Radio locali, Piemonte: scomparsa Angela Averame di Radio Vega

A soli 63 anni è scomparsa nei giorni scorsi (il funerale è stato celebrato venerdì 16/02) Angela Averame, fondatrice nel 1981 di Radio Vega, storica emittente di Canelli (Asti). Combattente nata (storiche le sue battaglie giudiziarie sulle frequenze, in particolare per la 88,5 MHz contesa con Radio Maria che la utilizzava da Valcava prima di […]
Radio. La musica liquida ha spento quella ribelle? Non rinasce sul web la passione dei pionieri dell’etere
.jpg)
Cosa ne è stato di tutto quel fermento insopprimibile che all’inizio degli anni 70, prima in maniera clandestina e poi liberalizzata dalla nota sentenza 202/1976 della Corte Costituzionale, sconvolse la modulazione di frequenza (e la vita di tantissime persone)? Pian piano ma inesorabilmente gran parte di quelle frequenze conquistate faticosamente a colpi di portanti mute, […]
Radio. Grande affluenza al convegno al Pirellone. L’identità della radio sotto il peso “del clock”, la necessità di adeguarsi all’era social e 4.0 e la criticità delle indagini d’ascolto

Gremita (come peraltro previsto) la Sala Pirelli presso il palazzo omonimo milanese che ha ospitato il 17/01/2018 il convegno “La Radio fra informazione e intrattenimento. Ieri, oggi, domani”. L’evento è stato introdotto da Luca Marsico, consigliere regionale, presidente della Commissione Ambiente e Protezione Civile e moderato da Patrizia Cavallin (station manager di Otto FM) e da […]
Radio. Via al convegno di Milano con i principali operatori al Pirellone per parlare di passato, presente e futuro
-1024x745.jpg)
Parte oggi a Milano al Pirellone il convegno “La Radio fra informazione e intrattenimento. Ieri, oggi, domani”, una sessione informativa e formativa (l’evento fornirà crediti per la formazione permanente a favore dei giornalisti essendo stato riconosciuto in tal senso dall’Ordine dei giornalisti). L’incontro, al quale ha già confermato la presenza gran parte delle maggiori emittenti […]
Radio e Tv. Scompare un altro pioniere delle telecomunicazioni: ci lascia Bruno Ghisellini

Dopo il fondatore dell’Itelco, Eugenio Fumi, ci lascia un altro esponente di rilievo nella produzione di apparati radiotelevisivi italiani: Bruno Ghisellini. Nato a Melara (Rovigo) il 14/11/1933, si era trasferito da giovane con la famiglia a Corgeno, frazione di Vergiate (Varese), dove aveva avviato un’attività di elettronica: la Laboratorio Bruno Ghisellini, poi evolutasi nella più […]
Radio. Tra 7 giorni il Convegno sulla Radio a Milano (che ha già fatto il pieno di prenotazioni)

Intanto diciamo subito che non è prevista una preiscrizione, ma solo una registrazione all’ingresso il giorno 17/01/2018 (mercoledì prossimo), dalle ore 9.30 alle ore 13.30 presso la Sala Pirelli del palazzo omonimo in Via Fabio Filzi 22 a Milano (Stazione Centrale). La precisazione è opportuna perché il convegno “La Radio fra informazione e intrattenimento. Ieri, […]
Radio locali. Emilia Romagna, molla il colpo anche K-Rock. Frequenze cedute alla superstation Birikina

E’ la radio che ha ispirato (insieme a Radio Bruno) il film Radio Freccia di Luciano Ligabue, che della radio fu conduttore nel 1988. Una stazione che ha segnato un’epoca, ma che ha anche capito che quell’epoca era ormai conclusa, quantomeno con l’attuale formato e almeno in FM. Sì, perché K-Rock, la radio di Scandiano […]
Radio. La Regione Lombardia organizza un convegno sulla storia delle radio libere e sul futuro della radiofonia

L’evento nasce casualmente, a seguito della mostra sui fasti di Antenna 3 Lombardia, tenutasi fino a fine novembre al Pirellone ed organizzata da Wally Giambelli. Lì, incidentalmente, Patrizia Cavallin di Otto FM (Varese) ha incontrato un suo collega dei tempi di Radio Super Varese e, in men che non si dica, con la proverbiale rapidità […]
Radio. Cosa avvicina e cosa allontana i giovani dal medium. Il parallelismo col vinile

Quello tra vinile e radio è un incontro scritto nel destino, inevitabile come quegli appuntamenti a cui non puoi sottrarti: una relazione che, nata con l’avvento delle prime radio libere e con il supporto di mixer autocostruiti e giradischi Lenco (ai quali abbiamo dedicato un articolo recentemente), è evoluta in un matrimonio d’amore che dura almeno […]
Radio. Nell’era 4.0 ricordando i mitici Lenco L75 e L78…

Quante volte riguardando le foto degli studi di trasmissione delle prime emittenti private, molto spesso ricavati nelle cantine o nelle soffitte ed insonorizzate coi contenitori delle uova, ci sarà capitato di imbatterci nelle attrezzature più disparate (quasi sempre di derivazione consumer, adattate o autocostruite) che venivano usate all’epoca? Generalmente l’occhio quasi subito viene attirato dai […]