Radio e Tv. Pubblicate graduatorie provvisorie contributi anno 2021 per emittenti radio e tv commerciali

Il Mise ha pubblicato le graduatorie provvisorie dei contributi spettanti per l’annualità 2021 in favore delle emittenti Radiofoniche e Televisive commerciali. Istanze di rettifica o riammissione entro il 26/03/2022 contributi anno 2021 Le emittenti che hanno presentato domanda di contributo possono, entro il 26/03/2022, presentare richiesta di rettifica del punteggio o di riammissione della domanda, […]
Radio. DAB+: arrivano autorizzazioni a sperimentazione per consorzi radio locali. Ma dimensione di pochi kmq pone ipoteca su sviluppo sistema

Nelle more dell’emanazione (da parte di Agcom) dell’atteso Piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione sonora in tecnica digitale (DAB+), si è insistito molto sulla necessità di rilasciare da parte del Mise autorizzazioni sperimentali a consorzi locali per (tentare di) recuperare l’enorme gap accumulatosi con le stazioni nazionali. Da molti anni solidamente ancorate […]
La pandemia invertirà la tendenza dei contributi a radio e tv? Difendere informazione da deformazione

Sembrava un percorso inarrestabile, quello della discesa dei contributi governativi a radio e tv locali e, in generale, all’editoria. Invece la pandemia potrebbe aver invertito la tendenza.
Radio e Tv. Il Consiglio di Stato supporta le radio contro gli spegnimenti per interferenze internazionali. Parere sul nuovo TUSMAR

C’è un giudice a Berlino. Anzi, a Roma. Anche se solo nell’esplicazione delle proprie attribuzioni consultive e non giurisdizionali. Il Consiglio di Stato ha infatti reso il parere sul nuovo TUSMAR (Testo unico dei servizi media audiovisivi e radiofonici). Condivise molte delle critiche che avevamo ospitato su queste pagine, evidentemente oggettive. Tra le più importanti: […]
Consultmedia circolare 29092021 su contributi per emittenti radiotelevisive e testate giornalistiche online previsti dalla Regione Lombardia

Consultmedia circolare 29092021 su contributi per emittenti radiotelevisive e testate giornalistiche online previsti dalla Regione Lombardia
Radio. Il DAB+ sta marginalizzando la FM. Urge regolamentare uso caratteri speciali

Nuovi usi (e abusi) della radio digitale italiana, tra barriere di ingresso e caratteri ingannevoli. Era prevedibile: l’affermazione del DAB+ sulle nuove vetture (in Italia ci sono 39 milioni di automobili, con una sostituzione annuale media di 1,5 mln) sta velocemente marginalizzando le emissioni in modulazione di frequenza, seconda scelta delle selezioni delle autoradio digitali. […]
Radio. Esame schema nuovo TUSMAR prorogato a 19/10/2021. Oggi affrontiamo un particolare della novella relativa alla diffusione radio locale

Le commissioni parlamentari hanno chiesto una proroga dei termini per l’esame dello schema del decreto legislativo in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808, che novellerà il datato (16 anni) TUSMAR (Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici Digitali). La nuova scadenza è stata fissata al 19/10/2021. La conclusione dell’analisi dei contributi alla riunione del […]
Radio e Tv locali. Rifinanziato fondo per emittenti locali per 20 mln di euro a fronte di comunicazione istituzionale su misure anti Covid

Il ministro Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto che destina ulteriori 20 milioni di euro in favore delle emittenti radiotelevisive locali che si impegnano a trasmettere messaggi di comunicazione istituzionale, con l’obiettivo di informare i cittadini e le imprese sulle misure introdotte per fronteggiare l’emergenza Covid e rilanciare l’economia del Paese. Fondo per le emergenze […]
Il case study Müller

Sveglia editori: siamo nel 2021 ed il mondo della comunicazione è profondamente cambiato. Essere una radio locale o una tv locale non significa vivere solo di spot, promozioni, televendite, contributi statali.
Radio. Le assurdità della riforma del TUSMAR: ambito diffusivo radio normalizzato con quello tv, ma solo dal 2023. Perché?

Oggi diamo conto di un’altra azione della manina che, schizofrenicamente, aggiunge, toglie e modifica gli articoli dello Schema di decreto legislativo in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 “recante modifica della direttiva 2010/13/UE, relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti la fornitura di servizi di media audiovisivi, in considerazione […]