Radio. Stiamo assistendo con la radiofonia al fenomeno della moltiplicazione dell’offerta del DTT. Ma questa volta abbiamo un vantaggio

Oltre 160 stazioni radiofoniche ricevibili in una città di quasi 1,4 mln di abitanti. E’ questo il quadro dell’attuale offerta via etere milanese (ma vale anche a Roma e, a regime, il fenomeno interesserà tutte le grandi città) che questo periodico aveva anticipato già nell’estate 2023. Senza considerare la proposta IP, che aggiunge almeno tre […]
Radio. DAB: e se chiusura tavolo adriatico giungesse prima del termine delle procedure per il rilascio dei diritti d’uso nazionali e locali?

Tutte le attribuzioni di diritti d’uso DAB (nazionali e locali) in corso, come noto, si fondano sul PNAF provvisorio (il piano nazionale di assegnazione delle frequenze per il digitale radiofonico) di Agcom, dichiaratamente transitorio in conseguenza dei negoziati internazionali in corso per l’area adriatica. Ma se in occasione del prossimo consesso transfrontaliero le trattative giungessero […]
Radio. Svizzera, stop alla FM nelle gallerie: DAB+ ed IP sono maturi per sostituirla

Nelle gallerie svizzere stop da fine 2024 alla diffusione FM: radio solo via DAB+/IP. USTRA (Ufficio Federale per le Strade): la distribuzione DAB+ è matura per anticipare di due anni il generale switch-off della modulazione di frequenza a favore della radio digitale via etere. La soppressione del doppio servizio radio costituirà importante risparmio per la […]
Radio. Il quadro della assegnazione dei diritti d’uso nelle tre macroaree e le nubi su una stabilizzazione che si sposta (di molto) nel tempo

Assegnazione dei diritti d’uso DAB+: ancora in questi giorni stanno giungendo note interlocutorie del Ministero ai consorzi e alle emittenti aderenti nei bacini di utenza di Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Toscana, Umbria, Campania e Sicilia. Segno che il Ministero potrebbe aver concluso l’esame dei bacini del primo bando (Lazio, Emilia Romagna, Marche e Sardegna), […]
Radio. Agcom proroga termini procedura determinazione ammontare diritti d’uso DAB in vista approvazione nuovo Testo Unico ex D. Lgs. 208/2021

Con delibera 63/24/CONS pubblicata l’11 marzo 2024, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha disposto una ulteriore proroga dei termini del procedimento istruttorio avviato con delibera 65/23/CONS del 8 marzo 2023, recante “Avvio del procedimento per la definizione dei criteri di determinazione dei diritti amministrativi e dei contributi per i diritti d’uso dello spettro per […]
Radio. Genzano (RTL 102.5): radiofonia deve unirsi per affrontare concorrenza impari. Anormale che a 2 anni da PNAF-DAB ci si sia impantanati

Anna Maria Genzano (RTL 102.5): Il mondo è ormai cambiato da diversi anni, ma solo negli ultimi gli editori radiofonici italiani privati hanno capito che è giunto il momento di deporre le armi e fare sistema per affrontare una concorrenza impari. Non è normale che da luglio 2022 (data del Piano DAB+) ad oggi il […]
Radio Tv. OTT scelgono per FAST contenuti lineari da integrare: partendo da nome. E’ patto di fiducia con utente. Ultimo atto di processo noto

Le grandi piattaforme audio/video mondiali valutano l’integrazione della loro offerta FAST (Free ad-supported streaming television) con contenuti lineari di terze parti (di alta appetibilità quelli musicali verticali, quelli sportivi tematici e quelli di approfondimento informativo). E sapete quale è il primo elemento valutato nel generalmente esteso processo di valutazione (da 6 a 8 mesi)? Il […]
Radio. DAB, mettetevi comodi: attribuzione diritti d’uso (nazionali e locali) andrà per le lunghe. Per questo si estendono le sperimentazioni

Non che non fosse chiaro dall’inizio che la procedura di assegnazione dei diritti d’uso per la radio digitale via etere (DAB+) sarebbe andata per le lunghe. Tuttavia ora la conferma che la stabilizzazione è di là a venire è nei fatti: due dei tre diritti d’uso nazionali sono controversi, con un beauty contest tra due […]
DTT. Confermata da RAI indiscrezione NL: conversione mux B slitta a settembre 2024. O gennaio 2025. Ammesso che la sperimentazione si faccia

L’indiscrezione di NL di qualche settimana fa a riguardo del notevole spostamento in là nel tempo della conversione del mux B in T2 è stata confermata da RAI: se ne riparla a settembre 2024. “Confermo il passaggio di un MUX Rai al DVB-T2 a settembre“, ha dichiarato infatti il 26 gennaio a Bologna, a margine […]
Nuovi TUSMA e Codice comunicazioni elettroniche: si punta a semplificazione e normalizzazione, ma alla fine si reintroducono sperequazioni

Deregulation? Piuttosto semplificazione e normalizzazione. Sembrerebbero essere questi i principi ispiratori dei nuovi TUSMA (Testo Unico dei Servizi Media Audiovisivi, D. Lgs. 208/2021) e Codice delle Comunicazioni Elettroniche CCE (D. Lgs. 207/2021), attualmente in discussione in Parlamento. Sennonché, ad un esame collegato, le spinte vengono spesso neutralizzate da controspinte in testi tra loro contraddittori. Almeno […]