò, nella seconda metà degli anni ’70, Radio Regione Milano, alla quale abbiamo dedicato la scorsa puntata di questa rubrica.
Storia della radiotelevisione italiana. Lombardia: da Radio Regione a Italia Radio sull’esperienza di Milano Centrale

Le prime forze politiche italiane a capire l’importanza strategica delle radio libere furono indubbiamente quelle della sinistra. Quasi in ogni capoluogo di provincia italiano già nel 1976 c’era infatti almeno una stazione radio collegata in modo più o meno deciso alle espressioni politiche o sindacali di sinistra.
Storia della radiotelevisione italiana. 1975: quando a Milano si ascoltavano Radio Asti, Radio Torino, Radio Omegna, Radio Lecco, Radio Brescia e Radio Piacenza

“Bastavano 20 W per sentirsi in tutta la regione ed anche oltre”, è, generalmente, il refrain dei pionieri dell’effemme italiana.

Impostazioni
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.
Strettamente necessari Integrità e funzionalità Targeting e pubblicità Centro Privacy Informativa sulla privacy Informativa sui cookie
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.