DTT & Radio. Continua l’arrivo di radio in tv. Radiovisione anche per Radio Zeta (gruppo RTL)

Ormai è incessante, giorno dopo giorno, il presidio del digitale terrestre televisivo da parte delle emittenti radiofoniche attraverso soluzioni che vanno sempre al di là della veicolazione del mero flusso audio (considerato poco efficace, in quanto l’ascoltatore salta di norma a piè pari lo schermo nero). Ovviamente se si tratta di simulcasting radiofonico da parte […]
Radio, Lombardia. Radio Padania dopo essersi convertita all’ambito locale lascia l’FM? Ma non sarebbe un caso isolato

Sta facendo discutere tra gli operatori la dichiarazione resa da Gabriele Zeggio, “l’uomo gazebo” della Lega a Varese Press sull’imminente abbandono delle trasmissioni in FM di Radio Padania. Dopo essersi riconvertita all’ambito locale anche sotto il profilo giuridico (la concessione comunitaria in ambito nazionale è stata ceduta la scorsa estate al nuovo soggetto Associazione Culturale […]
Storia della radiotelevisione italiana. Milano: da American Radio a Radio Freccia il filo che lega la “radio libera”

Come noto, l’etere milanese nell’epopea delle radio libere (1975-1980) fu costellato da meteore eterogenee: dalla classica radio-stanzetta di studenti che si erano trovati tra le mani (magari come regalo di compleanno) un trasmettitore FM, alle radio-megafono delle più disparate correnti politico-etnico-culturale-religiose. Ovviamente in testa vi erano le variegate dimensioni musicali, perlopiù con tendenze esterofile, generalmente […]
Storia della radiotelevisione italiana. Toscana, Pisa: da Radio Quattro a Radio Bruno
