Radio. Tra rimpianti, rimorsi e occasioni perdute e un unico indiscutibile punto di non ritorno: il 1990, quando tutto cambio’ per non rimanere mai piu’ come prima

L’ac/dc della radiofonia italiana: il 1990. Nonostante un periodo lunghissimo condizionato da tantissimi avvenimenti (comunque diverso da regione a regione e, in certi casi, anche da città a città, pur nel raggio di poche decine di chilometri), sebbene difficoltà e percorsi diversi abbiano spesso caratterizzato il cammino di emittenti pur partite dallo stesso punto e […]
Radio. Ricordi di un’epoca che non c’e’ piu’. Le riunioni: un crogiolo di emozioni e tensioni difficile da dimenticare

Alcuni connotati distintivi dell’“età del ferro” sono completamente scomparsi o, in alcuni casi, fortemente modificati rispetto al passato. Le diffusioni notturne che prima erano un’alchimia realizzata a mano da artigiani del disco adesso vengono programmate con l’ausilio dei software di automazione, i provini che servivano come password di ingresso per la diretta sostituiti dai talent, […]
Radio. La rinascita di storiche emittenti FM sul web: dubbi e perplessità di una resurrezione qualche volta problematica e non sempre opportuna

La tentazione di far rivivere sul web le radio del passato è forte, vista la facilità di ingresso su tale piattaforma – sia dal punto di vista economico che organizzativo – ed è sicuramente alla portata di molti. E pur non essendoci stato un approdo di massa a questa opportunità – per ragioni anagrafiche dei […]
Radio. In macchina tra passato e futuro: autoradio come test per le prove tecniche di trasmissione ai tempi delle emittenti libere

Il 15° Rapporto Censis assesta duri colpi ad alcune certezze e il calo dell’ascolto in macchina, autentica roccaforte sino a questo momento, lancia segnali che bisognerà interpretare e analizzare quanto prima per trovare rimedi e nuove strategie. Anche oggi, alle soglie del 2019, dopo oltre 40 anni dalla nascita delle radio private, l’automobile e l’autoradio […]
Radio. Ricordi di un’epoca che non c’e’ piu’. I provini, come si tentava la fortuna nell’eta’ del ferro: mito e realta’ di un’epoca lontana

I provini: passaggio ineludibile per un’effimera esperienza radiofonica o per la scelta di una vita. In entrambi i casi, un segno indelebile nella memoria di chi vi è passato. Mentre il futuro vola sempre più velocemente verso una radio svincolata dalla modulazione di frequenza e progressivamente più vicina all’universo IP e a tutto quello che […]
Radio locali. Mantova, scompare a solo 57 anni il fondatore di Radio Virgilio, Giacomo Sanguanini

A soli 57 anni si è spento ieri a Cerese di Borgo Virgilio, in provincia di Mantova l’editore e fondatore di Radio Virgilio (in tempi relativamente recenti ridenominata Radio Virgilio Classic), Giacomo Sanguanini. Al timone dell’emittente dal 1979, Sanguanini era un irriducibile: nonostante i tempi difficili per l’emittenza locale, non aveva mai voluto mollare e […]
Radio e tv. ”I nomi d’arte”: motivazioni ed esigenze diverse di una pratica che sembra non passare mai di moda

La scelta, qualche volta necessità, di farsi chiamare con uno pseudonimo nei ”tempi moderni” è spiegabile con poche motivazioni. Una sola, in realtà, ad apparire logica adesso: quella di trovare nomi più orecchiabili e facili da ricordare. Esigenza simile in svariati campi artistici: sono tantissimi gli esempi in ogni ambito mediatico. Giusto per citarne qualcuno tra quelli […]
Radio. Altri tempi: non è tutto oro quello che luccica. L’incubo delle piastre a cassette nell’epoca pionieristica

Le piastre di registrazione: apparecchi quasi sempre consumer adattati nelle radio libere per fronteggiare l’impervio compito di trasmettere, con immani equilibrismi, caroselli infiniti di spot pubblicitari e diabolici jingles di 2 secondi di durata…. E’ inevitabile che guardare al passato attraverso la lente di ingrandimento della nostalgia renda ogni aspetto più fascinoso e interessante, come […]
Libri. Transistor di Paolo Lunghi: il ponte tra il passato delle radio libere ed il presente radiofonico. Dai cartoni delle uova alla Radio 4.0

L’amico Paolo Lunghi mi ha cortesemente fatto pervenire una copia del suo ultimo libro sulla radiofonia privata italiana: Transistor, nel quale ho l’onore di essere presente, avendomi l’autore dedicato una scheda. 512 pagine dense di ricordi di un numero infinito di operatori, editori, giornalisti, personaggi dello spettacolo e della musica (non necessariamente radiofonici) che mi […]
Radio. Ricordi di un mondo che non c’è più: la sala dischi, orgoglio e simbolo della potenza musicale dell’emittente

Sarebbe interessante realizzare un sondaggio su quante delle emittenti attive oggi sul territorio italiano abbiano ancora presente negli studi uno spazio dedicato alla sala dischi. Chiaramente a solo scopo nostalgico o di mero arredamento, visto che l’uso del supporto fisico per le trasmissioni risulta essere ormai soltanto un vezzo ad appannaggio di pochi eletti e […]