Radio. Stiamo assistendo con la radiofonia al fenomeno della moltiplicazione dell’offerta del DTT. Ma questa volta abbiamo un vantaggio

Oltre 160 stazioni radiofoniche ricevibili in una città di quasi 1,4 mln di abitanti. E’ questo il quadro dell’attuale offerta via etere milanese (ma vale anche a Roma e, a regime, il fenomeno interesserà tutte le grandi città) che questo periodico aveva anticipato già nell’estate 2023. Senza considerare la proposta IP, che aggiunge almeno tre […]
Radio. Lifegate lascia la FM in due regioni. Ma come ha reagito la sua community di milioni di utenti? Intervista esclusiva a Enea Roveda

Il 29/02/2024 è avvenuto in Lombardia e Piemonte uno storico passaggio di una rete FM: i diffusori a 105.1 MHz, storico appannaggio di Lifegate Radio, sono migrati a Radio Bruno. Lifegate, nel mentre, ha virato con determinazione sul DAB+ e sulle soluzioni IP, lanciando una propria piattaforma OTT. Ma la sua community di milioni di […]
Radio. USA, radio ibrida galoppa: a fine 2024 raddoppierà il numero delle case automobilistiche che integreranno DTSAutoStage sui veicoli

Xperi (DTSAutoStage): l’incremento della nostra tecnologia per la radio ibrida da parte dell’industria automobilistica procede a ritmo sostenuto. Il numero di marchi dell’automotive che hanno integrato la piattaforma DTSAutoStage di Xperi è destinato a raddoppiare entro la fine dell’anno. Attualmente, otto brand hanno adottato la tecnologia o sono in procinto di farlo, raggiungendo così un […]
I 4 comandamenti per la sopravvivenza della radio in auto secondo Volskwagen

“Sull’automobile la radio deve essere: (1) facile da trovare (2) ed usare, premendo un solo pulsante, (3) impossibile da perdere. Ed (4) incentrata sull’utente”. All’edizione 2023 di RadioDays, insieme all’intelligenza artificiale (al centro dell’attenzione generale per i suoi variegati impieghi) si è molto discusso di live radio in movimento anche grazie a Christian Winter di […]
Radio. Tasto unico Radio sul cruscotto delle auto. DTS AutoStage si propone come alternativa broadcast ad Android Auto e Apple CarPlay

Cosa manca sulle automobili di nuova generazione? Sembrerà paradossale, ma non c’è un tasto unico per l’ascolto della radio. L’autoradio consente, infatti, di ascoltare le emissioni in DAB+ ed FM, in rari casi con migrazione verso lo streaming. Così, se si vuol ascoltare un contenuto radiofonico IP, occorrerà porre in essere tutta una serie di […]
Radio digitale. Concluso l’evento EBU Digital Radio Summit. Ecco le risultanze

Ieri si è concluso il Digital Radio Summit di EBU sulle nuove frontiere digitali della radio. Esaminate le esperienze della via digitale dei Paesi Nordici: Dab (Norvegia), IP Finlandia e un mix dei due (Svezia) e approfondite le evoluzioni on demand e automotive. Verso la fine dell’era analogica: la Radio continuerà ad avere successo solo […]
Radio 4.0. Aggregatore PER, Lorenzo Suraci: presto il lancio. Gestione operativa a xDevel. Adesione a fronte di canone annuale

“Dopo aver chiuso l’accordo con Radioplayer World Wide, PER sigla il contratto anche con xDevel, partner tecnologico che gestirà le operation”. Lo ha dichiarato in un comunicato Lorenzo Suraci editore di RTL 102,5 e presidente del Player Editori Radio s.r.l., la società titolare di PER, l’aggregatore captive fondato sulla partnership tra gli editori radiofonici nazionali […]
Radio 4.0. In uno scenario only IP e quindi senza il traino FM, quali sarebbero le radio piu’ ascoltate? FM World da’ una possibile risposta analizzando gli ascolti delle radio italiane all’estero

All’estero, senza il traino della FM e della notorietà del brand nazionale, quali sono le radio italiane più ascoltate? Termini come “multipiattaforma”, “radio ibrida”, “vettori eterogenei” sono ormai usuali per i lettori di NL. Come familiari sono diverse costanti che, dopo un iniziale e prevedibile ostruzionismo corporativistico, sono ormai condivise dai più. La lunga era […]
Radio 4.0. Slitta la partenza dell’aggregatore di Player Editori Radio: l’app solo nel primo semestre 2020. Sara’ risposta adeguata a TuneIn e Spotify?

Come anticipato da questo periodico, l’app aggregatrice della Player Editori Radio slitta al primo semestre 2020. Il rilascio dell’app dell’aggregatore di flussi streaming radiofonici delle emittenti FM italiane (e dei loro derivati DAB+ e IP, brand bouquet compresi), non avverrà prima del 1° semestre 2020 (probabilmente tarda primavera), contrariamente alle (in verità un po’ troppo […]
Radio 4.0. Tecnologie. Giovannelli (Elenos): attenzione ai salti in avanti. Utente vuole semplicita’ e tre pulsanti: on/off, volume, ricerca stazioni. Uno in piu’ lo demotivera’

Nei giorni scorsi abbiamo affrontato il tema della multipiattaforma radiofonica, cioè dell’esigenza delle emittenti radiofoniche di essere presente contemporaneamente su tutti i vettori disponibili perché, come noto, ormai da qualche anno, l’ascolto non è più esclusiva della modulazione di frequenza, diversificandosi in quote sempre più rilevanti su DTT, DAB+, IP, sat. L’articolo è letteralmente diventato […]