Radio e Tv. Addio ad Alfredo Sarli, storico legale del comparto

E’ improvvisamente scomparso Alfredo Sarli, avvocato milanese che ha segnato in giurisprudenza e dottrina i periodi più caldi della radiotelevisione italiana. Sessantanove anni ben portati e vissuti “alla grande”, come gli piaceva dire, Sarli è stato anche scrittore non solo di testi giuridici (famoso sugli scaffali settoriali il libro scritto a quattro mani con Alfonso […]
Radio. A giugno escono di scena tre storici brand veneti. E’ il modello di business radiofonico che cambia: ecco perché

Tre emittenti locali di spessore hanno lasciato l’etere nel mese di giugno 2017. L’evento non farebbe particolare notizia – considerato che negli ultimi due anni la riduzione del novero delle 900 stazioni locali concretamente attive (a fronte di 1.100 titoli concessori in circolazione) è una tendenza che si è molto intensificata – se non fosse […]
Radio libere, Emilia Romagna. Scomparso Riccardo Bellei, tra i fondatori della Punto Radio di Vasco Rossi

E’ morto nella sua casa di Lesignana Riccardo Bellei, 64 anni, cantautore, musicista, programmista e intrattenitore radiofonico, voce storica prima di Punto Radio e poi di Teleradiocittà, collaboratore e amico di personaggi che hanno scritto la storia della musica: Antonello Venditti, Pierangelo Bertoli, Gaetano Curreri e ovviamente Vasco Rossi. Romani di nascita ma modenese nel […]
Storia della Radiotelevisione italiana. Torna (in una mostra) Radio ABC Bollate (Milano)

A Radio Antenna Bollate Centrale, emittente “impegnata” della provincia milanese (92,380 MHz), abbiamo dedicato spazio nella nostra rubrica solo incidentalmente, parlando di altre stazioni della medesima città assurte a maggior notorietà (in particolare Radio Music, da cui nacque Radio Dee Jay).
Storia della radiotelevisione italiana. Milano: da American Radio a Radio Freccia il filo che lega la “radio libera”

Come noto, l’etere milanese nell’epopea delle radio libere (1975-1980) fu costellato da meteore eterogenee: dalla classica radio-stanzetta di studenti che si erano trovati tra le mani (magari come regalo di compleanno) un trasmettitore FM, alle radio-megafono delle più disparate correnti politico-etnico-culturale-religiose. Ovviamente in testa vi erano le variegate dimensioni musicali, perlopiù con tendenze esterofile, generalmente […]
Storia della radiotelevisione italiana. L’elenco delle radio italiane ricevibili in Finlandia per 20 anni

Pubblichiamo in maniera estemporanea rispetto al layout della nostra consueta rubrica Storia della Radiotelevisione Italiana, un singolare documento recuperato online che, in maniera assolutamente certosina, annota, per provincia singola e per singola annualità, la ricezione in Finlandia di emittenti italiane lungo un lasso di tempo che va dal 1979 al 1996. Il reperto, di rilevanza storica […]
Storia della Radiotelevisione italiana. 1965/67: Radio Tirolo Libero, stazione clandestina di protesta

Storia della radiotelevisione italiana. Humus giuridico sentenza 202/1976 Cost. fertilizzò nascita reti nazionali

Storia della radiotelevisione italiana. Radio K: da Sanremo per far crollare il monopolio radiofonico francese

Storia della radiotelevisione italiana. Radio Mont Blanc: dalla Val d’Aosta alla conquista della Francia
