Radio. Rotazioni musicali stantie, repliche sovrabbondanti e decontestualizzate vs programmi in diretta. Scontro impari dall’esito scontato

L’ingresso di Lorenzo Suraci nell’agone della radio ha determinato uno stravolgimento delle regole del gioco costringendo gli altri competitor all’inseguimento sul suo territorio. Stupisce come una squadra giovane, entrata in competizione a grandi livelli solo negli anni ’90 quando altri colossi erano già ben consolidati da tempo, sia riuscita a modificare le regole del gioco […]
Radio. Cambiare tutto per non cambiare niente: le dediche 4.0 attraverso i messaggi Whatsapp in visual radio

Che variasse completamente la tecnologia, anche se ai tempi era impossibile prevedere in che modo, era comunque logico intuirlo anche agli albori della radiofonia. Che non si sarebbe andati avanti per sempre ad usare le mani per tenere il panno e far partire il disco era assolutamente inevitabile. Il progresso, da un punto di vista […]
Radio. Capital: Zucconi lascia la direzione. Gli subentra Giannini (Repubblica). Verso la svolta di una all news?

Vittorio Zucconi ha informato l’editore Elemedia di voler lasciare la direzione giornalistica di Radio Capital. Zucconi, spiega Elemedia (Gruppo GEDI, ex L’Espresso, che controlla anche Radio DeeJay ed m2o), “in venti anni di direzione, ha rafforzato prestigio e autorevolezza della radio, trasformandola in un imprescindibile punto di riferimento nel dibattito quotidiano sui fatti di attualità”. […]
Radio e Tv 4.0. Arriva Virgin Radio Tv: DTT a latere con videoclip e approfondimenti con Paola Maugeri

Quasi certamente non sarà rispettata la previsione di giugno 2018, ma Virgin Radio approderà (anche se sarebbe meglio dire tornerà, considerata la pregressa presenza in era Finelco) in DTT con la formula visual radio, ma non in symulcasting con l’emissione in FM. Dopo R 101, Virgin Radio Tv è quindi la seconda stazione DTT del […]
Radio. Il fenomeno Radio Fenomeni: la trasmissione di Franco Lazzari e Simona Marazzi che ripercorre la storia dei protagonisti

Nata – come era tipico dei tempi più creativi della radiotelevisione privata italiana – un po’ per caso, Radio Fenomeni, la trasmissione radio via web che ospita settimanalmente i personaggi che “hanno fatto (e che spesso fanno ancora) la radio”, è diventata un appuntamento costante e strutturato che, di settimana in settimana (è arrivata a 50 […]
Radio 4.0. L’ibrido nell’ibrido: il brand bouquet in visual radio. NRJ su Samsung

E’ un momento fantastico per la radio e la televisione: le tecnologie si prestano ad evoluzioni tecnico-editoriali relativamente low cost ed impensabili solo fino a poco tempo fa, che consentono l’esaltazione del brand, la moltiplicazione dei contenuti e l’integrazione sensoriale (cfr. vademecum pubblicato qualche giorno fa). Quasi tutti i player radio nazionali sono ormai sul […]
Radio 4.0. Ascolto per device TER: exploit formidabile per multipiattaforma ed in particolare per radio su DTT. Cresce l’ascolto IP, ma non per tutti

L’esame dell’ascolto per device dell’indagine TER 2017 conferma il boom della multipiattaforma. Secondo la ripartizione del Tavolo Editori Radio, 24.312.000 persone nel 2017 hanno ascoltato il mezzo con l’autoradio, 11.201.000 tramite un ricevitore tradizionale, 4.550.000 con via tv, e ben 3.000.000 via IP (che diventano 3.109.000 considerando i podcast). Nel dettaglio, numeri da paura per la radiovisione […]
DTT. Ad Elemedia torna la voglia di televisione: dalla prima decina di giorni di gennaio di nuovo in onda Dee Jay Tv sul 69

Che la decisione di privarsi dello sbocco sul digitale terrestre cedendo le autorizzazioni con i relativi LCN n. 69 (Radio Capital Tv) e 158 (m2o Tv) non fosse stata particolarmente avveduta (per non dire avventata) era apparsa chiaro da subito ai più. Diverso il caso dell’alienazione dell’autorizzazione per fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) […]
Radio. Cosa avvicina e cosa allontana i giovani dal medium. Il parallelismo col vinile

Quello tra vinile e radio è un incontro scritto nel destino, inevitabile come quegli appuntamenti a cui non puoi sottrarti: una relazione che, nata con l’avvento delle prime radio libere e con il supporto di mixer autocostruiti e giradischi Lenco (ai quali abbiamo dedicato un articolo recentemente), è evoluta in un matrimonio d’amore che dura almeno […]
Radio, indagine TER: pubblicati i dati del 1° semestre mobile. RTL a 8,5 mln!

Finalmente pubblicati (in extremis, con 24 ore di ritardo e tante speculazioni) i dati del controverso 1° semestre (mobile) della prima indagine d’ascolto del TER (Tavolo Editori Radio). I dati sono consultabili qui ed assegnano un successo senza precedenti a RTL 102.5, che segna ben 8.483.000 ascoltatori, cioè circa 1.5 mln in più rispetto ai rilievi […]